SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Legittimità
pubb. 17 Ottobre 2018
Presunzioni semplici: il convincimento del giudice può fondarsi anche su di un solo elemento.
Prova civile - Prove indiziarie - Elementi assunti a fonte di presunzione - Necessaria pluralità - Esclusione - Fondamento - Relativa valutazione del giudice di merito - Incensurabilità in sede di legittimità - Condizioni.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 27 Luglio 2018, n. 19987.
pubb. 01 Novembre 2018
Opposizioni agli atti esecutivi e rispetto del termine per l'introduzione della fase di merito.
Esecuzione forzata - Opposizioni agli atti esecutivi - Rispetto del termine per l'introduzione della fase di merito - Rilevanza del compimento delle formalità di iscrizione della causa a ruolo - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 27 Luglio 2018, n. 19905.
pubb. 02 Ottobre 2018
Anche se la grafia è illeggibile la sentenza manoscritta resta valida.
Sentenza civile – Dattiloscritta – Nullità per difficile comprensione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Luglio 2018, n. 19831.
pubb. 06 Ottobre 2018
Pignorabile il TFR spettante al pubblico dipendente.
Esecuzione forzata – Pignorabilità del TFR – Spettante a dipendente pubblico.
Cassazione civile, sez. VI, 25 Luglio 2018, n. 19708.
pubb. 21 Settembre 2018
Autosufficienza del ricorso per cassazione e inserimento di copie fotostatiche o scannerizzate di atti del giudizio di merito.
Ricorso per cassazione - Forma e contenuto - Esposizione sommaria dei fatti - Inserimento di copie fotostatiche o scannerizzate di atti del giudizio di merito - Ammissibilità - Condizioni - Sintesi dei punti rilevanti nell'esposizione dei motivi - Sufficienza.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19562.
pubb. 21 Settembre 2018
Ius superveniens in cassazione.
Poteri della Cassazione - "Ius superveniens" - Applicabilità - Condizioni - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19617.
pubb. 22 Settembre 2018
Annullamento con rinvio per violazione di norme di diritto e vincolo alle premesse logico-giuridiche del principio di diritto affermato.
Cassazione - Giudizio di rinvio - Giudice di rinvio - Poteri - Presupposti di fatto del principio di diritto enunciato - Vincolatività - Fondamento - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19594.
pubb. 22 Settembre 2018
La violazione del contraddittorio nel giudizio di secondo grado si traduce in un error in iudicando.
Nullità della sentenza - Non integrità del contraddittorio - Omesso rilievo - Inesistenza della sentenza - Esclusione - Nullità della sentenza - Configurabilità - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 24 Luglio 2018, n. 19574.
pubb. 04 Agosto 2018
Cartella esattoriale per contributi INPS e giurisdizione del giudice ordinario.
Giurisdizione - Controversie previdenziali - Avviso di addebito emesso dall'INPS - Autorità giudiziaria ordinaria.
Cassazione Sez. Un. Civili, 23 Luglio 2018, n. 19523.
pubb. 19 Ottobre 2018
Decadenza dal diritto di escutere i testi per mancata comparizione o per mancata intimazione.
Mezzi di prova - Decadenza - Ordinanza di decadenza per mancata comparizione della parte o per mancata citazione dei testi - Revocabilità - Relativo potere - Giudice del merito - Attribuzione.
Cassazione civile, sez. VI, 23 Luglio 2018, n. 19529.
pubb. 18 Ottobre 2018
Ricorso per cassazione e sindacato sulla valutazione della CTU effettuata dal giudice di merito.
Ricorso per cassazione - Sindacato sulla valutazione della CTU effettuata dal giudice di merito - Errore di percezione - Distinzione - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 19 Luglio 2018, n. 19293.
pubb. 23 Ottobre 2018
Appellabilità del provvedimento di estinzione del processo esecutivo.
