SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 08 Giugno 2019
Responsabilità civile dei notai per utilizzo di procacciatori di clienti.
Notai - Utilizzo dell’opera di procacciatori di clienti - Illecito disciplinare ex art. 147 della legge notarile - Successione di leggi nel tempo - Condotta sanzionata - Sussistenza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 12 Marzo 2019, n. 7016.
pubb. 30 Aprile 2019
La procura alle liti non presuppone l'esistenza di un sottostante rapporto di patrocinio.
Incarico di patrocinio - Procura "ad litem" - Differenze strutturali e funzionali - Rilascio della procura “ad litem” da parte di soggetto diverso da quello che ha conferito l'incarico professionale - Ammissibilità - Contestazione della sussistenza del sottostante rapporto di mandato - Onere della prova - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 11 Marzo 2019, n. 6905.
pubb. 07 Giugno 2019
La pendenza del processo penale relativo agli stessi fatti non determina la necessaria sospensione del procedimento disciplinare.
Sospensione del procedimento disciplinare fino alla definizione di quello penale per i medesimi fatti - Esclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 11 Marzo 2019, n. 6962.
pubb. 10 Aprile 2019
Liquidazione delle spese dell'avvocato: nessun margine di discrezionalità.
Avvocato - Onorari - Privilegi - Spese e spettanze procuratorie - Riferimento alla parcella ed agli importi indicati nella tabella dei parametri forensi - Necessità - Onorari - Determinazione discrezionale entro i limiti dello scaglione di riferimento correttamente individuato - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 28 Febbraio 2019, n. 5798.
pubb. 09 Aprile 2019
Appropriazione dell’importo di un assegno emesso in favore del proprio cliente.
Avvocato e procuratore - Giudizi disciplinari - Appropriazione dell’importo di un assegno emesso in favore del proprio cliente dalla parte soccombente in giudizio - Omessa informazione dell’esito del giudizio e mancata restituzione delle somme di pertinenza del cliente - Violazione deontologica continuata - Configurabilità - Conseguenze in tema di prescrizione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 21 Febbraio 2019, n. 5200.
pubb. 08 Giugno 2019
Magistrato sottoposto a procedimento penale e sospensione dalle funzioni.
Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - In genere - Magistrato sottoposto a procedimento penale per delitto non colposo - Sospensione cautelare facoltativa dalle funzioni e dallo stipendio - Presupposti - Gravità dei fatti ascritti in sede penale - Valutazione - Necessità - Pericolo di reiterazione della condotta illecita - Irrilevanza - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Febbraio 2019, n. 4882.
pubb. 11 Aprile 2019
Liquidazione del compenso spettante al difensore per la fase istruttoria.
Avvocato e procuratore - Onorari - Tariffe - Fase istruttoria - Compenso spettante al difensore - Attività rilevanti.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Febbraio 2019, n. 4698.
pubb. 28 Marzo 2019
Nulla la notifica all’avvocato ad indirizzo diverso da quello inserito nel ReGIndE.
Notificazioni – Domicilio digitale – Domicilio dell’Avvocato – Notificazione di atto giudiziario ad indirizzo PEC diverso da quello inserito nel ReGIndE – Nullità.
Cassazione civile, sez. III, 08 Febbraio 2019, n. 3709.
pubb. 12 Aprile 2019
Revoca del mandato: obblighi informativi nei confronti del cliente.
Revoca del mandato - Obblighi informativi nei confronti del cliente - Sussistenza - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 30 Gennaio 2019, n. 2755.
pubb. 26 Febbraio 2019
Avvocati: giudizi disciplinari e indipendenza del Consiglio.
Avvocati – Consiglio nazionale forense – Giudizi disciplinari – Natura giurisdizionale – Coesistenza con funzioni amministrative – Idoneità ad incidere sull’indipendenza del Consiglio – Esclusione – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Gennaio 2019, n. 2084.
pubb. 20 Marzo 2019
Assimilazione dei poteri dei magistrati onorari a quelli dei togati.
Magistrati onorari - Assimilazione dei poteri dei magistrati onorari a quelli dei togati - Sussistenza - Fondamento - Documentazione della situazione legittimante l’intervento del giudice onorario - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 24 Gennaio 2019, n. 2047.
pubb. 01 Maggio 2019
Difesa personale della parte: è onere dell'interessato specificare a che titolo intenda partecipare al processo.
Qualità di avvocato della parte - Spendita di tale qualità presso il giudice adito - Necessità - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 21 Gennaio 2019, n. 1518.
pubb. 30 Gennaio 2019
Avvocati: liquidazione di onorari e diritti nei confronti del proprio cliente: rito speciale senza possibilità di mutamento di rito.
.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Gennaio 2019, n. 1023.
pubb. 31 Gennaio 2019
Liquidazione degli onorari difensivi: occorre tener conto anche del valore delle domande riconvenzionali.
Avvocato - Onorari - Valore delle domande riconvenzionali - Rilevanza.
Cassazione civile, sez. III, 29 Novembre 2018, n. 30840.
pubb. 02 Febbraio 2019
Azione disciplinare contro l'avvocato per più azioni esecutive fondate su titoli emessi nei confronti del medesimo debitore.
Avvocato - Giudizi disciplinari - Azioni esecutive fondate su titoli emessi in favore dello stesso avvocato e già adempiuti - Sentenza del giudice disciplinare applicativa della sanzione della radiazione - Apprezzamento circostanziato della rilevanza disciplinare e della gravità del fatto - Difetto motivazionale - Insussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 29 Novembre 2018, n. 30868.
pubb. 22 Gennaio 2019
Ottenimento di favori tramite la spendita della qualità di magistrato.
Magistrato - Illecito disciplinare ex art. 3, comma 1, lett. a), del d.lgs. n. 109 del 2006 - "Ratio" della norma - Ingiustizia del vantaggio - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Novembre 2018, n. 30424.
pubb. 01 Febbraio 2019
Responsabilità dell'avvocato verso il cliente: la scelta di una determinata strategia processuale può essere foriera di responsabilità.
Avvocato - Errori ed omissioni - Verso il cliente - Presupposti - Scelta della strategia processuale - Rilevanza del comportamento del professionista nel corso della lite - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 22 Novembre 2018, n. 30169.
pubb. 22 Dicembre 2018
Sulla scorrettezza funzionale grave del magistrato.
Magistrato - Illecito disciplinare ex art. 2, comma 1, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Funzionalità della scorrettezza - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Novembre 2018, n. 28653.
Prec
1...
21
22
23
24
...35
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...