SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Esecuzione Forzata
-
Ultime Pubblicate
pubb. 06 Settembre 2018
Contratto di mutuo con deposito cauzionale inidoneo a supportare l’esecuzione forzata.
Contratto di mutuo – Costituzione in deposito cauzionale presso la banca – Erogazione effettiva solo al verificarsi di condizioni future ed eventuali – Efficacia di titolo esecutivo ex art. 474 c.p.c. – Esclusione.
Tribunale Pescara, 24 Luglio 2018.
pubb. 01 Agosto 2018
Titolo esecutivo notarile: non può mancare o essere dubbia la traditio delle somme mutuate.
Esecuzione forzata - Contratto di mutuo BHW - Titolo esecutivo carente dei requisiti ex art. 474 c.p.c.- Sospensione dell’esecuzione.
Tribunale Tivoli, 23 Luglio 2018.
pubb. 23 Ottobre 2018
Appellabilità del provvedimento di estinzione del processo esecutivo.
Reclamo avverso provvedimento dichiarativo dell’estinzione del processo esecutivo - Ordinanza di estinzione del giudizio di reclamo per mancata comparizione delle parti - Natura sostanziale di sentenza - Sussistenza - Conseguenze - Impugnabilità con l’appello - Necessità - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Luglio 2018, n. 19102.
pubb. 10 Novembre 2018
Sanatoria della nullità del precetto per mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo.
Processo esecutivo - Irregolarità formali del precetto - Proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi - Sanatoria - Fondamento - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Luglio 2018, n. 19105.
pubb. 25 Luglio 2018
Apertura di credito ipotecaria per atto pubblico e determinazione del credito restitutorio.
Apertura di credito ipotecaria per atto pubblico – Carenza di efficacia esecutiva – Sospensione dell'esecuzione ex art. 624 c.p.c..
Tribunale Bari, 10 Luglio 2018.
pubb. 12 Ottobre 2018
Atto di precetto: indicazione dei criteri di quantificazione del credito, del procedimento logico-giuridico e del calcolo seguiti per determinare la somma precettata.
Espropriazione forzata – Atto di precetto – Criteri di quantificazione del credito – Indicazione della somma domandata in base al titolo esecutivo e del procedimento logico-giuridico e del calcolo matematico seguiti per determinarla – Necessità – Esclusione.
Tribunale Padova, 06 Luglio 2018.
pubb. 23 Gennaio 2019
Creditore assegnatario esonerato dal versamento della differenza prevista dall’art. 589 c.p.c..
Espropriazione forzata - Istanza di assegnazione - Offerta di pagamento di una somma pari alla differenza fra il credito e il prezzo.
Tribunale Torre Annunziata, 06 Luglio 2018.
pubb. 03 Novembre 2018
Il terzo pignorato può opporre in compensazione i propri crediti vantati nei confronti del creditore.
Ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. - Modificazione soggettiva dell'obbligazione - Terzo pignorato - Facoltà di opporre in compensazione i propri crediti nei confronti del creditore originario anche se anteriori all’assegnazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Luglio 2018, n. 17441.
pubb. 02 Novembre 2018
Opposizione all'esecuzione, sospensione dei termini e domanda riconvenzionale.
Opposizione all'esecuzione - Sospensione dei termini feriali - Applicabilità - Esclusione - Prosecuzione del giudizio quanto alla domanda riconvenzionale - Operatività della sospensione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Luglio 2018, n. 17328.
pubb. 03 Novembre 2018
Opposizione alla vendita della cosa data in pegno ex 2797 c.c..
Vendita della cosa data in pegno - Opposizione del debitore - Natura - Conseguenze - Regime di impugnazione ex art. 616 c.p.c. ripristinato dall’art. 49 l. n. 69 del 2009 - Appellabilità della sentenza che conclude l’opposizione in primo grado - Ricorso per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 02 Luglio 2018, n. 17268.
pubb. 31 Luglio 2018
Il trasferimento di terreno all'esito di procedura esecutiva e trasferimento del fabbricato insistente su di esso ancorché abusivo.
Esecuzione forzata - Identificazione dei beni trasferiti - Riferimento alle indicazioni del decreto di trasferimento - Necessità - Inclusione dei beni ex art. 2912 c.c. - Sussistenza - Costruzione abusiva eretta su terreno trasferito - Omessa esplicita indicazione nel decreto di trasferimento - Irrilevanza - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 28 Giugno 2018, n. 17041.
pubb. 11 Luglio 2018
Esecuzione nei confronti della P.A.: sulla riscossione dei crediti e dei termini da rispettare.
