SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Legittimità
pubb. 11 Luglio 2019
L'obbligo di astensione non opera in un nuovo e distinto procedimento, ancorché riguardante le stesse parti e pur se implicante la risoluzione di identiche questioni.
Giudice chiamato a conoscere della stessa causa in altro grado del processo - Ambito dell'obbligo di astensione - Conseguenze - Applicabilità a giudice che si sia pronunziato in precedente giudizio a carico della parte - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 05 Giugno 2019, n. 15268.
pubb. 06 Luglio 2019
Magistratura: ritardo nel deposito di 177 sentenze civili ed inosservanza del cd. 'piano di rientro'.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Ritardo nel deposito dei provvedimenti - Inosservanza del cd. “piano di rientro” - Illecito ex art. 2, comma 1, lett. n), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Sostenibilità ed esigibilità del programma, seppure concordato - Elemento indefettibile.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Maggio 2019, n. 14526.
pubb. 08 Giugno 2019
Il commercialista ha l’obbligo di completa informazione del cliente.
Professione di commercialista – Rapporto con il cliente – Obbligo d’informazione.
Cassazione civile, sez. III, 27 Maggio 2019, n. 14387.
pubb. 23 Ottobre 2019
Cassa di previdenza e assistenza forense e cause di incompatibilità con l'esercizio della professione.
Cassa forense - Incompatibilità con l’esercizio della professione - Verifica - Periodi anteriori al quinquennio - Limite temporale - Operatività - Fondamento.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 20 Maggio 2019, n. 13517.
pubb. 24 Ottobre 2019
La controversia per la liquidazione delle prestazioni professionali può essere introdotta con ricorso e l'opposizione va proposta con ricorso ex art. 702-bis c.p.c..
Controversia ex art. 14 del d.lgs. n. 150 del 2011 – Introduzione mediante ricorso per decreto ingiuntivo – Giudizio di opposizione – Forma dell’atto introduttivo – Ricorso ex art. 702-bis c.p.c. – Necessità – Erronea introduzione con citazione – Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2019, n. 12796.
pubb. 22 Maggio 2019
Il giudice che liquida il compenso dell’avvocato non può fare riferimento a criteri integrativi e adeguatori rispetto a quanto previsto dall’art. 82 DPR 115 del 2002.
Avvocato – Liquidazione giudiziale di onorari e spese – Criteri del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 82 – Riferimento a criteri integrativi e adeguatori – Esclusione
Avvocato – Complessità del dibattimento – Omessa indicazione della complessità dei fatti e delle questioni giuridiche trattate.
Cassazione civile, sez. II, 08 Maggio 2019, n. 12092.
pubb. 24 Maggio 2019
Cinque imputati, diciotto parti civili ed oltre trenta udienze non sono di per sé indicativi del particolare impegno del difensore.
Avvocato – Liquidazione giudiziale di onorari e spese – Criteri del D.P.R. n. 115 del 2002, art. 82 – Riferimento a criteri integrativi e adeguatori – Esclusione
Avvocato – Complessità del dibattimento – Omessa indicazione della complessità dei fatti e delle questioni giuridiche trattate.
Cassazione civile, sez. II, 08 Maggio 2019, n. 12092.
pubb. 25 Maggio 2019
Gravità della condotta del componente del Consiglio dell’Ordine che reca disdoro all’istituzione rappresentata.
Avvocati – Sanzioni disciplinari – Posizione del componente del consiglio dell’ordine.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Maggio 2019, n. 11933.
pubb. 18 Maggio 2019
Irragionevole durata di processo civile concluso innanzi alla Corte di Cassazione.
Irragionevole durata di processo civile presupposto, conclusosi innanzi alla Corte di Cassazione con statuizione di rigetto, inammissibilità ovvero decisione nel merito del ricorso - Termine di proponibilità della domanda di equa riparazione - Decorrenza - Definitività del provvedimento - Individuazione - Riferimento alla data di deposito della decisione della Corte - Pendenza del termine per la revocazione ex art. 391-bis c.p.c. - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Maggio 2019, n. 11737.
pubb. 22 Maggio 2019
Escluso il riconoscimento dei diritti di procuratore per qualsiasi giudizio di cassazione.
