SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 15 Maggio 2019
Controversia su crediti professionali spettanti al difensore ed attività svolta davanti al giudice tributario.
Controversia sui crediti professionali spettanti al difensore - Attività svolta davanti al giudice tributario - Giurisdizione ordinaria - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Ottobre 2018, n. 25938.
pubb. 27 Ottobre 2018
Il magistrato che pronuncia in udienza frasi potenzialmente ingiuriose lede il prestigio e l'immagine dell'Ufficio.
Magistratura - Sanzioni disciplinari - Pronuncia in udienza di frasi potenzialmente ingiuriose - Scarsa rilevanza del fatto - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Ottobre 2018, n. 24672.
pubb. 16 Novembre 2018
Comportamenti del professionista contrari alle norme di deontologia ancorché non in diretta relazione con l'esercizio della professione e con la qualifica professionale.
Comportamenti contrari alle norme di deontologia - Mancanza di una diretta relazione con l'esercizio della professione - Rilevanza disciplinare - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 08 Ottobre 2018, n. 24679.
pubb. 06 Novembre 2018
Impugnazione del provvedimento che decide l'opposizione a decreto ingiuntivo riguardante onorari di avvocato.
Avvocato - Onorari - Liquidazione - Ingiunzione - Opposizione a decreto ingiuntivo - Applicazione, da parte del giudice, del rito sommario ordinario ex art. 702 bis c.p.c. - Erronea dichiarazione di inammissibilità - Mezzo di impugnazione - Appello - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 05 Ottobre 2018, n. 24515.
pubb. 19 Dicembre 2018
I ritardi (nella specie ultrannuali) del magistrato non possono essere a lui imputati a titolo di responsabilità oggettiva.
Responsabilità disciplinare del magistrato - Ritardi ultrannuali del giudice civile - Cause di giustificazione - Specifica valutazione del giudice disciplinare - Necessità - Onere del magistrato incolpato - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 03 Ottobre 2018, n. 24136.
pubb. 09 Ottobre 2018
L’Avvocato può ricevere le somme del cliente anche senza specifica autorizzazione contenuta nella procura alle liti.
Avvocato – Procura ad litem – Mandato all’incasso – Mancanza – Incarico anche imlicito di ricevere il pagamento.
Cassazione civile, sez. III, 25 Settembre 2018, n. 22544.
pubb. 07 Novembre 2018
Le domande proposte, in via gradata tra loro, verso la stessa parte non si sommano ai fini della determinazione del valore della causa.
Avvocato - Onorari - Tariffe professionali - Liquidazione delle spese in favore della parte vittoriosa - Determinazione del valore della causa - Pluralità di domande proposte in un unico processo, ma in via subordinata o alternativa - Criterio - Prevalenza della domanda di maggior valore - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 25 Settembre 2018, n. 22711.
pubb. 20 Dicembre 2018
Responsabilità disciplinare del P.M. che non proceda senza alcuna discrezionalità e soluzione di continuità alla iscrizione nel registro degli indagati.
Iscrizione nel registro degli indagati - Acquisizione notizia di reato - Identificazione soggetto indagabile - Omissione o ritardo - Discrezionalità - Esclusione - Illecito disciplinare di cui alla lett. g.) dell'art. 2 d.lgs n. 109 del 2006 - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2018, n. 22402.
pubb. 19 Ottobre 2018
Compenso dell'avvocato: determinazione del valore della causa nei giudizi di divisione.
Onorari - Causa di divisione - Determinazione del valore - Criterio della massa attiva - Irrilevanza - Criterio della quota contestata - Fondamento - Rilevanza del "donatum" - Condizioni - Richiesta di collazione.
Cassazione civile, sez. II, 11 Settembre 2018, n. 22016.
pubb. 07 Novembre 2018
Obbligo di astensione del magistrato anche nei confronti del curatore fallimentare.
Magistratura – Sanzioni Disciplinari – Obbligo di astensione – Rapporti con il curatore fallimentare.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Settembre 2018, n. 21974.
pubb. 10 Maggio 2019
Determinazione del valore della controversia in appello ed impugnazione relativa solo ad una questione processuale.
Giudizio di appello - Determinazione del valore della controversia - Impugnazione relativa solo ad una questione processuale - Valore indeterminabile - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Settembre 2018, n. 21613.
pubb. 26 Settembre 2018
Termine lungo per il ricorso per cassazione avverso le decisioni del Consiglio nazionale forense.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Ricorso per cassazione avverso le decisioni del Consiglio nazionale forense - Notificazione del provvedimento ad avvocato sottoposto a procedimento disciplinare - Termine lungo per impugnare - Applicabilità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Agosto 2018, n. 19526.
pubb. 23 Ottobre 2018
Comunicazione a mezzo PEC della decisione disciplinare e decorrenza del termine per l'impugnazione.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Procedimento - Interpretazione evolutiva in base alla normativa su comunicazioni a mezzo PEC - Necessità - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Agosto 2018, n. 20685.
pubb. 28 Settembre 2018
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori: validità e natura di mandato ad negotia.
Conferimento al difensore del potere di nominare altri difensori - Validità - Natura - Mandato "ad negotia" - Effetti - Rappresentanza processuale della parte - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. II, 02 Agosto 2018, n. 20432.
pubb. 24 Ottobre 2018
Avvocato e sanzioni disciplinari: vizi denunciabili con impugnazione alle Sezioni Unite.
Avvocato - Decisioni in materia disciplinare - Impugnazione con ricorso alle Sezioni Unite della S.C - Vizi denunciabili - Individuazione - Sindacato delle Sezioni Unite sulle valutazioni del giudice disciplinare - Limiti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 31 Luglio 2018, n. 20344.
pubb. 07 Maggio 2019
Esecuzione del contratto nullo ed indennizzo per indebito arricchimento.
Esecuzione del contratto nullo - Patto di quota lite - Indennizzo per indebito arricchimento - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. II, 30 Luglio 2018, n. 20069.
pubb. 13 Marzo 2019
Sciopero degli avvocati e imputato in stato di custodia cautelare.
Avvocati - Codice di autoregolamentazione delle astensioni dalle udienze - Imputato in stato di custodia cautelare - Incostituzionalità.
Corte Costituzionale, 27 Luglio 2018, n. 180.
pubb. 08 Novembre 2018
Il magistrato deve improntare il proprio comportamento al canone di leale collaborazione.
Magistratura - Sanzioni - Illecito disciplinare di cui all'art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Comportamento del magistrato - Principio di leale collaborazione - Necessità - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Luglio 2018, n. 19873.
Prec
1...
22
23
24
25
...34
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...