SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 05 Agosto 2015
Alla Corte costituzionale la revocazione della sentenza per violazione della CEDU.
Violazione CEDU - Revocazione sentenza - Ammissibilità - Questione legittimità costituzionale.
Consiglio di Stato, 04 Marzo 2015, n. .
pubb. 05 Luglio 2016
Patrocinio a spese dello Stato: revoca ex officio in caso di azione palesemente infondata.
Patrocinio a spese dello Stato – Domanda risultata palesemente infondata – Revoca – Sussiste .
Appello Milano, 04 Marzo 2015.
pubb. 01 Giugno 2015
L'interesse a proporre l'azione esecutiva non può ricevere tutela giuridica quando ha ad oggetto un credito di valore oggettivamente minimo e di natura esclusivamente patrimoniale.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica.
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 24 Giugno 2015
Credito di valore minimo e di interesse patrimoniale: interesse irrilevante. Nessun accesso alla giurisdizione.
Esecuzione forzata in genere – Credito azionato di valore minimo e non connesso con interessi di natura non patrimoniale – Interesse all’azione esecutiva – Irrilevanza giuridica
Frazionamento del credito unitario – Abuso del processo – Sussiste – In particolare: frazionamento di credito ed interessi .
Cassazione civile, sez. III, 03 Marzo 2015, n. 4228.
pubb. 09 Marzo 2015
Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare, caratteristiche del procedimento e presupposti.
Esecuzione forzata - Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare - Caratteristiche del procedimento - Autorizzazione - Presupposti - Notifica del titolo esecutivo e del precetto.
Tribunale Pavia, 25 Febbraio 2015.
pubb. 08 Luglio 2015
Anche in caso di procura inesistente, il giudice può consentire al difensore di sanare il vizio.
Procura alle liti – Inesistenza – Sanatoria – Art. 182 c.p.c. – Applicabilità – Sussiste.
Tribunale Milano, 25 Febbraio 2015.
pubb. 24 Marzo 2018
Versamento del saldo prezzo e modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale.
Esecuzione forzata immobiliare - Vendita senza incanto - Versamento del saldo prezzo - Termine - Modifica dell'ordinanza di vendita con provvedimento generale - Validità della vendita - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 24 Febbraio 2015, n. 3607.
pubb. 03 Settembre 2015
Il doppio CU ex art. 13 comma I-quater dPR 115/2002 non si applica al giudizio tributario.
Art. 13 comma I-quater, D.P.R. 115/2002 introdotto dalla Legge n. 228 del 2012 – Applicabilità al giudizio tributario – Esclusione
Art. 13 comma I-quater, D.P.R. 115/2002 introdotto dalla Legge n. 228 del 2012 – Applicabilità alla P.A. – Esclusione – Sospetti di incostituzionalità – Sussiste.
Commissione tributaria regionale Lombardia, 23 Febbraio 2015.
pubb. 23 Aprile 2015
Non può essere accolta la domanda di nullità del provvedimento che dispone il mutamento del rito sommario in rito ordinario.
Procedimento sommario di cognizione - Ordinanza che dispone il mutamento del rito in ordinario - Richiesta di dichiarazione di nullità del provvedimento - Inammissibilità.
Tribunale Milano, 19 Febbraio 2015.
pubb. 02 Marzo 2015
Rito Fornero: la fase dell’opposizione può essere decisa dallo stesso giudice.
Rito di cui all’art. 1, commi 48 e segg. legge n. 92 del 2012 – Identità tra giudice della prima fase e giudice della fase ordinaria – Nullità della sentenza – Esclusione.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 17 Febbraio 2015, n. 3136.
pubb. 25 Giugno 2015
CTU preventiva (696-bis): la contestazione sull’AN non genera inammissibilità.
Consulenza tecnica preventiva finalizzata alla conciliazione della lite – Art. 696-bis c.p.c. – Contestazione dell’An – Inammissibilità – Esclusione
Consulenza tecnica preventiva finalizzata alla conciliazione della lite – Art. 696-bis c.p.c. – Obbligo della preventiva mediazione obbligatoria – Esclusione.
