SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Deontologia
-
Ultime Pubblicate
pubb. 20 Novembre 2019
Rinuncia dell'avvocato al diritto al compenso non inferiore ai minimi tariffari.
Avvocato - Onorari - Tariffe professionali - Minimi tariffari ex art. 24 della l. n. 794 del 1942 - Rinuncia - Ammissibilità - Condizioni - Conclusione di convenzione in deroga ai minimi - Rinuncia “in re ipsa” - Esclusione.
Cassazione civile, sez. II, 14 Ottobre 2019, n. 25830.
pubb. 21 Novembre 2019
Determinazione del compenso di un avvocato in misura forfetaria e globale.
Avvocato - Pattuizione compenso inferiore ai minimi tariffari - Regime anteriore all’entrata in vigore del d.l. n. 223 del 2006, conv. in l. n. 248 del 2006 - Nullità - Conseguenze - Sostituzione di diritto ex art. 1419, comma 2, c.c..
Cassazione civile, sez. II, 14 Ottobre 2019, n. 25830.
pubb. 26 Novembre 2019
Responsabilità disciplinare del magistrato per violazione del dovere di auto-organizzazione.
Magistratura - Ritardo nel deposito dei provvedimenti - Valutazione del giudice disciplinare - Verifica della violazione del dovere di auto-organizzazione del magistrato - Necessità - Contenuto.
Cassazione Sez. Un. Civili, 07 Ottobre 2019, n. 25020.
pubb. 03 Dicembre 2019
Opposizione a decreto ingiuntivo e rito avvocati ex art. 14 del D.lgs. n. 150 del 2011.
Rito avvocati ex art. 14 del D.lgs. n. 150 del 2011 - Opposizione a decreto ingiuntivo - Citazione - Sanatoria dalla data di richiesta della notifica.
Tribunale Bergamo, 03 Ottobre 2019.
pubb. 16 Ottobre 2019
Spese di giustizia: onorari e indennità direttamente anticipati dall’erario.
Spese di giustizia - Onorari e le indennità - Anticipati dall’erario.
Corte Costituzionale, 01 Ottobre 2019, n. 217.
pubb. 23 Novembre 2019
Patrocinio gratuito e computo dei redditi non assoggettati ad imposte.
Patrocinio gratuito - Ammissione al patrocinio nel processo penale - Limiti di reddito per fruire del beneficio - Computo dei redditi non assoggettati ad imposte - Inclusione - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 30 Settembre 2019, n. 24378.
pubb. 07 Dicembre 2019
Opposizione avverso l'ingiunzione dell'avvocato contro il cliente.
Avvocato procuratore - Onorari - Opposizione ad ingiunzione con atto di citazione - Rispetto del termine di 40 giorni di cui all’art. 641 c.p.c. - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 26 Settembre 2019, n. 24069.
pubb. 21 Luglio 2020
All'atto notarile di cui sia parte un soggetto muto deve intervenire a pena di nullità un interprete.
Atti rogati da notaio di cui sia parte un soggetto muto - Intervento di un interprete - Necessità - Requisiti - Assenza di tali requisiti – Conseguenze - Nullità dell'atto - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 13 Settembre 2019, n. 22944.
pubb. 19 Novembre 2019
Difensore d'ufficio di un imputato e liquidazione dei compensi per le procedure di recupero del credito non andate a buon fine.
Avvocato - Onorari - Difensore d'ufficio di un imputato - Liquidazione dei compensi professionali - Compensi per le procedure di recupero del credito non andate a buon fine - Ricomprensione.
Cassazione civile, sez. II, 10 Settembre 2019, n. 22579.
pubb. 20 Novembre 2019
Il notevole carico di lavoro del magistrato è idoneo ad assumere rilievo quale causa di giustificazione per il ritardo ultrannuale nel deposito dei provvedimenti.
Magistratura - Illeciti disciplinari - Art. 2, comma 1, lett. q), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Ritardo ultrannuale nel deposito di provvedimenti - Giustificabilità - Condizioni e presupposti - Onere di segnalazione al dirigente dell'Ufficio - Funzione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Settembre 2019, n. 22572.
pubb. 26 Settembre 2019
Patrocinio a spese dello Stato e istanza di liquidazione dopo la chiusura del giudizio di merito.
