SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Condominio e Locazioni
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Aprile 2022
Durata del diritto reale d'uso in favore di persona giuridica.
Parti comune dell'edificio - Uso - Estensione e limiti - Diritto reale d'uso in favore di persona giuridica - Durata - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 09 Gennaio 2020, n. 193.
pubb. 14 Gennaio 2020
Esenzione totale dall’imposta IMU per i coniugi.
IMU – Coniugi – Esenzione dall’imposta – Condizioni.
Commissione tributaria provinciale Bologna, 23 Dicembre 2019.
pubb. 08 Gennaio 2020
Azione possessoria per il posizionamento di una canna fumaria su facciata condominiale.
Azioni di reintegrazione e di manutenzione – Posizione possessoria tutelabile contro le attività del compossessore comproprietario – Applicabilità
Posizionamento di canna fumaria su muro perimetrale condominiale – Spoglio o turbativa nel possesso esercitato da tutti i condomini sulle parti comuni dell’edificio – Servitù negativa – Applicabilità
Azioni possessorie a difesa delle parti comuni – Legittimazione attiva amministratore di condominio – Sussiste
Azioni possessorie a difesa delle parti comuni – Legittimazione attiva dei singoli condomini – Sussiste
Parti comuni di un edificio – Modificazioni allo stato o alla destinazione – Legittimazione all’azione di reintegrazione per la riduzione in pristino.
Tribunale Milano, 17 Dicembre 2019.
pubb. 29 Gennaio 2020
Controversia circa la titolarità di un locale posto nel sottosuolo dell'edificio condominiale.
Proprietà esclusiva di vano ricavato nel sottosuolo dell'edificio condominiale - Criteri di determinazione.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2019, n. 33163.
pubb. 30 Gennaio 2020
Diritto al rimborso delle spese di conservazione della cosa comune ex art. 1110 c.c..
Spese di conservazione della cosa comune ex art. 1110 c.c. - Diritto al rimborso - Condizioni - Onere della prova.
Cassazione civile, sez. II, 16 Dicembre 2019, n. 33158.
pubb. 11 Febbraio 2020
Apertura di un collegamento di locali di proprietà esclusiva del condomino con immobile estraneo al condominio.
Muro perimetrale dell'edificio - Apertura di un collegamento di locali di proprietà esclusiva del condomino con immobile estraneo al condominio - Legittimità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 11 Dicembre 2019, n. 32437.
pubb. 19 Dicembre 2019
Ogni proprietario di un appartamento sito in un immobile in condominio è tenuto a contribuire alle spese del riscaldamento delle parti comuni.
Rinvio pregiudiziale – Tutela dei consumatori – Direttiva 2011/83/UE – Diritto dei consumatori – Articolo 2, paragrafo 1 – Nozione di “consumatore” – Articolo 3, paragrafo 1 – Contratto concluso tra un professionista ed un consumatore – Contratto avente ad oggetto la fornitura di teleriscaldamento – Articolo 27 – Vendita per inerzia – Direttiva 2005/29/CE – Pratiche commerciali sleali delle imprese nei confronti dei consumatori nel mercato interno – Articolo 5 – Divieto di pratiche commerciali sleali – Allegato I – Forniture non richieste – Normativa nazionale che impone ad ogni proprietario di un bene in un immobile in condominio allacciato ad una rete di distribuzione di calore urbano di contribuire ai costi del consumo d’energia termica delle parti comuni e dell’impianto interno dell’immobile – Efficienza energetica – Direttiva 2006/32/CE – Articolo 13, paragrafo 2 – Direttiva 2012/27/UE – Articolo 10, paragrafo 1 – Informazioni relative alla fatturazione – Normativa nazionale secondo cui, in un immobile in condominio, la fatturazione relativa al consumo d’energia termica dell’impianto interno viene effettuata, per ogni singolo proprietario di un appartamento nell’immobile, proporzionalmente al volume riscaldato del rispettivo appartamento.
Corte Giustizia UE, 05 Dicembre 2019, n. .
pubb. 11 Dicembre 2019
Condominio: l’atto di approvazione delle tabelle millesimali e quello di revisione non hanno natura negoziale.
Condominio - Approvazione delle tabelle millesimali - Revisione - Natura negoziale - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Novembre 2019, n. 30392.
pubb. 31 Gennaio 2020
Delibera di ripartizione delle spese condominiali e successiva delibera modificativa della precedente.
Condominio - Delibera di ripartizione delle spese condominiali - Successiva delibera modificativa della precedente - Sostituzione - Ammissibilità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 21 Novembre 2019, n. 30479.
pubb. 07 Dicembre 2019
Condominio: provvedimento possessorio a difesa da immissione di odori molesti.