Avvocato - Tariffa forense deliberata dal C.N.F. - D.m. di approvazione - Fonte regolamentare - Principi contenuti nella legge n. 794 del 1942 - Giudizio di cassazione - Competenze del difensore - Diritti di procuratore - Spettanza - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 15 Aprile 2019, n. 10492.
pubb. 22 Maggio 2019
Danno non patrimoniale per violazione del diritto alla ragionevole durata del processo.
Ragionevole durata del processo - Danno non patrimoniale - Presunzione - Prova contraria - Ammissibilità - Valutazione discrezionale sottratta al sindacato di legittimità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 09 Aprile 2019, n. 9919.
pubb. 22 Ottobre 2019
Provvedimento giudiziale che non contiene la statuizione circa la percentuale delle spese forfettarie.
Avvocato onorari - Tariffe professionali - Rimborso forfetario delle spese generali - Mancata statuizione circa la loro debenza ovvero sulla percentuale rimborsabile - Conseguenze - Debenza nella misura del quindici per cento sul compenso professionale.
Cassazione civile, sez. II, 04 Aprile 2019, n. 9385.
pubb. 02 Maggio 2019
E' indeterminabile il valore della causa di accertamento di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Accertamento dell'esistenza di rapporto di lavoro a tempo indeterminato - Valore della causa - Indeterminabile.
Cassazione civile, sez. II, 29 Marzo 2019, n. 8941.
pubb. 25 Maggio 2019
Compenso spettante al difensore: è indeterminabile il valore della causa di accertamento dell'esistenza di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato.
Accertamento dell'esistenza di rapporto di lavoro a tempo indeterminato - Valore della causa - Indeterminabile.
Cassazione civile, sez. II, 29 Marzo 2019, n. 8941.
pubb. 24 Maggio 2019
Violazione deontologica: non basta la contestazione del nomen juris o della rubrica della ritenuta infrazione.
Codice deontologico forense - Natura - Fonti normative integrative del precetto legislativo - Configurabilità - Fondamento - Conseguenze in tema di contestazione dell'illecito disciplinare - Enunciazione del comportamento integrante la violazione deontologica - Necessità - Rilevanza del "nomen juris" dell'incolpazione - Esclusione - Conseguente attività valutativa del giudice disciplinare - Individuazione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Marzo 2019, n. 8313.
pubb. 30 Aprile 2019
Compenso del professionista (nella specie, avvocato) e determinazione del forum contractus.
Compenso dovuto al professionista - Obbligazione dedotta in giudizio - "Forum contractus" facoltativo - Determinazione - Criteri.
Cassazione civile, sez. II, 19 Marzo 2019, n. 7674.
pubb. 01 Maggio 2019
Pagamento di compensi di avvocato e foro speciale di cui all'art. 637, comma 3, c.p.c..
Avvocato - Procedimento di ingiunzione per il pagamento di competenze professionali - Foro di cui all'art. 637, comma 3, c.p.c. - Ambito di applicazione - Prestazioni rese in favore di un soggetto terzo in virtù di contratto di mandato concluso con un altro avvocato.
Cassazione civile, sez. II, 19 Marzo 2019, n. .
pubb. 06 Giugno 2019
Responsabilità disciplinare dei magistrati e limiti del sindacato della Corte di cassazione.
Disciplina della magistratura - Procedimento disciplinare - In genere - Sindacato delle Sezioni Unite della Corte di cassazione sulle decisioni della Sezione disciplinare del CSM - Contenuto - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 19 Marzo 2019, n. 7691.
Prec
1...
20
21
22
23
...35
Succ
Autori articoli recenti
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...