SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
il Leasing
-
Legittimità
pubb. 29 Aprile 2022
Risoluzione per inadempimento del contratto di Leasing traslativo concluso prima della legge 124/2017.
Leasing traslativo - Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore – Contratto concluso prima dell'entrata in vigore dell'art. 1, comma 136 e ss. della legge 124/2017 - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. I, 30 Marzo 2022, n. 10249.
pubb. 21 Maggio 2022
Leasing traslativo, risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore (ante l. 124/2017).
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore - Disciplina prevista dall'art. 1526 c.c. per la vendita con riserva di proprietà - Applicabilità in via analogica - Equo compenso - Deprezzamento economico del bene - Considerazione - Necessità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 22 Marzo 2022, n. 9211.
pubb. 21 Maggio 2022
Risoluzione del leasing traslativo i cui presupposti si siano verificati anteriormente all'entrata in vigore della legge n. 124 del 2017.
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Risoluzione per inadempimento dell'utilizzatore - Diritto dell’utilizzatore alla restituzione delle rate pagate - Previa restituzione del bene - Necessità - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 22 Marzo 2022, n. 9210.
pubb. 24 Marzo 2022
Leasing in costruendo con indicizzazione al tasso Libor: si tratta di strumento derivato?.
Leasing in costruendo - Clausola di indicizzazione al tasso “Libor” e al cambio di valuta estera - Natura - Strumento finanziario derivato - Incidenza sulla causa del contratto di leasing - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 16 Marzo 2022, n. 8603.
pubb. 04 Gennaio 2022
Sale and Lease Back e violazione del divieto di patto commissorio.
Sale and Lease Back - Violazione Divieto Patto Commissorio - Requisiti c.d. stress test: uso anomalo delle somme: necessità; presenza rapporti pregressi - Necessità; prova uso anomalo della somma erogata.
Cassazione civile, sez. I, 06 Dicembre 2021, n. 38693.
pubb. 21 Dicembre 2021
Leasing avente ad oggetto un immobile venduto al concedente separatamente dal posto auto.
Leasing avente ad oggetto immobile venduto al concedente separatamente dal posto auto - Legittimazione dell’utilizzatore a proporre l’azione di nullità del contratto di vendita contro il venditore - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 14 Ottobre 2021, n. 28024.
pubb. 10 Aprile 2021
Leasing: il cd. 'maxicanone' corrisposto con la prima rata va contabilizzato interamente nell'esercizio di competenza.
Leasing - Cd. "maxicanone" corrisposto con la prima rata - Contabilizzazione nell'esercizio di competenza - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Marzo 2021, n. 7183.
pubb. 13 Aprile 2021
Deducibilità della quota di canone di leasing: non si applicano le regole in materia di Ires.
Base imponibile - Deducibilità della quota di canone di leasing - Applicabilità delle regole in materia di Ires - Esclusione - Deducibilità - Limiti.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 15 Marzo 2021, n. 7183.
pubb. 08 Aprile 2021
La clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera inserita in un contratto di 'leasing in costruendo' non è uno strumento finanziario derivato.
Leasing in costruendo - Clausola di indicizzazione al cambio di valuta straniera - Strumento finanziario derivato - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 22 Febbraio 2021, n. 4659.
pubb. 03 Febbraio 2021
Fallimento e leasing: applicazione della nuova disciplina e trattamento del credito del concedente.
Fallimento – Risoluzione del contratto di leasing finanziario per inadempimento dell’utilizzatore verificatasi in data anteriore alla l. n. 124 del 2017 – Successivo fallimento dell’utilizzatore – Applicazione analogica dell’art. 72 quater l. fall. – Ammissibilità – Esclusione – Insinuazione al passivo del concedente – Oneri di allegazione e prova.
Cassazione Sez. Un. Civili, 28 Gennaio 2021, n. 2061.
pubb. 10 Dicembre 2020
Sul giudicato esclusivamente endofallimentare del provvedimento di rigetto dell’istanza di ammissione al passivo avanzata dal concedente in leasing in virtù di una clausola contrattuale derogativa dell’art. 1526 c.c..
