SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 07 Luglio 2018
Responsabilità civile magistrati e criteri di determinazione della competenza territoriale.
Responsabilità civile magistrati – Competenza territoriale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Giugno 2018, n. 14842.
pubb. 11 Settembre 2018
L’avvocato non può avere cariche amministrative in società di capitali anche se di natura sportiva.
Avvocato – Procedimento disciplinare – Qualità di amministratore di società di capitali – Incompatibilità – Sussiste – Natura di società sportiva dilettantistica – Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 01 Giugno 2018, n. 14131.
pubb. 03 Agosto 2018
Il rimborso forfetario delle spese generali compete automaticamente al difensore.
Tariffe professionali - Rimborso forfetario delle spese generali - Natura giuridica - Spettanza automatica - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 30 Maggio 2018, n. 13693.
pubb. 03 Maggio 2019
Competenze professionali spettanti all'avvocato in caso di riunione di più cause.
Competenze professionali spettanti all'avvocato - Giudizi riuniti - Liquidazione del compenso per ciascun giudizio prima della riunione - Necessità - Compenso unico relativo alla sola attività successiva alla riunione delle cause - Applicabilità ai diritti di procuratore e alle spese - Esclusione - Aumento del 20% dell’onorario di avvocato sul compenso unico liquidato - Facoltà del giudice - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 28 Maggio 2018, n. 13276.
pubb. 11 Luglio 2018
Nella liquidazione delle spese processuali il giudice non è obbligato ad adottare i valori medi tariffari.
Processo civile – Liquidazione delle spese processuali – Vincolo ai valori medi tariffari – Non sussiste – Discrezionalità del giudice – Affermazione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Maggio 2018, n. 12093.
pubb. 04 Luglio 2018
Dovere del giudice di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione del giudizio.
Processo civile - Ragionevole durata - Dovere del giudice di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione del giudizio - Inutile dispendio di attività processuali e formalità superflue.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2018, n. 11683.
pubb. 05 Luglio 2018
Stare decisis e affidamento delle parti nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo.
Processo civile - Interpretazione - Fedeltà ai precedenti - Funzione nomofilattica della corte di cassazione - Affidamento delle parti nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2018, n. 11683.
pubb. 26 Giugno 2018
Il professionista è soggetto all’IRAP anche se il collaboratore è il suo coniuge.
Imposte e tasse – IRAP – Avvocato che si avvale della collaborazione di altro professionista – Autonoma organizzazione – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Maggio 2018, n. 10998.
pubb. 26 Giugno 2018
Non è soggetto all’IRAP il medico che opera in strutture sanitarie esterne.
Imposte e tasse – IRAP – Medico operante in locali e con beni di strutture esterne – Assoggettabilità ad IRAP – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 08 Maggio 2018, n. 11001.
pubb. 06 Luglio 2018
Codice deontologico forense: natura amministrativa delle sanzioni e 'jus superveniens', ove più favorevole all'incolpato.
Avvocato - Azione disciplinare - Prescrizione - Sanzioni disciplinari - Natura amministrativa - Applicabilità della legge più favorevole sulla prescrizione - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Aprile 2018, n. 9558.
pubb. 12 Dicembre 2018
Liquidazione del compenso dell'avvocato del fallimento nella misura concordata.
Fallimento - Compenso dell’avvocato - Liquidazione nella misura concordata.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Aprile 2018, n. 9242.
pubb. 24 Maggio 2018
Il notaio che omette la visura sull’immobile ipotecato non risponde per la perdita di chance di soddisfo.
Responsabilità professionale – Notaio – Contratto di mutuo fondiario – Omissione di visura catastale sull’immobile concesso in garanzia – Danno da perdita di chance – Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 12 Aprile 2018, n. 9063.
pubb. 30 Giugno 2018
Incompatibilità tra magistrati e professionisti: nomina a consulente di professionista con risalente frequentazione.
Magistratura - Illecito disciplinare - Nomina a consulente di professionista con risalente frequentazione
Magistratura - Illecito disciplinare - Nomina di consulenti non iscritti all'albo del tribunale - Esigenze relative alla giurisdizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Aprile 2018, n. 9156.
pubb. 28 Giugno 2018
Responsabilità disciplinare dell'avvocato e comportamento complessivo dell'incolpato.
Codice deontologico forense - Comportamento complessivo dell'incolpato - Criterio determinativo della sanzione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Marzo 2018, n. 8038.
pubb. 03 Luglio 2018
Avvocati degli enti pubblici e limiti allo ius postulandi.
Avvocati e procuratori dipendenti da enti pubblici - Elenco speciale - Ius postulandi - Limiti.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 30 Marzo 2018, n. 7992.
pubb. 11 Maggio 2018
L’avvocato deve risarcire il cliente cui impedisca l’impugnazione probabilmente vittoriosa.
Risarcimento del danno – Responsabilità professionale – Avvocato – Omesso avvertimento, in termini, della possibilità di impugnare – Probabilità di accoglimento dell’impugnazione – Responsabilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. III, 20 Marzo 2018, n. 6859.
pubb. 22 Marzo 2018
Il cliente è tenuto al pagamento degli onorari nei confronti dell'avvocato indipendentemente dalla statuizione del giudice sulle spese.
Avvocato - Pagamento degli onorari - Statuizione del giudice sulle spese - Irrilevanza
Avvocato - Determinazione di diritti ed onorari da parte del giudice - Riduzione - Indicazione del criterio di liquidazione adottato e delle ragioni della riduzione - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 06 Marzo 2018, n. 5224.
pubb. 04 Luglio 2018
Avvocati: regime di impugnazione del provvedimento con cui si liquidano gli onorari e le altre spettanze dovute dal cliente.
Avvocato - Onorari - Liquidazione - Onorari e spese dovuti dal cliente al proprio difensore per prestazioni giudiziali civili - Provvedimento che ne contiene la liquidazione - Regime di impugnazione - Individuazione - Criteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Marzo 2018, n. 4904.
Prec
1...
24
25
26
27
...34
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...