SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Penale
-
Ultime Pubblicate
pubb. 12 Ottobre 2017
A quali condizioni è rilevante ai fini di usura la penale di estinzione anticipata? (una sentenza).
Contratti bancari – Interessi – Tasso mensile pari a un 1/12 del tasso annuo nominale – Maggior onere finanziario su base annuo – Indeterminatezza del tasso – Non sussiste
Penale di estinzione anticipata – Natura giuridica
Usura – Penale di estinzione anticipata – Inerenza all’erogazione del credito – Sussiste
Usura – Poteri dell’autorità amministrativa secondo la legge n. 108/96 – Rilevazione statistica dell’andamento dei tassi medi di mercato – Affermazione – Potere di escludere la rilevanza usuraria di costi inerenti all’erogazione del credito – Non sussiste
Usura – Poteri dell’autorità amministrativa secondo la legge n. 108/96 – Necessaria simmetria tra TEGM e TEG – Non sussiste
Usura – Verifica di usurarietà del tasso – Rilevanza di interessi e altre remunerazioni in quanto semplicemente “promessi o convenuti” (art. 644 c.p.; art. un. d.l. 394/00) – Limiti – Applicazione ai soli costi ragionevolmente certi al momento della conclusione del contratto perché inerenti alla regolare esecuzione del programma negoziale
Usura – Verifica di usurarietà del tasso – Oneri eventuali – Penale di estinzione anticipata – Rilevanza in quanto semplicemente promessa – Non sussiste – Rilevanza in quanto effettivamente applicata o applicabile – Sussiste.
Tribunale Torino, 13 Settembre 2017.
pubb. 18 Ottobre 2017
Bancarotta fraudolenta e affitto di azienda.
Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Affitto di azienda – Fattispecie.
Cassazione penale, 13 Settembre 2017, n. 44901.
pubb. 04 Ottobre 2017
Bancarotta e divieto di prevalenza della circostanza attenuante ex art. 219, comma 3, l.f.: illegittimità costituzionale.
Fallimento – Bancarotta – Concorso di circostanze – Divieto di prevalenza della circostanza attenuante di cui all’art. 219, comma 3, l.f. – Illegittimità costituzionale.
Corte Costituzionale, 17 Luglio 2017, n. 205.
pubb. 11 Luglio 2017
Perquisizione e sequestro di sistema informatico.
Perquisizione e sequestro penale - Sistema informatico o telematico - Misure tecniche e procedure idonee a garantire la conservazione dei dati informatici originali e la conformità ed immodificabilità delle copie estratte.
Cassazione penale, 03 Luglio 2017, n. 31918.
pubb. 27 Giugno 2017
IVA: la gravità della frode può e deve essere desunta anche da ulteriori elementi.
Reati tributari – Omesso versamento dell’IVA – Gravità della frode – Elementi di valutazione.
Cassazione penale, 22 Giugno 2017, n. 31265.
pubb. 22 Giugno 2017
Legittimazione del curatore alla impugnazione del sequestro penale.
Dichiarazione di fallimento – Effetti – Spossessamento dei beni – Sequestro preventivo per equivalente – Inammissibilità – Legittimazione attiva all’impugnazione in capo al curatore – Sussistenza.
Tribunale Rimini, 22 Maggio 2017.
pubb. 26 Maggio 2017
Cooperazione amministrativa nel settore fiscale e accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 2011/16/UE – Cooperazione amministrativa nel settore fiscale – Articolo 1, paragrafo 1 – Articolo 5 – Richiesta di informazioni rivolta ad un terzo – Diniego di risposta – Sanzione – Nozione di “prevedibile pertinenza” delle informazioni richieste – Controllo dell’autorità interpellata – Sindacato giurisdizionale – Portata – Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea – Articolo 51 – Attuazione del diritto dell’Unione – Articolo 47 – Diritto ad un ricorso giurisdizionale effettivo – Accesso del giudice e del terzo alla richiesta di informazioni rivolta dall’autorità richiedente.