Tribunale Milano, 17 Febbraio 2015.
pubb. 09 Marzo 2015
Rimborso di finanziamento da società a socio, postergazione e attività di direzione e coordinamento in presenza di partecipazioni indirette.
Rimborso di mutuo concesso da società a socio - Competenza del tribunale delle imprese - Esclusione - Eccezione del convenuto - Irrilevanza
Procedimento per ingiunzione - Notificazione - Inesistenza e invalidità - Opposizione
Procedimento per ingiunzione - Notificazione - Modifica della copia autentica mediante l'introduzione fisica dell'atto di precetto - Inesistenza e invalidità - Esclusione
Società - Rimborso dei finanziamenti dei soci - Postergazione - Applicazione al finanziamento effettuato dalla società al socio - Esclusione
Società - Rimborso dei finanziamenti - Attività di direzione e coordinamento - Applicazione ai finanziamenti effettuati dalla capogruppo o da altre società sottoposte a favore di società del gruppo - Applicazione a soggetti terzi con partecipazione indiretta - Esclusione
Società - Direzione e coordinamento - Requisiti
Società - Società controllate e società collegate - Presupposti - Rapporto diretto - Necessità .
Tribunale Torino, 16 Febbraio 2015.
pubb. 04 Novembre 2015
Viola il contraddittorio il deposito della memoria di replica che tenda a surrogare la comparsa conclusionale non depositata nei termini.
Procedimento civile - Deposito delle memorie conclusionali e delle repliche - Deposito della sola memoria di replica - Violazione del diritto di difesa del contraddittorio.
Tribunale Prato, 15 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
La mancata registrazione della sentenza notificata non impedisce il decorso del termine breve per impugnare nei confronti del destinatario.
Processo civile - Impugnazione - Decorso del termine breve - Notificazione della sentenza - Necessaria previa registrazione - Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 13 Febbraio 2015, n. 2950.
pubb. 16 Febbraio 2015
Dal deposito del decreto ingiuntivo si applicano gli interessi legali 'maggiorati'.
Interessi legali – Interessi legali “maggiorati” ex art. 1284 comma VI c.c. (L. 132/2014) – Decorrenza dalla “domanda giudiziale” – Ricorso per decreto ingiuntivo – Qualificabilità in termini di “domanda giudiziale” ai fini degli effetti di cui all’art. 1284 comma IV c.c. – Sussiste.
Tribunale Milano, 13 Febbraio 2015.
pubb. 10 Aprile 2015
Ammissione del fallimento al gratuito patrocinio, iniziativa e liquidazione del compenso all'avvocato.
Fallimento - Ammissione al gratuito patrocinio - Richiesta - Onere del curatore - Scelta dell'avvocato, quantificazione e liquidazione del compenso.
Tribunale Piacenza, 13 Febbraio 2015.
pubb. 31 Agosto 2015
Incompletezza dell’atto introduttivo e conseguenze in termini di nullità dell’atto medesimo.
Atto di citazione – Requisiti – Esposizione degli elementi di fatto e diritto – Modalità idonee a consentire alla controparte la conoscenza di causa petendi e petitum della pretesa attorea – Effetti – Nullità dell’atto introduttivo – Insussistenza
Condotta del danneggiato, caso fortuito e ripartizione dell’onere probatorio – Responsabilità del custode – Prova liberatoria – Comportamento del danneggiato – Caso fortuito – Conseguenze – Esclusione – Sussistenza.
Tribunale Torre Annunziata, 12 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
Azione revocatoria fallimentare avente ad oggetto azienda contenente marchio ed insegna.
Fallimento – Azione revocatoria fallimentare avente ad oggetto azienda contenente marchio ed insegna – Provvedimenti cautelari – Competenza della Sezione Specializzata in Materia di Impresa.
Tribunale Napoli Nord, 11 Febbraio 2015.
Prec
1...
214
215
216
217
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...