SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 26 Settembre 2020
Opposizione a decreto ingiuntivo: onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010.
Opposizione a decreto ingiuntivo - Onere di esperire il procedimento di mediazione ex art. 5 del d.lgs. n. 28 del 2010 - Parte gravata - Individuazione - Parte opposta - Conseguenze.
Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19596.
pubb. 29 Settembre 2020
La mancata attivazione del procedimento di mediazione delegata comporta l’improcedibilità del giudizio di opposizione.
Procedimento monitorio – Opposizione – Mediazione delegata – Parte onerata – Decisione depositata lo stesso giorno di Cassazione Sez. Un. Civili, 18 Settembre 2020, n. 19596.
Tribunale Bologna, 18 Settembre 2020.
pubb. 03 Novembre 2020
Non è ammissibile la querela di falso ove si controverta soltanto su di un errore materiale incorso nel documento.
Querela di falso - Condizioni - Errore materiale nel documento - Necessità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 18 Settembre 2020, n. 19626.
pubb. 06 Ottobre 2020
Sospensione dei provvedimenti di rilascio degli immobili e ordine di liberazione ai sensi dell’art. 560 c.p.c..
Espropriazione forzata – Rilascio immobili ai sensi dell’art. 560 c.p.c. – Applicabilità al liquidatore subentrato nella procedura esecutiva.
Tribunale Siracusa, 17 Settembre 2020.
pubb. 16 Ottobre 2020
Le risultanze del processo penale quali prove atipiche nel processo civile e condizioni di applicabilità della presunzione di colpa per attività pericolose.
Processo civile – Ammissibilità – Prove atipiche – Risultanze giudizio penale
Presunzione responsabilità attività pericolose – Condizioni applicabilità – Nesso causale tra attività ed evento – Necessità – Onere prova – Danneggiato.
Tribunale Trani, 17 Settembre 2020.
pubb. 17 Dicembre 2020
Requisiti di validità della notifica a mezzo posta ai sensi dell’art. 108, comma 1, del d. l. 18/2020 (c.d. Decreto Cura Italia).
Notifica a mezzo posta ai sensi dell’art. 108, comma 1, del d. l. 18/2020 (c.d.. Decreto Cura Italia) – Sufficienza ai fini della sua validità della attestazione da parte dell’agente postale della consegna del plico a qualcuno dei soggetti abilitati alla sua ricezione – Esclusione.
Tribunale Verona, 17 Settembre 2020.
pubb. 21 Novembre 2020
Cessione del credito, intervento nel giudizio del cessionario e domanda del cedente di accertamento dell’invalidità della cessione.
Cessione del credito - Controversia promossa dal cedente contro il debitore - Intervento nel giudizio del cessionario - Domanda del cedente di accertamento dell’invalidità della cessione - Ammissibilità.
Cassazione civile, sez. VI, 16 Settembre 2020, n. 19302.
pubb. 16 Ottobre 2020
Sorte del processo esecutivo in cui sia stata dichiarata la chiusura anticipata nelle more dello svolgimento del giudizio ex art. 617 c.p.c..
Estinzione del procedimento - Chiusura anticipata.
Tribunale Foggia, 16 Settembre 2020.
pubb. 03 Ottobre 2020
Pignoramento immobiliare: l’erronea indicazione dei dati catastali dell’immobile pignorato non dà luogo a nullità dell’atto.
Pignoramento immobiliare – Erronea indicazione dei dati catastali – Nullità – Limiti.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19123.
pubb. 03 Ottobre 2020
Il deposito telematico degli atti processuali è tempestivamente effettuato quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza.
Processo civile – Deposito telematico degli atti processuali – Perfezionamento – Quando la ricevuta di avvenuta consegna viene generata entro la fine del giorno di scadenza.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19163.
pubb. 14 Ottobre 2020
Deve escludersi che sia inesistente o inefficace l'iscrizione a ruolo eseguita dall'attore prima della notificazione della citazione.
Iscrizione a ruolo anteriore alla notificazione della citazione - Inesistenza o inefficacia dell'iscrizione e conseguente nullità della costituzione dell'attore - Esclusione - Conseguenze sul termine di impugnazione ex art. 327 c.p.c..
