SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 22 Gennaio 2021
L'usufruttuario dell'immobile avente causa dal proprietario predisponente può far valere la natura vessatoria della clausola arbitrale contenuta nel contratto di locazione?.
Arbitrato - Clausola compromissoria - Natura vessatoria - Contratto di locazione stipulato dal proprietario predisponente - Usufruttuario dell’immobile, avente causa nel contratto dal proprietario locatore - Possibilità di contestazione della mancata sottoscrizione separata della clausola - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 30 Novembre 2020, n. 27320.
pubb. 30 Dicembre 2020
Impugnazione degli atti del professionista delegato alle operazioni di vendita e limiti del ricorso al collegio.
Espropriazione immobiliare - Vendita.
Tribunale Napoli, 30 Novembre 2020.
pubb. 05 Dicembre 2020
Rito sommario e domanda riconvenzionale: interviene la Corte costituzionale.
Processo civile – Rito sommario – Domanda riconvenzionale – Pregiudiziale – Conversione del rito – Illegittimità costituzionale.
Corte Costituzionale, 26 Novembre 2020, n. 253.
pubb. 30 Dicembre 2020
Diniego di ammissione della consulenza tecnica ex art. 696 bis c.p.c. e reclamo al collegio.
Consulenza tecnica preventiva ex art. 696 bis c.p.c. – Diniego di ammissione della consulenza – Reclamo al collegio – Inammissibilità.
Tribunale Mantova, 26 Novembre 2020.
pubb. 25 Marzo 2021
Il periculum in mora nei provvedimenti ex art. 700 c.p.c..
Provvedimenti cautelari - Ricorso ex art. 700 c.p.c. - Requisiti.
Tribunale Torino, 26 Novembre 2020.
pubb. 30 Luglio 2021
Attribuzione dell'efficacia di titolo esecutivo giudiziale.
Esecuzione forzata - Titolo esecutivo giudiziale - Sentenza di appello di riforma della sentenza di primo grado - Cassazione con rinvio - Richiamo della sentenza di rinvio alla sentenza di primo grado - Ammissibilità - Fondamento.
Cassazione civile, sez. VI, 26 Novembre 2020, n. 26935.
pubb. 11 Dicembre 2020
Processo sommario di cognizione ex art. 702 bis c.p.c. e ampliamento dei termini a difesa.
Processo sommario di cognizione ex art. 702 bis c.p.c. – Natura del termine acceleratorio di notifica del decreto di fissazione udienza – Ampliamento dei termini a difesa – Esclusione.
Tribunale Treviso, 25 Novembre 2020.
pubb. 17 Dicembre 2020
Pignoramento presso terzi dei contributi a fondo perduto per Covid-19 di cui all’art. 25 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio).
Pignoramento presso terzi – Contributi a fondo perduto per Covid-19 di cui all’art. 25 del D.L. n. 34/2020 (Decreto Rilancio) accreditati sul c/c di una società – Liberamente pignorabili ed assegnabili.
Tribunale Treviso, 25 Novembre 2020.
pubb. 26 Marzo 2021
Finalità del sequestro giudiziario e caratteristiche del negozio di sottoscrizione delle azioni.
Sequestro giudiziario - Finalità - Periculum in mora - Sottoscrizione di azioni - Natura del negozio - Deliberazione di aumento di capitale come una proposta e sottoscrizione del socio o del terzo come una accettazione.
Tribunale Torino, 23 Novembre 2020.
pubb. 03 Dicembre 2020
La domanda monitoria parzialmente rigettata nella fase sommaria può essere riproposta in sede di opposizione a decreto ingiuntivo.
Domanda monitoria – Rigetto parziale – Giudizio di opposizione – Riproposizione – Ammissibilità.
Tribunale Milano, 21 Novembre 2020.
pubb. 26 Novembre 2020
Contestazione della maturazione del termine prescrizionale quinquennale successivamente alla notifica delle cartelle esattoriali e degli avvisi di addebito.