Corte Giustizia UE, 16 Maggio 2017, n. .
pubb. 19 Maggio 2017
Sul principio di tendenziale equiparazione della sanzione amministrativa a quella penale (guida in stato di ebbrezza).
Sanzioni amministrative e penali - Principio di tendenziale equiparazione della sanzione amministrativa a quella penale - Riserva assoluta di legge per le norme penali - Presunzione di non colpevolezza - Divieto assoluto di retroattività della sanzione amministrativa
Circolazione stradale - Revoca della patente di guida - Natura amministrativa.
Cassazione penale, 11 Maggio 2017, n. 23171.
pubb. 02 Maggio 2017
Ammissibile l’appello del PM avverso il rigetto della richiesta di confisca dei beni.
Procedimento penale – Richiesta di confisca dei beni – Rigetto – Appello – Ammissibilità.
Cassazione Sez. Un. Penali, 27 Aprile 2017, n. 20215.
pubb. 23 Maggio 2017
Operazione triangolare con cessione all’estero esente IVA.
Operazione triangolare – Cessione all’estero esente IVA – Non necessità che il trasporto sia avvenuto a nome del cedente – Necessità che l’operazione sia voluta dall’origine come cessione all’estero.
Commissione tributaria regionale Bologna, 21 Aprile 2017.
pubb. 01 Giugno 2017
Indennizzo in favore delle vittime da reato e onere della prova.
Indennizzo in favore delle vittime da reato - Obbligo dello Stato - Prova dell’impossibilità della vittima di ottenere il risarcimento del danno da parte del responsabile del reato.
Tribunale Torino, 18 Aprile 2017.
pubb. 08 Aprile 2017
Intercettazioni, manifestazione indebita del convincimento del magistrato e ricusazione.
Processo penale - Ricusazione - Manifestazione indebita del convincimento del magistrato - Intercettazioni.
Cassazione penale, 30 Marzo 2017, n. 15849.
pubb. 25 Ottobre 2017
Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica.
Rapporti tra giudizio penale e giudizio civile - Efficacia extrapenale della sentenza penale nelle ipotesi tassativamente previste non suscettibili di applicazione analogica - Inidoneità ad acquisire efficacia di giudicato extrapenale dei provvedimenti del GUP in tema di diritto alla restituzione di beni già sequestrati penalmente; “ne bis in idem” , ipotesi non ricorrente.
Appello Brescia, 22 Marzo 2017.
pubb. 30 Marzo 2017
Periodo feriale e rilevanza del termine per la redazione delle sentenze ai fini dell’impugnazione.
Procedimento penale – Termine per la redazione delle sentenze – Periodo feriale – Rilevanza ai fini della impugnazione.
Cassazione penale, 21 Marzo 2017, n. 13843.
pubb. 01 Aprile 2017
Bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 legge fall. e redazione del bilancio di esercizio.
Fallimento – Bancarotta fraudolenta – Scritture contabili – Bilancio – Esclusione.
Cassazione penale, 06 Marzo 2017, n. 13072.
pubb. 17 Maggio 2017
Antimafia: anche dopo la confisca definitiva la liquidazione dei beni precede la destinazione.
Antimafia – Confisca dei beni – Procedimento di liquidazione – Avvio successivo alla confisca definitiva – Ammissibilità – Procedimento di destinazione dei beni – Avvio successivo all’avvenuta liquidazione – Necessità.
Tribunale Brindisi, 24 Febbraio 2017.
pubb. 14 Febbraio 2017
L'uso di scrittura privata falsa non è più previsto dalla legge come reato.
Uso di atto falso – Scrittura privata – Reato – Esclusione.
Cassazione penale, 02 Febbraio 2017, n. 4951.
pubb. 11 Gennaio 2017
Assenza del difensore al giudizio abbreviato d’appello per legittimo impedimento.
Processo penale – Giudizio abbreviato d’appello – Rito camerale – Assistenza del difensore – Necessità – Legittimo impedimento.
Cassazione penale, 02 Gennaio 2017, n. 8.
Prec
1...
15
16
17
18
...29
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...