Locazione Finanziaria – Leasing traslativo – Pattuizione in deroga all’art. 1526 c.c. – Ammissibilità
Fallimento – Accertamento dello stato passivo – Rigetto della domanda di ammissione al passivo per presunta inefficacia della clausola in deroga all’art. 1526 c.c. – Mancata impugnazione del rigetto – Giudicato rispetto alla domanda di restituzione dei canoni di leasing esercitata dal Fallimento in un diverso giudizio ai sensi dell’art. 1526 c.c. – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 03 Dicembre 2020, n. 27709.
pubb. 21 Ottobre 2020
Quando è possibile pattuire la rinuncia del conduttore all’eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale.
Locazione – Ad uso diverso da abitazione – Clausola di rinuncia del conduttore all’eccezione di compensazione in riferimento al deposito cauzionale – Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 01 Ottobre 2020, n. 20975.
pubb. 15 Luglio 2022
Leasing finanziario e risarcimento del danno derivato dall'inutilizzo del bene ricevuto.
Leasing finanziario - Contratto di fornitura della cosa - Azione dell'utilizzatore nei confronti del fornitore - Configurabilità - Litisconsorzio necessario del concedente - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 26 Maggio 2020, n. 9663.
pubb. 24 Marzo 2020
Locazione finanziaria e leasing traslativo: ai fatti pregressi si applica l’art. 1, commi 136-140, della legge n. 124 del 2017 ?.
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore - Applicabilità dell’art. 1, commi 136-140, della legge n. 124 del 2017 ai fatti pregressi - Applicabilità in via analogica di norma sopravvenuta alla fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 25 Febbraio 2020, n. 5022.
pubb. 23 Ottobre 2020
Insinuazione allo stato passivo: efficacia probatoria delle 'date valuta' risultanti dagli estratti conto bancari relativi al contratto di leasing.
Insinuazione al passivo - Contratto di leasing - Estratti conto bancari - “Data valuta” - Data certa - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Febbraio 2020, n. 4953.
pubb. 22 Aprile 2022
Mancata consegna del bene da parte del fornitore e condotta dell'utilizzatore non conforme a buona fede.
Locazione finanziaria - Leasing traslativo - Mancata consegna del bene da parte del fornitore - Condotta dell'utilizzatore non conforme a buona fede - Affidamento del concedente sulla regolare esecuzione del contratto di leasing - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 28 Gennaio 2020, n. 1934.
pubb. 27 Febbraio 2020
Applicazione al leasing traslativo della disciplina inderogabile di cui all'art. 1526 c.c..
Locazione finanziaria - Risoluzione per inadempimento dell’utilizzatore - Leasing traslativo - Disciplina prevista dall’art. 1526 c.c. per la vendita con riserva di proprietà - Applicabilità - Equo compenso - Nozione - Cumulo della somma dei canoni e del residuo valore del bene - Esclusione.
Cassazione civile, sez. III, 24 Gennaio 2020, n. 1581.
pubb. 18 Febbraio 2020
Leasing traslativo, inadempimento dell'utilizzatore, diritto alla restituzione del bene e onere della prova.
Leasing traslativo - Inadempimento dell'utilizzatore - Diritto alla restituzione del bene - Prova dell'avvenuta restituzione - Onere dell'utilizzatore.
Cassazione civile, sez. III, 15 Gennaio 2020, n. 519.
Prec
1
2
3
4
...5
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
Legittimazione del singolo condomino ad agire in proprio contro l'appaltatore dei lavori di ricostruzione o riparazione delle parti comuni di cui alla legge n. 219 del 1981.
Corte di Cassazione
Adeguati assetti - La gestione dei cash flow nella relazione con la banca: gli effetti del past due a 30 giorni.
Fondazione CNDCEC
segue...