SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 11 Gennaio 2017
Assenza del difensore al giudizio abbreviato d’appello per legittimo impedimento.
Processo penale – Giudizio abbreviato d’appello – Rito camerale – Assistenza del difensore – Necessità – Legittimo impedimento.
Cassazione penale, 02 Gennaio 2017, n. 8.
pubb. 15 Dicembre 2017
Remissione tacita della querela e mancata comparizione del querelante alla udienza dibattimentale.
Querela - Remissione tacita - Mancata comparizione alla udienza dibattimentale del querelante.
Cassazione penale, 21 Dicembre 2016, n. 3099.
pubb. 10 Gennaio 2017
Confisca per equivalente ex d.lgs. 231/2001, fattibilità del piano e accertamento dei diritti dei terzi di buona fede.
Confisca per equivalente ex d.lgs. 231 del 2001 – Verifica delle ragioni dei terzi – Competenza del giudice fallimentare – Esclusione
Confisca per equivalente ex d.lgs. 231 del 2001 – Diritti acquisiti dai terzi di buona fede – Requisito della realità – Necessità – Diritti di credito – Esclusione
Concordato preventivo – Cessione dei beni – Fattibilità giuridica del piano – Sequestro preventivo di beni ex d.lgs. 231 del 2001 – Cessazione del vincolo cautelare – Competenza del giudice penale.
Cassazione civile, sez. I, 20 Dicembre 2016, n. 26329.
pubb. 23 Dicembre 2016
Sequestro preventivo penale, rapporti con il fallimento, legittimazione del custode giudiziario e del curatore.
Fallimento - Rapporto col sequestro preventivo penale - Custode giudiziario - Litis consorzio necessario - Esclusione - Sequestro penale - Effetti nei confronti del fallimento
Fallimento - Confisca del capitale sociale - Oggetto - Quote di partecipazione dell’indiziato di mafia.
Cassazione civile, sez. I, 14 Dicembre 2016, n. 25736.
pubb. 13 Aprile 2017
Molestie olfattive: odore del sugo, fritti ecc. sulla base di prova testimoniale.
Molestie olfattive - Criterio della normale tollerabilità - Elementi probatori - Dichiarazioni delle persone offese e del tecnico di loro fiducia.
Cassazione penale, 22 Novembre 2016, n. 14467.
pubb. 07 Giugno 2017
Il sistema sanzionatorio dei reati tributari esclude il ne bis in idem.
Reato tributario – Concorso di sanzione penale e sanzione tributaria – Ne bis in idem – Esclusione.
Tribunale Brindisi, 07 Novembre 2016.
pubb. 08 Febbraio 2017
La confisca per equivalente ex art. 322 ter c.p. non ostacola la vendita in sede esecutiva.
Espropriazione forzata - Confisca per equivalente ex art. 322 ter c.p. - Preclusione al promovimento o alla prosecuzione delle procedure esecutive individuali - Esclusione.
Tribunale Trento, 26 Ottobre 2016.
pubb. 22 Dicembre 2016
Ne bis in idem: alla Corte di Giustizia il doppio binario sanzioni tributarie e penali.
Condotta illecita – Condanna penale irrevocabile – Procedimento amministrativo d’irrogazione di sanzione – Conformità all’art. 50 CDFUE – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 13 Ottobre 2016, n. 20675.
pubb. 23 Novembre 2016
Esclusione del responsabile civile dal giudizio abbreviato.
Processo penale - Giudizio abbreviato - Accoglimento della richiesta - Esclusione del responsabile civile.
Corte Costituzionale, 07 Ottobre 2016, n. 216.
pubb. 22 Novembre 2016
Retroattività della legge penale più favorevole.
Rinvio pregiudiziale – Articolo 6 TUE – Articolo 49 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Principio di retroattività della legge penale più favorevole – Cittadini italiani che hanno organizzato l’ingresso illegale nel territorio italiano di cittadini rumeni – Fatti commessi prima dell’adesione della Romania all’Unione – Effetto dell’adesione della Romania sul reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina – Attuazione del diritto dell’Unione – Competenza della Corte.