Procedimento per la manutenzione del possesso - Condominio - Immissioni odorose moleste e violazione di regolamento di condominio - Applicabilità
Condominio - Procedimento per la manutenzione del possesso - Legittimazione dell’amministratore - Sussiste.
Tribunale Milano, 20 Novembre 2019.
pubb. 13 Febbraio 2020
Clausole del regolamento di condominio delimitanti i poteri e le facoltà dei singoli condomini sulle loro proprietà esclusive.
Supercondominio - Clausole delimitanti i poteri e le facoltà dei singoli condomini sulle loro proprietà esclusive - Opponibilità ai successivi acquirenti - Condizioni - Fondamento - Configurabilità come atto di liberalità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. II, 20 Novembre 2019, n. 30246.
pubb. 12 Febbraio 2020
Interesse del singolo condomino ad agire per contestare l’uso fatto della cosa comune.
Condominio - Modifica di parti comuni - Previsione regolamentare di preventiva delibera assembleare - Omessa autorizzazione - Ratifica delle attività realizzate da parte dell’assemblea - Ammissibilità - Condizioni - Interesse del singolo condomino ad agire per contestare l’uso fatto della cosa comune - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Novembre 2019, n. 29924.
pubb. 14 Gennaio 2020
Domanda di un singolo comproprietario per il risarcimento dei danni derivanti da fatto illecito del terzo.
Fondo in comproprietà - Domanda di un singolo comproprietario per il risarcimento dei danni derivanti da fatto illecito del terzo - Litisconsorzio necessario tra tutti - Esclusione - Fondamento
Fondo in comproprietà - Danno cagionato da terzi al godimento del bene - Esperibilità dell'azione risarcitoria da parte del singolo comproprietario - Sussistenza - Fondamento - Misura della liquidazione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 14 Novembre 2019, n. 29506.
pubb. 10 Dicembre 2019
Locazioni: indennità per la perdita dell'avviamento e distribuzione delle esternalità positive.
Locazioni – Locazione commerciale – Indennità per la perdita dell'avviamento – Funzione – Distribuzione delle esternalità positive.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 12 Novembre 2019, n. 29180.
pubb. 27 Novembre 2019
Plurime cessioni senza il consenso del locatore del contratto di locazione insieme all'azienda.
Cessione del contratto e dell'azienda senza il consenso del locatore - Pluralità di cessioni - Vincolo di corresponsabilità tra i cedenti "intermedi" nei confronti del locatore - Sussistenza - Rilevanza del numero delle cessioni e dei distinti rapporti diretti di garanzia con i singoli cessionari - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 08 Novembre 2019, n. 28809.
pubb. 19 Novembre 2019
Le spese del riscaldamento centralizzato vanno suddivise in base all'effettivo consumo.
Condominio - Riscaldamento centralizzato - Adozione del sistema di contabilizzazione del calore - Ripartizione delle spese - Criterio - Consumo effettivamente registrato - Conseguenze - Riparto sulla base di criteri diversi - Illegittimità.
Cassazione civile, sez. II, 04 Novembre 2019, n. 28282.
pubb. 28 Novembre 2019
Prescrizione del diritto del comproprietario di domandare il riscatto forzoso della quota del fondo rustico.
Contratti agrari - Impresa familiare coltivatrice - Riscatto forzoso, da parte del comproprietario, della quota di fondo rustico spettante a componente, non più coltivatore, della famiglia coltivatrice - Prescrizione - Termine decennale - Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 04 Novembre 2019, n. 28224.
pubb. 10 Dicembre 2019
Conseguenze della partecipazione alla assemblea condominiale del rappresentante del condomino privo di delega.
Delibera condominiale approvata con il voto determinante del rappresentante del condomino privo di delega – Sua invalidità – Esclusione – Legittimazione di altri condomini a far valere tale mancanza – Esclusione – Applicabilità della disciplina di cui all’art. 1392 c.c. – Riconoscimento.
Tribunale Verona, 15 Ottobre 2019.
Prec
1...
27
28
29
30
...48
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
Anteprima
- Esdebitazione: obbligo di cooperazione e rilascio ritardato dell’immobile.
IL CASO.it News
Imposta di registro – Affitto di ramo d’azienda con componente immobiliare prevalente – Rateizzazione – Applicazione dell’imposta fissa.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Meritevolezza dell’incapiente e reiterata violazione delle norme sulla circolazione stradale.
IL CASO.it News
segue...