SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Febbraio 2021
Sulla nullità della citazione introduttiva del primo grado per mancanza dell'avvertimento ex art. 163, n. 7, c.p.c..
Citazione introduttiva del primo grado mancante dell'avvertimento ex art. 163, n. 7, c.p.c. - Contumacia del convenuto - Rilievo in appello - Conseguenze - Nullità del giudizio - Rimessione della causa al primo giudice - Esclusione - Dovere del giudice di appello di decidere nel merito - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 07 Gennaio 2021, n. 32.
pubb. 05 Febbraio 2021
Decorrenza del termine per proporre opposizione agli atti esecutivi avverso l'ordinanza di assegnazione pronunciata fuori udienza.
Esecuzione forzata presso terzi - Ordinanza di assegnazione pronunciata fuori udienza - Opposizione agli atti esecutivi - Termine - Decorrenza - Dalla conoscenza legale o di fatto.
Cassazione civile, sez. III, 07 Gennaio 2021, n. 89.
pubb. 12 Gennaio 2021
Opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. e ammissibilità della sospensione soggettivamente parziale dell’espropriazione.
Opposizione all’esecuzione – Sospensione soggettivamente parziale dell’espropriazione – Ammissibilità – Interesse concreto e attuale dell’esecutato – Sussistenza.
Tribunale Verona, 04 Gennaio 2021.
pubb. 18 Febbraio 2021
Il principio della scissione degli effetti della notifica tra mittente e destinatario dovrebbe applicarsi anche agli atti di accertamento tributario.
Scissione effetti notifica tra mittente e destinatario - Applicabilità anche agli atti di accertamenti tributario - Esecuzione della notifica attraverso il messo notificatore speciale, ex art. 60 d.P.R. n. 600/1973 e art. 16, comma 4, del d.lgs. n. 546/1992 - Esclusione della decadenza.
Procura Generale della Cassazione, 04 Gennaio 2021, n. .
pubb. 13 Gennaio 2021
Covid-19, rigetto delle istanze istruttorie e fissazione di udienza di precisazione delle conclusioni con trattazione scritta.
Processo civile – Trattazione scritta – Rigetto delle istanze istruttorie – Fissazione di udienza di precisazione delle conclusioni con trattazione scritta.
Tribunale Bologna, 30 Dicembre 2020.
pubb. 12 Gennaio 2021
COVID-19, rinvio ex art. 309 c.p.c. e termine di trenta giorni per il preavviso alle parti dello svolgimento con trattazione scritta.
COVID-19 – Processo civile – Trattazione scritta – Rinvio ex art. 309 c.p.c. – Comunicazione alle parti nei trenta giorni precedenti – Non necessità.
Tribunale Bologna, 29 Dicembre 2020.
pubb. 27 Gennaio 2021
Ragionevole durata del processo e periodo di decorrenza del termine per proporre impugnazione.
Ragionevole durata del processo - Periodo di decorrenza del termine per proporre impugnazione - Incomputabilità - Limiti - Periodo intercorso dalla sentenza penale di appello che dispone il rinvio per nullità della sentenza e quello necessario per la rinnovazione del giudizio - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. II, 29 Dicembre 2020, n. 29708.
pubb. 15 Gennaio 2021
Covid-19 – Cartolarizzazione di udienza e convenuto non costituito ma con istanza di visibilità.
Covid-19 – Prima udienza – Convenuto non costituito ma con istanza di visibilità – Cartolarizzazione dell’udienza – Nota scritta che non sostituisce la comparsa di risposta.
Tribunale Bologna, 28 Dicembre 2020.
pubb. 13 Gennaio 2021
Covid-19: convenuto non costituito, richiesta di visibilità del domiciliatario e fissazione di udienza con trattazione scritta.
Covid-19 – Processo civile – Convenuto non costituito – Richiesta di visibilità proposta dal domiciliatario – Fissazione della prima udienza con trattazione scritta – Comunicazione alle parti.
Tribunale Bologna, 27 Dicembre 2020.
pubb. 14 Gennaio 2021
Covid-19: conversione in trattazione scritta di udienza già fissata e termine per deposito di note.