Procedimento per ottenere il pagamento delle somme dall'Amministrazione pubblica debitrice - Obblighi di comunicazione del creditore - Esecuzione del pagamento entro sei mesi decorrenti dalla data in cui tali obblighi sono integralmente assolti - Preclusione per il creditore, in pendenza di tale termine, di agire in via esecutiva o di proporre ricorso per l'ottemperanza del provvedimento - Cumulabilità del predetto termine dilatorio con il termine di 120 gg. previsto dall'art. 14 decreto-legge n. 669/1996 - Esclusione - Natura speciale del regime introdotto dalla Legge cd. Pinto
Accesso alla tutela giurisdizionale - Condizioni - Giurisdizione cd. condizionata - Illegittimità costituzionale - Esclusione - Requisiti - Legge n. 89 del 2001.
Corte Costituzionale, 26 Giugno 2018, n. 135.
pubb. 27 Settembre 2018
Nullità della fideiussione con clausole frutto di intese restrittive della concorrenza e competenza del tribunale delle imprese.
Fideiussione – Clausole frutto di intese restrittive della concorrenza – Nullità – Fatto estintivo o modificativo sopravvenuto – Esclusione
Fideiussione – Clausole frutto di intese restrittive della concorrenza – Nullità – Competenza della sezione specializzata in materia di impresa.
Tribunale Rovigo, 19 Giugno 2018.
pubb. 07 Luglio 2018
Opponibilità all'aggiudicatario del contratto di locazione ultranovennale, registrato e trascritto, prima del pignoramento, ma successivo all'iscrizione dell'ipoteca.
Espropriazione forzata - Opposizione all'esecuzione - Ordinanza di trasferimento con provvedimento di rilascio ex art. 560 c.p.c. da parte del terzo conduttore dei beni oggetto di esecuzione.
Tribunale Salerno, 14 Giugno 2018.
pubb. 25 Settembre 2018
Sospensione parziale del titolo esecutivo ed accantonamento obbligatorio.
Espropriazione forzata – Sospensione totale o parziale del titolo esecutivo giudiziale – Distribuzione del ricavato – Sospensione ex art. 623 c.p.c. – Accantonamento.
Tribunale Rovigo, 13 Giugno 2018.
pubb. 05 Luglio 2018
Limiti all'impignorabilità della strumentazione dell'artista.
Limite alla pignorabilità dei beni art. 515, comma 3, c.p.c. - Rapporto tra dotazione di capitale e valore del lavoro - Strumentazione dell’artista - Illegittimo il pignoramento nella misura che oltrepassa i limiti del quinto dei beni pignorati - Spese legali compensate per “novità della questione”.
Tribunale Pisa, 05 Giugno 2018.
pubb. 11 Settembre 2018
Pignoramento di beni strumentali dell’artista: la prevalenza del capitale va rapportata al superiore valore dell’attività intellettuale.
Esecuzione forzata – Pignoramento – Di beni strumentali per l’attività lavorativa – Accertamento del superamento del limite del quinto – Valutazione dei beni pignorati in rapporto all’attività – Professione artistica dell’esecutato – Valore superiore a quella del lavoro fungibile – Affermazione.
Tribunale Pisa, 05 Giugno 2018.
pubb. 06 Settembre 2018
La sentenza della Corte Costituzionale n. 114/2018 definisce i contorni sulla giurisdizione nelle controversie su atti dell’esecuzione forzata tributaria.
Esecuzione forzata tributaria - Opposizioni all'esecuzione - Incostituzionale l'articolo 57, comma 1, lettera a, del Dpr 602/1973.
Corte Costituzionale, 31 Maggio 2018, n. 114.
Prec
1...
64
65
66
67
...82
Succ
Autori articoli recenti
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
L'interruzione del termine di prescrizione quinquennale per l'esercizio dell'azione revocatoria ex art. 2901 c.c..
Anteprima
Commercialisti Roma - Quaderno "Liquidazione controllata, esdebitazione, debitore incapiente D. LGS. n. 134/2019" Giugno 2025.
Linee Guida e Documenti
Composizione negoziata e misure protettive: rigetto dell’istanza per assenza di concrete prospettive di risanamento e natura liquidatoria del piano volto al pagamento dei soli debiti personali del soc.
Anteprima
Vendita a catena di beni di consumo e vincolo di solidarietà tra venditore finale e precedente professionista.
Anteprima
Deducibilità fiscale delle perdite su crediti derivanti da un accordo di ristrutturazione ex art. 57 CCII o da un concordato minore omologato.
Agenzia Entrate
segue...