SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 29 Giugno 2018
Mancata indicazione del nome del file nell’attestazione di conformità di copia informatica.
Notificazione con modalità telematica di controricorso per Cassazione – Nullità della notifica ai sensi dell’art. 11 della Legge n. 53/1994 – Mancata indicazione del nome del file nell’attestazione di conformità della copia informatica (irregolarità, non nullità) – Sanabilità di eventuali nullità della notifica per effetto del raggiungimento dello scopo dell’atto a norma dell’art. 156 terzo comma c.p.c..
Cassazione civile, sez. II, 05 Giugno 2018, n. 14369.
pubb. 15 Giugno 2018
Corte Costituzionale: Pignoramento presso terzi dell'agente della riscossione, ammesse le opposizioni all'esecuzione.
Riscossione delle imposte - Esecuzione esattoriale - Limiti alla proponibilità delle opposizioni regolate dagli artt. 615 e 617 codice procedura civile - Inammissibilità delle opposizioni all'esecuzione, fatta eccezione per quelle concernenti la pignorabilità dei beni, e delle opposizioni agli atti esecutivi relative alla regolarità formale ed alla notificazione del titolo esecutivo - Conseguente impossibilità per il contribuente-debitore di far valere le patologie o l'inesistenza della notificazione dell'atto di pignoramento - Applicabilità di tale regime all'attività di riscossione mediante ruolo effettuato da Equitalia spa.
Corte Costituzionale, 31 Maggio 2018, n. 114.
pubb. 06 Settembre 2018
La sentenza della Corte Costituzionale n. 114/2018 definisce i contorni sulla giurisdizione nelle controversie su atti dell’esecuzione forzata tributaria.
Esecuzione forzata tributaria - Opposizioni all'esecuzione - Incostituzionale l'articolo 57, comma 1, lettera a, del Dpr 602/1973.
Corte Costituzionale, 31 Maggio 2018, n. 114.
pubb. 03 Ottobre 2018
Tra più consulenze tecniche il giudice è libero di scegliere, ma deve motivare.
Processo civile – Consulenza tecnica – Espletata più volte con differenti soluzioni – Possibilità di scelta tra le varie soluzioni proposte o soluzioni alternative – Obbligo di motivazione della scelta – Affermazione.
Cassazione civile, sez. III, 31 Maggio 2018, n. 13770.
pubb. 17 Novembre 2018
Procedimenti in camera di consiglio, ricorso per cassazione e decorrenza del termine breve.
Fallimento - Procedimenti in camera di consiglio - Ricorso per cassazione - Termine breve - Applicabilità - Condizioni - Notificazione ad istanza di parte - Necessità - Notificazione a cura della cancelleria - Irrilevanza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12972.
pubb. 03 Agosto 2019
Omessa segnalazione da parte del giudice di una questione rilevabile d'ufficio posta a fondamento della decisione.
Fallimento - Questione rilevabile d'ufficio - Omessa indicazione alle parti - Violazione del diritto di difesa - Nullità della sentenza - Condizioni - Lesione di facoltà processuali - Prospettazione - Necessità
Fallimento - Principio di non contestazione - Operatività - Limiti - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 24 Maggio 2018, n. 12973.
pubb. 04 Luglio 2018
Il danneggiato non può testimoniare per altra persona coinvolta nello stesso sinistro.
Sinistro stradale – Persone coinvolte – Testimonianza – Incapacità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Maggio 2018, n. 12660.
pubb. 11 Luglio 2018
Nella liquidazione delle spese processuali il giudice non è obbligato ad adottare i valori medi tariffari.
Processo civile – Liquidazione delle spese processuali – Vincolo ai valori medi tariffari – Non sussiste – Discrezionalità del giudice – Affermazione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Maggio 2018, n. 12093.
pubb. 04 Luglio 2018
Dovere del giudice di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione del giudizio.
Processo civile - Ragionevole durata - Dovere del giudice di evitare e impedire comportamenti che siano di ostacolo ad una sollecita definizione del giudizio - Inutile dispendio di attività processuali e formalità superflue.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2018, n. 11683.
pubb. 05 Luglio 2018
Stare decisis e affidamento delle parti nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo.
Processo civile - Interpretazione - Fedeltà ai precedenti - Funzione nomofilattica della corte di cassazione - Affidamento delle parti nella stabilità dell'interpretazione giurisprudenziale delle regole del processo.
Cassazione civile, sez. II, 14 Maggio 2018, n. 11683.
pubb. 26 Luglio 2018
L’e-mail fa piena prova se colui contro cui è prodotta non ne contesta la conformità ai fatti in essa rappresentati.
Prova civile – E-mail – Non contestata quanto alla conformità ai fatti rappresentati – Valore probatorio – Affermazione.
Cassazione civile, sez. VI, 14 Maggio 2018, n. 11606.
pubb. 03 Luglio 2018
Obbligatorietà della PEC per le comunicazioni di cancelleria.
Processo civile – Comunicazioni – Mediante PEC – Necessità – Sussiste – Derogabilità – In caso di impossibilità non imputabile al destinatario – Affermazione.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 2018, n. 11316.
pubb. 02 Giugno 2018
L'onere di contestazione deve essere correlato alle affermazioni presenti negli atti destinati a contenere le allegazioni delle parti.
Principio di non contestazione - Specifica allegazione dei fatti che dovrebbero essere contestati - Necessità.
Cassazione civile, sez. VI, 09 Maggio 2018, n. 11032.
pubb. 07 Giugno 2018
Chiarezza e sinteticità degli atti.
Dovere di chiarezza e sinteticità – Tecnica dell’assemblaggio – Ricorso per Cassazione Violazione – Art. 366, nn. 3-4, c.p.c. – Inammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Maggio 2018, n. 10853.
pubb. 26 Giugno 2018
È inammissibile in quanto tardivo il ricorso notificato telematicamente dopo le ore 21 dell’ultimo giorno utile.
Ricorso per cassazione – Notifica eseguita in via telematica – Dopo le ore 21 del giorno di scadenza del termine – Perfezionamento il giorno successivo – Tardività – Sussiste – Inammissibilità del ricorso – Sussiste.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Maggio 2018, n. 10628.
pubb. 19 Maggio 2018
Firma digitale: irrilevante la distinzione tra i file CAdES e PAdES e delle estensioni p7m o pdf.
Firma digitale - Distinzione tra l'utilizzo dei file tipo CAdES e di tipo PAdES e delle estensioni p7m o pdf - Irrilevanza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Aprile 2018, n. 10266.
pubb. 19 Maggio 2018
Competenza del giudice di pace: per materia e limiti di valore, preavviso di fermo.
Processo civile - Competenza del giudice di pace - Competenza per materia - Limiti di valore - Distinzione.
Cassazione Sez. Un. Civili, 27 Aprile 2018, n. 10261.
pubb. 23 Maggio 2018
Opposizione ad esecuzione esattoriale: giurisdizione del giudice ordinario e di quello tributario.
Espropriazione forzata - Credito tributario - Opposizione agli atti esecutivi - Vizi deducibili - Distinzione.
Cassazione civile, sez. III, 20 Aprile 2018, n. 9833.
Prec
1...
104
105
106
107
...137
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...