Corte Giustizia UE, 06 Ottobre 2016, n. .
pubb. 08 Dicembre 2016
Utilizzo della procedura di concordato preventivo per il compimento di atti dissipativi o distrattivi del patrimonio.
Concordato preventivo - Utilizzo della procedura per il compimento di atti dissipativi o distrattivi del proprio patrimonio - Approvazione dei creditori e omologa del tribunale - Irrilevanza
Concordato preventivo - Applicazione dell’articolo 236 l.f. - Fatti commessi attraverso la procedura - Piano congegnato in maniera frodatoria - Distorsione delle finalità della normativa concordataria
Concordato preventivo - Carattere frodatorio del piano - Accertamento in concreto - Manipolazione della realtà aziendale - Frode - Caratteristiche
Concordato preventivo - Compimento di atti distorsivi o dissipativi del patrimonio - Attivazione della giurisdizione penale prima che sia disposta la revoca del concordato ex art. 173 l.f..
Cassazione penale, 06 Ottobre 2016, n. 50675.
pubb. 02 Marzo 2017
Estinzione del reato tributario per pagamento del debito nei giudizi in corso all’entrata in vigore del D.Lgs. 158/2015.
Reati tributari – Omesso versamento di ritenute o Iva, indebita compensazione – Pagamento del debito tributario – Dopo l’apertura del dibattimento – Giudizi in corso alla data di entrata in vigore del Lgs. 158/2015 – Estinzione del reato – Sussiste.
Cassazione penale, 28 Settembre 2016, n. 40314.
pubb. 26 Ottobre 2016
Applicazione di misure cautelari personali anche prima della sentenza di fallimento.
Fallimento - Reato di bancarotta - Applicazione di misure cautelari personali.
Cassazione penale, 22 Settembre 2016, n. 39361.
pubb. 14 Ottobre 2016
Oggetto e limiti del sequestro preventivo in caso di emissione di fatture per operazioni inesistenti.
Reati tributari – Emissione di fatture per operazioni inesistenti – Concorso col reato di utilizzo di fatture per operazioni inesistenti – Esclusione – Reato plurisoggettivo: non sussiste – Principio solidaristico: esclusione – Sequestro preventivo – Su utilità diverse dal prezzo del reato – Limiti.
Cassazione penale, 24 Agosto 2016, n. 35459.
pubb. 11 Novembre 2016
In materia di braccialetto elettronico.
Rinvio pregiudiziale – Procedimento pregiudiziale d’urgenza – Cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale – Decisione quadro 2002/584/GAI – Articolo 26, paragrafo 1 – Mandato d’arresto europeo – Effetti della consegna – Deduzione del periodo di custodia scontato nello Stato membro di esecuzione – Nozione di “custodia” – Misure restrittive della libertà diverse dalla reclusione – Arresti domiciliari associati ad un braccialetto elettronico – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articoli 6 e 49.
Corte Giustizia UE, 28 Luglio 2016, n. .
pubb. 14 Dicembre 2016
Depenalizzazione - Fatti costituenti reato e depenalizzati dal dlgs n. 7 del 2016 - Applicazione sanzioni nei procedimenti civili.
Fatti costituenti reato – Abrogazione ex dlgs 7 del 2016 – Nuovi sanzioni pecuniarie civili – Applicabilità ai fatti commessi in data anteriore alla entrata in vigore delle norme di depenalizzazione – Sussiste – Processi civili pendenti – Sussiste.
Tribunale Verona, 07 Luglio 2016.
pubb. 20 Luglio 2016
Crisi da sovraindebitamento, improcedibilità dell’espropriazione forzata e intangibilità dell’aggiudicazione.
Espropriazione forzata - Estinzione o improcedibilità - Intangibilità dell’assegnazione e dell’aggiudicazione - Composizione della crisi da sovraindebitamento.
Tribunale Firenze, 06 Luglio 2016.
pubb. 07 Dicembre 2016
Nello stalking tra vicini la vittima è sempre credibile.
Atti persecutori - Stalking - Condominio - Processo penale - Valutazione della prova.
Cassazione penale, 28 Giugno 2016, n. 26878.
Prec
1...
16
17
18
19
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...