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19118.
pubb. 30 Ottobre 2020
Tutte le controversie distributive vanno introdotte e trattate nelle forme di cui all'art. 617 c.p.c..
Esecuzione forzata - Controversia distributiva - Introduzione e trattazione nelle forme dell'art. 617 c.p.c. - Necessità - Conseguenze - Inappellabilità della sentenza.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19122.
pubb. 11 Novembre 2020
Domanda nuova inammissibile in appello relativa ad un diritto eterodeterminato.
"Mutatio libelli" - Domanda relativa a diritti eterodeterminati - Enunciazione di fatti storici nuovi o diversi nel corso del giudizio di appello - Configurabilità - Esclusione - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 15 Settembre 2020, n. 19186.
pubb. 07 Luglio 2021
Procedura esecutiva nei confronti di un ente locale avente ad oggetto somme giacenti presso il tesoriere.
Procedura esecutiva nei confronti di un ente locale - Pignoramento di somme depositate presso il tesoriere - Deduzione dell'inefficacia del vincolo di destinazione delle somme - Onere a carico del creditore - Allegazione degli specifici pagamenti eseguiti dall'ente locale per debiti estranei al vincolo - Onere incombente sull'ente locale opposto - Rispetto del dovuto ordine cronologico nell'esecuzione di tali pagamenti - Prova - Necessità - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19103.
pubb. 08 Luglio 2021
Pignoramento presso terzi: il giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo introdotto ai sensi dell'art. 548 c.p.c..
Giudizio di accertamento dell'obbligo del terzo - Disciplina anteriore alle modifiche apportate dalla l. n. 228 del 2012 e dal d.l. n. 132 del 2014 - Momento di introduzione - Conseguenze - Individuazione del termine impugnazione della decisione ex art. 327 c.p.c. - Rilevanza della data di emissione del titolo esecutivo o di inizio di altra esecuzione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 15 Settembre 2020, n. 19104.
pubb. 16 Gennaio 2021
Per l'applicabilità del foro del consumatore, non rileva la natura del contratto, autonomo o accessorio, bensì la qualificazione del garante come 'consumatore'.
Foro del consumatore - Natura del contratto - Irrilevanza - Qualificazione del garante come “consumatore”.
Appello Milano, 14 Settembre 2020.
pubb. 06 Maggio 2021
Il Procuratore aveva chiesto che fosse ritenuta valida la notifica nel domicilio eletto, anche in mancanza dell’indicazione del procuratore quale destinatario.
Notifica ex art. 285 c.p.c. ad avvocato dipendente di ente locale procuratore costituito in giudizio - Notifica al domicilio eletto individuato però presso la sede legale dell’ente - Corrispondenza di tale sede legale con l’ufficio di avvocatura presso cui lavora il procuratore costituito in giudizio - Validità della notifica della sentenza ed idoneità a far decorrere il termine breve di impugnazione.
Procura Generale della Cassazione, 13 Settembre 2020, n. .
pubb. 11 Ottobre 2020
L'esperto stimatore nominato nelle procedure di esecuzione forzata è equiparato al C.T.U. ed è soggetto al medesimo regime di responsabilità per 'colpa grave'.
Espropriazione immobiliare.
Tribunale Torino, 11 Settembre 2020.
Prec
1...
121
122
123
124
...285
Succ
Autori articoli recenti
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Tomas Schena
,
Praticante avvocato
Anteprime e Linee Guida
Validità del titolo esecutivo e contratto di mutuo a stato avanzamento lavori (SAL).
Anteprima
Liquidazione Giudiziale: in caso di surroga MCC deve chiedere la rettifica dello stato passivo.
Anteprima
Trasmissione dei mandati di pagamento ex art. 131, comma 4, CCII e art. 34 L. Fall. – Comunicazione obbligatoria degli indirizzi PEC delle banche - Tribunale di Treviso.
Linee Guida e Documenti
Video privati, il Garante avverte il sito CamHub: no alla diffusione di immagini rubate nelle case degli italiani.
Garante Privacy
Consultation Paper on Draft revised Guidelines on internal governance under Directive 2013/36/EU.
EBA
segue...