Reclamo avverso provvedimento dichiarativo dell’estinzione del processo esecutivo - Ordinanza di estinzione del giudizio di reclamo per mancata comparizione delle parti - Natura sostanziale di sentenza - Sussistenza - Conseguenze - Impugnabilità con l’appello - Necessità - Ricorso straordinario per cassazione - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Luglio 2018, n. 19102.
pubb. 10 Novembre 2018
Sanatoria della nullità del precetto per mancata indicazione della data di notificazione del titolo esecutivo.
Processo esecutivo - Irregolarità formali del precetto - Proposizione dell’opposizione agli atti esecutivi - Sanatoria - Fondamento - Limiti - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Luglio 2018, n. 19105.
pubb. 26 Settembre 2018
Notifica con consegna a persona diversa dal destinatario e prova dell’invio al medesimo presso il suo indirizzo.
Notificazione - A mezzo posta - Art. 7, l. n. 890 del 1982 - Consegna a persona diversa dal destinatario - Avviso della notificazione a mezzo di raccomandata semplice - Prova dell’invio al destinatario presso il suo indirizzo - Relativa ricevuta od altro idoneo mezzo di prova - Necessità - Mera indicazione dell'agente postale della spedizione e del suo numero nel corpo dell'avviso di ricevimento del plico contenente l'atto da notificare - Insufficienza - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Luglio 2018, n. 18472.
pubb. 09 Novembre 2018
Legittimazione a chiedere la correzione della sentenza affetta da omissioni o da errori materiali o di calcolo.
Sentenza - Richiesta correzione errori materiali - Legittimazione attiva - Qualità di parte nel giudizio - Necessità - Avente causa degli eredi di una parte - Esclusione - Strumenti per ottenere annotazione sentenza presso pubblici registri immobiliari.
Cassazione civile, sez. VI, 12 Luglio 2018, n. 18442.
pubb. 31 Luglio 2018
Natura delle pronunce emesse in materia di integrità del contraddittorio.
Provvedimento emesso su questione di integrazione del contraddittorio - Carattere decisorio - Esclusione - Carattere ordinatorio - Sussistenza - Conseguenze - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 06 Luglio 2018, n. 17898.
pubb. 01 Agosto 2018
Interesse oggettivamente valutabile alla tutela processuale frazionata.
Contratti – Plurime obbligazioni pecuniarie relative a rapporto contrattuale complesso – Rapporto di durata – Pretese creditorie conseguenti – Possibilità di frazionamento giudiziale – Limiti – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. II, 06 Luglio 2018, n. 17893.
pubb. 03 Novembre 2018
Il terzo pignorato può opporre in compensazione i propri crediti vantati nei confronti del creditore.
Ordinanza di assegnazione ex art. 553 c.p.c. - Modificazione soggettiva dell'obbligazione - Terzo pignorato - Facoltà di opporre in compensazione i propri crediti nei confronti del creditore originario anche se anteriori all’assegnazione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Luglio 2018, n. 17441.
Prec
1...
106
107
108
109
...141
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Giuseppe Fauceglia
,
Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Fabrizio Cacciafesta
,
Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
Riccardo Bonivento
,
Dottore Commercialista in Padova
Stefano Ambrosini
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte Orientale
Emanuele Mattei
,
Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialista
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Anteprime e Linee Guida
Modifica alla circolare sulle modalità di richiesta e di emissione dei mandati di pagamento telematici..
Linee Guida e Documenti
Concordato fallimentare – Voto contrario e limiti all’indagine sulle ragioni del dissenso segnalazione nessuna.
Anteprima
Appello Milano sulla formazione delle classi nel PRO.
Anteprima
Il credito del professionista che assiste il debitore nella presentazione della domanda di liquidazione giudiziale in proprio è prededucibile?.
Anteprima
Il Tribunale di Roma sulla misura cautelare atipica che inibisce la negoziazione di assegni bancari.
Agenzia Entrate
segue...