SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Deontologia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Febbraio 2020
Criterio per la quantificazione dell’aumento del compenso dell’avvocato in caso di transazione o conciliazione.
Maggiorazione del 25% del compenso della fase decisionale non svolta – Esclusione – Riconoscimento del compenso per la fase decisionale e di un aumento del 25 % di esso – Ammissibilità.
Tribunale Verona, 09 Gennaio 2020.
pubb. 22 Gennaio 2020
Cassa Previdenza Geometri ed effetti del riscatto del cd. periodo di solidarietà.
Cassa Previdenza Geometri - Riscatto del cd. periodo di solidarietà - Anzianità contributiva - Rilevanza - Incidenza sulla misura del trattamento - Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 03 Gennaio 2020, n. 25.
pubb. 25 Gennaio 2020
Equa riparazione: la competenza del giudice adito costituisce presupposto processuale e non requisito di ammissibilità della domanda.
Opposizione ex art. 5-ter della l. n. 89 del 2001 proposta a giudice incompetente - "Translatio iudicii" - Necessità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 03 Gennaio 2020, n. 11.
pubb. 23 Gennaio 2020
Avvocati stabiliti: obbligatorietà della Procedura IMI anteriormente alla Direttiva 2013/55/UE.
Avvocati stabiliti – Abilitazione all'esercizio della professione conseguita in uno Stato membro – Accertamento circa la idoneità del titolo – Procedura IMI – Obbligatorietà anteriormente alla Direttiva 2013/55/UE – Sussistenza – Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34440.
pubb. 27 Febbraio 2020
Abilitazione all’esercizio della professione conseguita in uno Stato membro e accertamento della provenienza del titolo da organismo abilitato al rilascio.
Avvocati stabiliti - Abilitazione all’esercizio della professione conseguita in uno Stato membro - Cancellazione dall’albo per inefficacia del titolo abilitativo - Accertamento della provenienza del titolo da un organismo abilitato al rilascio - Ricorso al sistema IMI - Necessità - Legittimazione processuale dell’organismo che ha rilasciato il titolo - Esclusione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 28 Febbraio 2020
Spetta al CNF conoscere dei ricorsi avverso i provvedimenti di iscrizione, diniego di iscrizione e cancellazione dall'albo professionale degli avvocati.
Iscrizione, diniego di iscrizione e cancellazione dall’albo professionale degli avvocati - Controversie relative - Devoluzione al CNF quale giudice speciale.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 29 Febbraio 2020
Il CNF può sollecitare l’adozione di provvedimenti di cancellazione dall'albo.
Consiglio Nazionale Forense - Funzione di sollecitazione all’adozione di provvedimenti di cancellazione dall'albo - Violazione dell’art. 111 Cost., per difetto di terzietà - Esclusione - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 29 Febbraio 2020
In tema di cancellazione dall'albo professionale degli avvocati, le funzioni svolte dai Consigli locali dell'Ordine degli avvocati e il relativo procedimento hanno natura amministrativa e non disciplinare.
Avvocato - Cancellazione dell'avvocato dall'Albo - Carenza dei requisiti ex art. 17 l. n. 247 del 2012 - Violazione delle norme sul procedimento - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 29 Febbraio 2020
Il provvedimento di cancellazione dall'albo per mancanza di un requisito necessario emesso dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati non ha natura disciplinare.
Avvocato - Albo - Cancellazione - Per carenza dei requisiti ex art. 17 l. n. 247 del 2012 - Procedura - Preventiva citazione dell’interessato - Necessità - Esclusione - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 24 Dicembre 2019, n. 34429.
pubb. 25 Febbraio 2020
Abuso della qualità di magistrato effettuato implicitamente al fine di ottenere un trattamento di miglior favore per sé o per altri.
Magistratura - Illecito disciplinare ex art. 3, lett. a), d.lgs. n. 109 del 2006 - Abuso della qualità di magistrato - Realizzazione effettuata implicitamente - Configurabilità - Condizioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Dicembre 2019, n. 33089.
pubb. 26 Febbraio 2020
E' rimessa al Consiglio Superiore della Magistratura l'individuazione delle attività del magistrato espletabili ed autorizzabili.