Patrocinio a spese dello Stato – Art. 83 comma III-bis TU Spese Giustizia – Istanza di liquidazione presentata dopo provvedimento di merito – Ammissibilità
Patrocinio a spese dello Stato – Art. 83 comma III-bis TU Spese Giustizia – Istanza di liquidazione presentata dopo provvedimento di merito – Decadenza – Esclusione
Patrocinio a spese dello Stato – Art. 83 comma III-bis TU Spese Giustizia – Istanza di liquidazione presentata dopo provvedimento di merito – Perdita potestas decidendi – Esclusione
Patrocinio a spese dello Stato – Art. 83 comma III-bis TU Spese Giustizia – Istanza di liquidazione presentata dopo provvedimento di merito – Perdita potestas decidendi – Esclusione
Patrocinio a spese dello Stato – Art. 83 comma III-bis TU Spese Giustizia – Finalità sollecitatoria – Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 09 Settembre 2019, n. 22448.
pubb. 15 Ottobre 2019
Aumento del compenso in favore dell'avvocato che difenda una parte contro più parti.
Processo penale - Avvocato che difende una parte contro più parti - Aumento del compenso ai sensi dell'art. 3 della tariffa penale - Obbligatorietà - Esclusione - Facoltà discrezionale del giudice.
Cassazione civile, sez. II, 30 Agosto 2019, n. 21906.
pubb. 16 Ottobre 2019
I diritti di avvocato non vanno riconosciuti per l'esame di ogni singolo documento.
Esame della documentazione prodotta dalla controparte ai sensi della voce n. 12 della Tabella B di cui al d.M. Giustizia n. 127 del 2004 - Liquidazione in misura fissa - Conseguenze - Numero dei documenti esaminati - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. II, 30 Agosto 2019, n. 21906.
pubb. 22 Luglio 2020
Obbligo del notaio di fare le visure.
Notariato - Responsabilità - Compravendita immobiliare - Obblighi del notaio - Visure catastali ed ipotecarie - Inclusione - Espresso esonero del notaio da tale attività - Validità - Condizioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 29 Agosto 2019, n. 21775.
pubb. 30 Gennaio 2020
Idoneità del comportamento a compromettere la credibilità del magistrato e il prestigio dell’ordine giudiziario.
Diciplina della magistratura - Violazione di legge nell’esercizio delle funzioni - Responsabilità disciplinare - Condizioni - Idoneità del comportamento a compromettere la credibilità del magistrato e il prestigio dell’ordine giudiziario - Fattispecie in tema di indagini preliminari per omicidio a carico di ignoti.
Cassazione Sez. Un. Civili, 02 Agosto 2019, n. 20819.
pubb. 28 Gennaio 2020
Ritardo di 65 giorni nella scarcerazione: il CSM ritiene l'errore scusabile e assolve, le Sezioni Unite cassano con rinvio.
Disciplina della magistratura - Sanzioni - Ritardata scarcerazione di indagato detenuto - Illecito ex artt. 1 e 2, comma 1, lett. g), del d.lgs. n. 109 del 2006 - Sussistenza - Arresti domiciliari - Irrilevanza - Erronea indicazione della scadenza nel sistema informatico - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 25 Luglio 2019, n. 20182.
pubb. 05 Ottobre 2019
Avvocato: doveri di sollecitazione, dissuasione ed informazione del cliente e onere di fornire la prova della condotta mantenuta.
Avvocato - Incarico professionale - Adempimento - Diligenza - Obbligo - Portata - Fondamento - Assolvimento - Onere della prova - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 19 Luglio 2019, n. 19520.
pubb. 10 Ottobre 2019
Liquidazione compenso dell’avvocato e procedura ex art. 702 bis c.p.c..
Liquidazione compenso avvocato giudiziale civile – Procedura ex art. 702 bis c.p.c. disciplinata dal combinato disposto dell’art. 14 e degli artt. 3 e 4 del d.lgs. n. 150/2011, in conformità alla sentenza 23/02/2018, n. 4485, delle Sezioni Unite – Compatibilità del rito sommario.
Tribunale Pordenone, 18 Luglio 2019.
Prec
1...
22
23
24
25
...39
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento.
Assirevi
Esdebitazione: l'estinzione del reato ex art. 445, comma 2, c.p.p. è equiparabile alla riabilitazione?.
Anteprima
Concordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione.
Anteprima
Discriminazione sul posto di lavoro: la tutela dei diritti delle persone disabili contro le discriminazioni indirette si estende ai genitori di bambini disabili.
Corte giustizia UE
Indagini patrimoniali, il Garante privacy dice sì a CEREBRO.
Garante Privacy
segue...