SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 27 Aprile 2021
Criteri per la liquidazione giudiziale del compenso superiore a 1.500 mila Euro.
Compenso avvocato - Liquidazione giudiziale - Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2021, n. 9464.
pubb. 26 Maggio 2022
La liquidazione giudiziale del compenso dell'avvocato in controversia di valore superiore ad euro 1.500.000.
Liquidazione giudiziale compenso avvocato – Controversia di valore superiore ad euro 1.500.000,00 – Criteri.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 2021, n. 9464.
pubb. 05 Maggio 2021
Nel procedimento disciplinare a carico di magistrati sono inutilizzabili le intercettazioni non messe a disposizione dell'incolpato.
Disciplina della magistratura - Intercettazioni disposte in un procedimento penale - Utilizzabilità - Condizioni - Acquisizione dei supporti materiali su richiesta dell'incolpato - Necessità.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2021, n. 9390.
pubb. 06 Maggio 2021
Nel disciplinare a carico di magistrati non sono utilizzabili le intercettazioni non legalmente disposte.
Disciplina della magistratura - Intercettazioni disposte in un procedimento penale - Utilizzabilità - Condizioni - Intercettazioni non legalmente disposte nel giudizio penale "a quo" - Conseguenze - Inutilizzabilità in sede disciplinare.
Cassazione Sez. Un. Civili, 08 Aprile 2021, n. 9390.
pubb. 17 Aprile 2021
Compenso dell’avvocato d’ufficio in caso di indagato o imputato irreperibile.
Avvocato - Difesa d’ufficio - Liquidazione dei compensi a carico dello Stato - Indagato o imputato irreperibile - Inerzia del professionista - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. VI, 31 Marzo 2021, n. 8942.
pubb. 04 Maggio 2021
La sospensione facoltativa di un magistrato dalle funzioni e dallo stipendio può essere disposta anche prima dell'inizio del procedimento disciplinare.
Magistratura - Procedimento disciplinare - Sospensione facoltativa dalle funzioni e dallo stipendio ai sensi dell’art. 22 del d. lgs. n. 109 del 2006 - Ordinanza fondata su fatti non contestati dai titolari dell’azione disciplinare - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 26 Marzo 2021, n. 8565.
pubb. 25 Marzo 2021
Illegittime le norme sui giudici onorari che prevedono la loro partecipazione ai collegi.
Ordinamento giudiziario - Misure per l'efficienza del sistema giudiziario e la definizione del contenzioso civile - Giudici ausiliari - Corti d'appello - Stato giuridico e funzioni - Assegnazione del giudice onorario ausiliario all'esercizio delle funzioni giurisdizionali esercitate dagli organi collegiali, salva la possibilità di sostituzioni o integrazioni dei collegi, disposte con provvedimenti provvisori, in conseguenza di situazioni organizzative temporanee ed eccezionali tali che ne impediscano la composizione e il regolare funzionamento.
Corte Costituzionale, 17 Marzo 2021, n. 41.
pubb. 27 Aprile 2021
Avvocati, giudizio disciplinare e giudizio penale: la sospensione è facoltativa.
Avvocato - Giudizio disciplinare e giudizio penale - Stessi fatti - Disciplina introdotta dall'art. 54 l. n. 247 del 2012 - Sospensione necessaria del procedimento disciplinare - Esclusione - Sospensione facoltativa - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Marzo 2021, n. 7336.
pubb. 28 Aprile 2021
Rapporti tra avvocato e cliente: le Sezioni Unite chiariscono la nozione di conflitto di interessi.
Avvocato - Art.24 del codice deontologico forense - Conflitto di interessi - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 12 Marzo 2021, n. 7030.
pubb. 03 Giugno 2021
Concordato preventivo: è ammissibile la liquidazione cumulativa dei compensi di commissario giudiziale e liquidatore?.
Concordato preventivo - Determinazione del compenso del commissario giudiziale - Liquidazione cumulativa insieme con il liquidatore giudiziale - Esclusione - Specifica enunciazione dei criteri di quantificazione - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 11 Marzo 2021, n. 6806.
pubb. 03 Aprile 2021
Sottoscrizione di sentenza da parte di giudice estraneo al collegio.