Magistratura - Illecito disciplinare di cui all’art. 3, lett. d), del d.lgs. n. 109 del 2006, contenente il rinvio all’art. 16, comma 1, del r.d. n. 12 del 1941 - Nozione - Fattispecie.
Cassazione Sez. Un. Civili, 16 Dicembre 2019, n. 33089.
pubb. 04 Febbraio 2020
Nel processo penale non si applica al difensore d'ufficio il disposto dell'art. 106 del d.P.R. n. 115 del 2002 che esclude la liquidazione del compenso per le impugnazioni dichiarate inammissibili.
Difensore d’ufficio – Art. 106 del d.P.R. n. 115 del 2002 – Applicabilità – Esclusione – Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Dicembre 2019, n. 32764.
pubb. 14 Gennaio 2020
Giudice delegato ottiene da curatore agevolazione 'a condizioni di eccezionale favore': il CSM assolve, le Sezioni Unite cassano con rinvio.
Magistratura - Illecito disciplinare - Art. 3, comma 1, lett. e), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Elemento materiale - Ottenimento personale da parte del magistrato del prestito o della agevolazione - Prova - Necessità - Ragioni.
Cassazione Sez. Un. Civili, 09 Dicembre 2019, n. 32111.
pubb. 03 Luglio 2020
Avvocato: divieto di utilizzare l’apparente gratuità della prestazione per accaparrarsi clienti.
Avvocato – Violazioni del Codice deontoligo – Offerta di prestazioni gratuite – Utilizzo della apparente gratuità della prestazione per accaparramento clientela.
Consiglio Nazionale Forense, 06 Dicembre 2019, n. .
pubb. 25 Febbraio 2020
Forma scritta dell’accordo tra avvocato e cliente sull’entità del compenso professionale ex art. 2233 c.c..
Lettera nella quale l’avvocato quantifichi il compenso dovutogli per una serie di incarichi precisando che era stato concordato – Sua idoneità ad integrare il requisito della forma scritta previsto dall’art. 2233, ultimo comma, c.c. – Esclusione – Conseguenze.
Tribunale Verona, 05 Dicembre 2019.
pubb. 10 Gennaio 2020
Iscrizione di libero professionista alla Gestione separata e mancata compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi.
Iscrizione di libero professionista alla Gestione separata - Mancata compilazione del quadro RR della dichiarazione dei redditi - Inidoneità a determinare la sospensione della prescrizione.
Tribunale Padova, 03 Dicembre 2019.
pubb. 17 Dicembre 2019
Avvocato: divieto di frazionamento del credito applicabile anche a più azioni per lo stesso cliente sulla base di titoli omogenei.
Frazionamento del credito - Titoli omogenei - Divieto.
Cassazione civile, sez. II, 29 Novembre 2019, n. 31308.
pubb. 14 Gennaio 2020
Avvocato: liquidazione equitativa delle spese rimborsabili diverse da quelle generali e documentate.
Avvocato - Spese rimborsabili all'avvocato - Spese diverse da quelle generali e da quelle documentate - Liquidazione equitativa - Configurabilità - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Novembre 2019, n. 31030.
Prec
1...
20
21
22
23
...39
Succ
Autori articoli recenti
Luigi Santoni
,
Dottore commercialista e revisore dei conti
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Gabriele Bezzi
,
Notaio in Brescia
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Edoardo Staunovo-Polacco
,
Avvocato in Milano
Giuseppe Limitone
,
Presidente della sezione procedure concorsuali presso il Tribunale di Vicenza
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Anteprime e Linee Guida
Indeducibili le passività aziendali estinte per “confusione”.
FiscoOggi
Anteprima
- Amministrazione di sostegno: Competenza per il reclamo avverso i provvedimenti del giudice tutelare.
ANTEPRIME IL CASO.it
La tassazione delle plusvalenze su immobili oggetto di interventi agevolati con il c.d. “superbonus”: aspetti controversi.
Fondazione CNDCEC
Risposta n. 172/2025 dell’Agenzia delle Entrate, concernente sequestro penale di società e blocco delle compensazioni tributarie.
Agenzia Entrate
Anteprima
- Il Tribunale di Mantova sul piano liquidatorio nella composizione negoziata.
ANTEPRIME IL CASO.it
segue...