SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 26 Settembre 2018
Termine lungo per il ricorso per cassazione avverso le decisioni del Consiglio nazionale forense.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Ricorso per cassazione avverso le decisioni del Consiglio nazionale forense - Notificazione del provvedimento ad avvocato sottoposto a procedimento disciplinare - Termine lungo per impugnare - Applicabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Agosto 2018, n. 19526.
pubb. 23 Ottobre 2018
Comunicazione a mezzo PEC della decisione disciplinare e decorrenza del termine per l'impugnazione.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Procedimento - Interpretazione evolutiva in base alla normativa su comunicazioni a mezzo PEC - Necessità - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Agosto 2018, n. 20685.
pubb. 28 Settembre 2018
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori: validità e natura di mandato ad negotia.
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori - Validità - Natura - Mandato "ad negotia" - Effetti - Rappresentanza processuale della parte - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 02 Agosto 2018, n. 20432.
pubb. 24 Ottobre 2018
Avvocato e sanzioni disciplinari: vizi denunciabili con impugnazione alle Sezioni Unite.
Avvocato - Decisioni in materia disciplinare - Impugnazione con ricorso alle Sezioni Unite della S.C - Vizi denunciabili - Individuazione - Sindacato delle Sezioni Unite sulle valutazioni del giudice disciplinare - Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Luglio 2018, n. 20344.
pubb. 07 Maggio 2019
Esecuzione del contratto nullo ed indennizzo per indebito arricchimento.
Esecuzione del contratto nullo - Patto di quota lite - Indennizzo per indebito arricchimento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20069.
pubb. 13 Marzo 2019
Sciopero degli avvocati e imputato in stato di custodia cautelare.
Avvocati - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze - Imputato in stato di custodia cautelare - Incostituzionalità.
Corte Costituzionale, 27 Luglio 2018, n. 180.
pubb. 08 Novembre 2018
Il magistrato deve improntare il proprio comportamento al canone di leale collaborazione.
Magistratura - Sanzioni - Illecito disciplinare di cui all'art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Comportamento del magistrato - Principio di leale collaborazione - Necessità - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Luglio 2018, n. 19873.
pubb. 26 Settembre 2018
È il fisco a dover provare l’imputabilità a compensi dei prelevamenti bancari del libero professionista.
Imposte e tasse – Accertamento fiscale – Libero professionista – Rettifica della dichiarazione dei redditi – Prelevamenti dal conto corrente – Imputazione presuntiva a compensi – Illegittimità – Affermazione.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19564.
pubb. 27 Settembre 2018
Potere del Consigli dell'Ordine degli Avvocati di conoscere dell'esecuzione delle sanzioni irrogate agli iscritti.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Potere del C.O.A. di conoscere dell'esecuzione delle sanzioni disciplinari irrogate - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Luglio 2018, n. 19652.
pubb. 25 Ottobre 2018
Responsabilità disciplinare avvocati: sulla applicabilità del principio del 'favor rei' nei procedimenti pendenti.
Responsabilità disciplinare avvocati – Irrogazione di sanzione – Impugnazione – Applicabilità del principio del “favor rei” ai procedimenti pendenti – Esclusione – Fondamento – Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Luglio 2018, n. 19653.
pubb. 02 Agosto 2018
Pensione: anche ai lavoratori autonomi si applica la neutralizzazione garantita ai lavoratori subordinati.
Lavoratori autonomi - Riforma dei trattamenti pensionistici - Determinazione delle rispettive quote di trattamento pensionistico - Prosecuzione della contribuzione da parte dell’assicurato lavoratore autonomo che abbia già conseguito la prescritta anzianità contributiva minima - Esclusione dal computo della contribuzione successiva.
Corte Costituzionale, 23 Luglio 2018, n. 173.
pubb. 03 Agosto 2018
Magistrati e politica: restano gli illeciti disciplinari.
Ordinamento giudiziario - Disciplina degli illeciti disciplinari dei magistrati - Configurazione quale illecito disciplinare dell'iscrizione o partecipazione sistematica e continuativa a partiti politici anche per i magistrati, fuori dal ruolo organico della magistratura, in quanto collocati in aspettativa per motivi elettorali - Incostituzionalità - Non Sussiste.
Corte Costituzionale, 20 Luglio 2018, n. 170.
pubb. 28 Luglio 2018
Nuove società tra Avvocati e iscrizione all’albo forense.
Avvocati - Esercizio in forma associata della professione forense - Nuova disciplina - Iscrizione all’albo forense.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Luglio 2018, n. 19282.
pubb. 14 Settembre 2018
Il professionista è responsabile dei contributi pubblici persi a causa della sua negligenza.
Risarcimento del danno – Responsabilità professionale – Consulente del lavoro – Tardiva comunicazione di assunzione – Perdita dei contributi regionali – Prova del danno – CTU cd. Percipiente.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2018, n. 19148.
pubb. 10 Novembre 2018
Determinazione da parte del P.M. delle modalità di effettuazione delle intercettazioni ambientali.
Magistratura - Illecito disciplinare del P.M. - Determinazione delle modalità di effettuazione delle intercettazioni ambientali - Insussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 17 Luglio 2018, n. 19041.
pubb. 29 Settembre 2018
L'incarico professionale deve essere considerato unitariamente anche quando vi siano stati più gradi di giudizio.
Avvocato – Responsabilità – Errori ed omissioni – Incarico professionale – Diversi gradi di giudizio – Considerazione Unitaria – Conseguenze – Pubblicazione della sentenza non impugnabile che definisce il giudizio – Eccezione d’inadempimento – Ammissibilità – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 16 Luglio 2018, n. 18858.
pubb. 25 Settembre 2018
Nei rapporti tra avvocato e cliente sussiste sempre la possibilità di concreto adeguamento degli onorari al valore effettivo e sostanziale della controversia.
Avvocato - Onorari - Valore della causa - Onorari professionali a carico del cliente - Liquidazione - Poteri del giudice - Riferimento al valore effettivo della controversia - Conseguenze - Criteri - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 12 Luglio 2018, n. 18507.
pubb. 08 Novembre 2018
Il patto di quota lite può prevedere compensi maggiori rispetto ai massimi tariffari.
Avvocato - Onorari - Tariffe professionali - Avvocato - Compenso - Patto di quota lite stipulato durante la vigenza dell'art. 2, comma 1, lett. a) del d.l. n. 223 del 2006 (prima dell'entrata in vigore dell'art. 13, comma 4, l. n. 247 del 2012) - Massimi tariffari - Derogabilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 06 Luglio 2018, n. 17726.
Prec
1...
23
24
25
26
...35
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...