Covid-19 – Processo civile – Conversione di udienza già fissata con termine per deposito di note scritte in trattazione scritta ex art. art. 221, commi 3 e ss., d.l. 19 maggio 2020, n. 34 (conv. in l. 17 luglio 2020, n. 77).
Tribunale Bologna, 27 Dicembre 2020.
pubb. 05 Agosto 2021
Opposizione all'esecuzione promossa in base a un titolo esecutivo di formazione giudiziale.
Titolo esecutivo di formazione giudiziale - Correzione di errore materiale - Opposizione all'esecuzione - Contestazione sulla regolarità del procedimento ex art. 288 c.p.c. - Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. III, 23 Dicembre 2020, n. 29468.
pubb. 08 Gennaio 2021
All’arbitrato amministrativo è applicabile l’art. 816 septies, co. 2, c.p.c. nella parte in cui prevede l’inefficacia della convenzione nel caso in cui le parti non provvedono all’anticipazione delle spese.
Arbitrato – Arbitrato amministrativo – Applicabilità dell’art. 816 septies c.p.c..
Cassazione civile, sez. VI, 21 Dicembre 2020, n. 29192.
pubb. 22 Dicembre 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo, concessione della provvisoria esecuzione e fissazione di udienza ex art. 183 c.p.c. al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori.
Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto – Impossibilità di fissare l’udienza cartolare in base all’art. 221, comma 4, d.l. 19 maggio 2020, n. 34 – Opportunità di mantenere un contatto telematico con i difensori mediante gli strumenti offerti dal PCT – Fissazione di nuova udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori – Assegnazione di termini ex art. 183 c.p.c. con decorrenza dal 28 dicembre 2020.
Tribunale Bologna, 18 Dicembre 2020.
pubb. 22 Dicembre 2020
Covid-19 - Opposizione a decreto ingiuntivo, udienza con trattazione scritta, provvisoria esecuzione e fissazione di udienza al maggio 2021.
Covid-19 – Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Udienza con trattazione scritta – Concessione della provvisoria esecuzione – Fissazione di udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del decreto Ristori.
Tribunale Bologna, 18 Dicembre 2020.
pubb. 23 Dicembre 2020
Fissazione di udienza ex art. 183 c.p.c. al maggio 20121 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori.
Processo civile – Opposizione a decreto ingiuntivo – Impossibilità di fissare l’udienza cartolare in base all’art. 221, comma 4, d.l. 19 maggio 2020, n. 34. – Opportunità di mantenere un contatto telematico con i difensori mediante gli strumenti offerti dal PCT – Fissazione di nuova udienza al maggio 2021 in attesa della conversione in legge del d.l. Ristori – Assegnazione di termini ex art. 183 c.p.c. con decorrenza dal 28 dicembre 2020.
Tribunale Bologna, 18 Dicembre 2020.
pubb. 07 Gennaio 2021
Ricorso per cassazione e mancanza della attestazione di conformità del difensore.
Ricorso per cassazione - Originale telematico e notificato a mezzo di posta elettronica certificata - Attestazione di conformità del difensore - Omissione - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. II, 18 Dicembre 2020, n. 29092.
pubb. 14 Gennaio 2021
La condanna a cessare l'attività contraria al regolamento di condominio può valere quale titolo esecutivo nei confronti del conduttore.
Esecuzione forzata - Titolo esecutivo - Condanna alla cessazione di attività contraria al regolamento condominiale e al pagamento di somma di denaro ex art. 614 bis c.p.c. - Inosservanza dell'obbligo da parte del nuovo conduttore - Mancata partecipazione del nuovo locatario al giudizio - Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Dicembre 2020, n. 29131.
pubb. 23 Dicembre 2020
In attesa della conversione in legge del c.d. Decreto ristori, rinvio al febbraio 2021 per la verifica dell’esito delle trattative.
Covid-19 – Processo civile – Svolgimento dell’udienza – In attesa della conversione in legge del c.d. Decreto ristori – Rinvio al febbraio 2021 per la verifica dell’esito delle trattative – Utilizzo degli strumenti offerti dal P.C.T. al fine di realizzare il contraddittorio telematico.
Tribunale Bologna, 15 Dicembre 2020.
Prec
1...
107
108
109
110
...279
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
segue...