Cumulabilità dell’azione di cui all’art. 24 D.L.vo 46/1999 e art. 615 CPC – Qualifica dell’azione di opposizione all’esecuzione successiva alla maturazione del termine di prescrizione quinquennale da parte del Giudice del merito – Prescrizione quinquennale dei crediti previdenziali – Sussistenza.
Cassazione civile, sez. VI, 20 Novembre 2020, n. 26507.
pubb. 28 Luglio 2021
Limite temporale dell'intervento del creditore chirografario nell'espropriazione immobiliare.
Discrimine tra intervento tempestivo e successivo - Riferimento all’udienza in cui è disposta la vendita - Individuazione - Udienza in cui si è svolta la trattazione effettiva.
Cassazione civile, sez. III, 20 Novembre 2020, n. 26423.
pubb. 29 Luglio 2021
Controversia relativa alla distribuzione della somma ricavata ed opposizione agli atti esecutivi.
Esecuzione forzata - Contestazione circa la tardività dell'intervento di altro creditore - Natura - Controversia relativa alla distribuzione della somma ricavata - Sussistenza - Opposizione agli atti esecutivi - Esclusione - Proposizione - Modalità e limiti.
Cassazione civile, sez. III, 20 Novembre 2020, n. 26423.
pubb. 19 Dicembre 2020
Inammissibilità del reclamo, per difetto di interesse, avverso l'istanza di sospensione dell'esecuzione forzata.
Esecuzione forzata - Istanza di sospensione - Reclamo - Rapporto con il giudizio di merito.
Tribunale Ferrara, 19 Novembre 2020.
pubb. 12 Gennaio 2021
Subingresso di uno o più creditori del creditore dell'esecutato e potere di impulso della procedura.
Espropriazione forzata - Sostituzione del creditore da parte di un suo creditore personale - Facoltà surrogatorie - Contenuto e limiti - Rinuncia del creditore sostituito - Inoppugnabilità del provvedimento di estinzione.
Cassazione civile, sez. VI, 17 Novembre 2020, n. 26054.
pubb. 25 Febbraio 2021
Il provvedimento di revisione dell’assegno di mantenimento a favore del figlio ha efficacia immediatamente esecutiva.
Famiglia – Assegno di mantenimento – Revisione – Efficacia immediatamente esecutiva.
Procura Generale della Cassazione, 17 Novembre 2020, n. .
pubb. 23 Luglio 2021
Nell'accertamento dell'obbligo del terzo il debitore esecutato è litisconsorte necessario.
Disciplina successiva alle modifiche apportate dalla legge n. 228 del 2012 e dal d.l. n. 132 del 2014 - Debitore esecutato - Qualità di litisconsorte necessario - Sussistenza - Rilevanza nella fase endoesecutiva - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 17 Novembre 2020, n. 26185.
pubb. 09 Dicembre 2020
Covid-19: Procedimento cautelare e fissazione di udienza da tenersi mediante collegamento da remoto in video conferenza.
Processo civile – Covid-19 – Procedimento cautelare – Fissazione di udienza al 12 dicembre 2020 – Partecipazione all’udienza mediante collegamento da remoto in video conferenza ex art. 221, comma 7, decreto-legge 19 maggio 220, n. 34.
Tribunale Bologna, 16 Novembre 2020.
Prec
1...
109
110
111
112
...279
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, erronea indicazione del rito e rimessione in termini.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: continuità diretta e indiretta e misure protettive selettive al fine di evitare reazioni sfavorevoli da parte dei fornitori.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata: insufficienza documentale e incertezza contabile.
IL CASO.it News
Anteprima
- Liquidazione giudiziale – Richiesta di sospensione del procedimento onde accedere a strumento diverso di soluzione della crisi di impresa.
IL CASO.it News
Anteprima
- Esecuzione per crediti tributari: a chi spetta la cognizione relativa al contenzioso sulla pignorabilità dei beni?.
IL CASO.it News
segue...