Sottoscrizione di un giudice estraneo al collegio - Nullità ex artt. 132 e 161, comma 2, c.p.c. - Rilevabilità d'ufficio - Provvedimenti conseguenziali della Corte di cassazione - Rinvio allo stesso giudice - Riesame del merito - Necessità.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 09 Marzo 2021, n. 6494.
pubb. 01 Aprile 2021
Impugnazione della sanzione irrogata dall'Ordine Provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri per vizi attinenti al contenuto ed al merito del provvedimento.
Procedimento disciplinare – Sanzione irrogata dall'Ordine Provinciale – Vizi attinenti al contenuto ed al merito del provvedimento – Impugnazione nei termini e nei modi previsti dagli artt. 53 e 54 del d.P.R. n. 221 del 1950 – Necessità – Fondamento – “Actio nullitatis” – Esperibilità – Limiti.
Cassazione civile, sez. II, 05 Marzo 2021, n. 6177.
pubb. 02 Aprile 2021
L'amministratore di sostegno non può agire in giudizio per chiedere il pagamento del compenso professionale.
Amministratore di sostegno abilitato all'esercizio della professione forense - Costituzione personale in giudizio, ex art. 86 c.p.c., in rappresentanza del beneficiario - Diritto al compenso professionale - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 05 Marzo 2021, n. 6197.
pubb. 20 Marzo 2021
Abuso della qualità di magistrato: il CSM assolve, le Sezioni Unite della Cassazione riformano la decisione.
Magistratura - Illecito disciplinare - Abuso della qualità di magistrato.
Cassazione Sez. Un. Civili, 04 Marzo 2021, n. 6004.
pubb. 16 Marzo 2021
Determinazione del compenso dell’avvocato in controversia di valore superiore ad euro 1.500.000.
Avvocato – Compenso – Controversia di valore superiore ad Euro 1.500.000,00 – Modalità in concreto di determinazione da parte del giudice – Fase stragiudiziale antecedente al concordato preventivo.
Cassazione civile, sez. I, 02 Marzo 2021, n. 5674.
pubb. 10 Aprile 2021
Avvocato: criteri per la liquidazione giudiziale del compenso.
Avvocato - Liquidazione giudiziale del compenso - D.m. n. 140 del 2012 - Controversia di valore superiore ad euro 1.500.000,00 - Criteri - Esplicitazione - Modalità.
Cassazione civile, sez. I, 02 Marzo 2021, n. 5674.
pubb. 23 Aprile 2021
L'attività stragiudiziale dell'avvocato nell'interesse del fallimento non necessita di autorizzazione del giudice delegato.
Fallimento - Delega rilasciata dal curatore in favore di avvocato per lo svolgimento di attività stragiudiziale nell’interesse del fallimento - Autorizzazione del giudice delegato - Necessità - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 02 Marzo 2021, n. 5672.
pubb. 06 Aprile 2021
Doppio contributo unificato solo quando vi sia un giudizio impugnatorio.
Impugnazioni - Versamento di ulteriore importo a titolo di contributo unificato (c.d. doppio contributo) - Presupposti - Natura impugnatoria del giudizio - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 26 Febbraio 2021, n. 5426.
Prec
1...
13
14
15
16
...39
Succ
Autori articoli recenti
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Composizione negoziata della crisi d'impresa: anche il Tribunale di Bologna nega ammissibilità del piano puramente liquidatorio.
IL CASO.it News
Anteprima
- L’affitto d’azienda nella composizione negoziata richiede l’autorizzazione ex art. 22 CCII?.
IL CASO.it News
Importante
- Linee guida sull’opposizione allo stato passivo ex artt. 206-207 CCII.
Ordine Avvocati Bologna
Anteprima
- Recupero di aiuti di Stato e insinuazione tardiva al passivo: prevalenza del diritto UE e disapplicazione dell’art. 101 l.fall..
IL CASO.it News
Istruzioni per garantire uniformità, trasparenza e tracciabilità nell’intero ciclo di gestione dei mandati di pagamento nelle procedure concorsuali.
Trib. Catanzaro
segue...