SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Novembre 2014
Omesso deposito della procura speciale alle liti e invalidità della costituzione in giudizio.
Procura speciale alle liti - Omesso deposito - Poteri del giudice di primo grado e di appello - Invito alla parte alla produzione dell’atto mancante - Art. 182 c.p.c. in relazione all’art. 83 c.p.c..
Cassazione civile, 11 Settembre 2014, n. 19169.
pubb. 09 Febbraio 2015
Vendita all’asta della casa del consumatore: i chiarimenti della Corte di Giustizia.
Rinvio pregiudiziale – Direttiva 93/13/CEE – Clausole abusive – Contratto di credito al consumo – Articolo 1, paragrafo 2 – Clausola che riflette una disposizione legislativa di carattere imperativo – Ambito di applicazione della direttiva – Articoli 3, paragrafo 1, 4, 6, paragrafo 1, e 7, paragrafo 1 – Credito garantito attraverso un diritto reale costituito su un bene immobile – Possibilità di realizzare tale garanzia tramite una vendita all’asta – Sindacato giurisdizionale.
Corte Giustizia UE, 10 Settembre 2014, n. .
pubb. 17 Settembre 2014
Citazione priva della vocatio in ius: la nullità non è sanabile.
Citazione priva della vocatio in ius - Non sanabilità della nullità.
Tribunale Reggio Emilia, 02 Settembre 2014.
pubb. 29 Ottobre 2014
Provvedimento d’urgenza volto ad ottenere il rilascio di immobile concesso in locazione finanziaria e periculum in mora.
Contratto di locazione finanziaria immobiliare - Condizioni per concessione provvedimento ex art. 700 c.p.c. - Periculum in mora - Danno da mancata disponibilità dei canoni pattuiti e da mancata possibilità di nuova locazione finanziaria - Insussistenza dell’irreparabilità ex art. 700 c.p.c. - Danno da pericolo attuale di deterioramento del bene locato - Insussistenza - Stato soddisfacente di manutenzione dell'immobile locato - Rigetto ricorso ex art. 700 c.p.c..
Tribunale Bologna, 02 Settembre 2014.
pubb. 08 Settembre 2014
Nullo l’invio telematico della comparsa di risposta in mancanza di previsione ex articolo 35 D.M. 44/2011.
Processo civile telematico - Invio degli atti introduttivi del giudizio - Mancata previsione ex articolo 35 D.M. 44/2011 - Esclusione.
Tribunale Padova, 01 Settembre 2014.
pubb. 02 Ottobre 2014
Responsabilità dei comuni per dossi non segnalati indipendentemente dalla natura occulta dell’insidia.
Responsabilità da cose in custodia - Responsabilità dei comuni ex articolo 2051 c.c. - Dossi non segnalati all’interno dei centri abitati - Natura occulta o meno dell’insidia - Irrilevanza
Responsabilità da cose in custodia - Responsabilità dei comuni ex articolo 2051 c.c. - Dossi realizzati in conformità alle direttive tecniche del Comune - Responsabilità dell’impresa appaltatrice - Esclusione
Rimessione in termini del difensore impedito a raggiungere il tribunale a causa di un incidente stradale - Ammissibilità.
Tribunale Milano, 19 Agosto 2014.
pubb. 19 Marzo 2015
Autovelox alla Consulta.
Omessa previsione di taratura periodica delle apparecchiature di accertamento della violazione dei limiti di velocità - Questione di legittimità in riferimento all'art. 3 Cost. - Non manifesta infondatezza.
Cassazione civile, sez. II, 07 Agosto 2014, n. 17766.
pubb. 11 Gennaio 2021
Chiarezza e sinteticità degli atti.
Canone della chiarezza e della sinteticità degli atti – Violazione – Assenza di prescrizioni formali – Rango costituzionale – Diritto di difesa e Ragionevole durata – Ricorso per cassazione – Inammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 06 Agosto 2014, n. 17698.
pubb. 15 Ottobre 2014
L’esonero dalla notifica del titolo esecutivo di natura contrattuale di cui all’articolo 41, comma 1, TUB non opera nell’esecuzione contro il terzo.
Processo esecutivo - Notifica del titolo esecutivo - Titolo di natura contrattuale - Esonero dalla notifica di cui all’articolo 41, comma 1, TUB - Esecuzione promossa contro il terzo - Esclusione
Compravendita di cosa futura - Verificarsi dell’effetto traslativo nel momento in cui il bene viene ad esistenza - Ipoteca iscritta anteriormente - Opponibilità all’acquirente che abbia trascritto al momento dell’acquisto.
Tribunale Padova, 01 Agosto 2014.
pubb. 09 Ottobre 2014
Gratuito patrocinio: sul familiare non convivente fiscalmente a carico.
Patrocinio a spese dello Stato – Familiare convivente – Nozione – Portata – Familiare non convivente fiscalmente a carico.
Cassazione penale, 29 Luglio 2014, n. 33428.
pubb. 10 Novembre 2014
Compete il privilegio ipotecario agli interessi di qualunque natura (anche ai moratori) maturati dopo l’annata in corso al momento del pignoramento.
Esecuzione forzata – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori maturati dopo il compimento dell’annata in corso alla data del pignoramento – Ammissibilità – Esecuzione forzata – Intervento del creditore ipotecario – Estensione del privilegio ipotecario agli interessi moratori ex art. 2855, comma 3 c.c. – Decorrenza.
Cassazione civile, sez. III, 28 Luglio 2014, n. 17044.
pubb. 08 Ottobre 2014
Concessione provvisoria esecuzione ex. art. 648 c.p.c..
Opposizione a decreto ingiuntivo – Concessione della provvisoria esecuzione ex. art. 648c.p.c., subordinata a mancata prova dell’imputazione ex. art. 1193 c.c. – Denunzia di vizi e difetti – Opposizione fondata su documento prodotto in copia e disconosciuto dal creditore – Irrilevanza.
Tribunale Napoli, 25 Luglio 2014.
pubb. 23 Ottobre 2014
L’ingiunzione di pagamento del mantenimento si impugna con opposizione.
Ingiunzione di pagamento ex art. 316-bis c.c. – Impugnabilità – Sussiste – Con reclamo cautelare – Esclusione.
Tribunale Perugia, 23 Luglio 2014.
pubb. 28 Luglio 2014
Nel procedimento sommario di cognizione è inammissibile il deposito per via telematica della comparsa di costituzione.
Processo civile telematico - Procedimento sommario di cognizione - Deposito con modalità telematiche della comparsa di costituzione - Inammissibilità.
Tribunale Pavia, 22 Luglio 2014.
pubb. 27 Ottobre 2014
Responsabilità del magistrato e inescusabilità dell’errore.
"Inescusabilità" dell'errore – Concetto relativo – Configurabilità
"Inescusabilità" dell'errore – Errori percettivi – Applicabilità
Responsabilità del magistrato – Giudizio ex ante – Necessità; valutazione del grado di diligenza – Circostanze del caso concreto – Rilevanza – Limiti; contributo fornito dagli ausiliari – Rilevanza – Limiti
Responsabilità del magistrato – Ricorso ad ausiliari con particolari competenze tecniche e specialistiche – Responsabilità in capo al magistrato – Non configurabilità.
Tribunale Lecce, 18 Luglio 2014.
pubb. 19 Gennaio 2015
Effetti della revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per sopravvenuta modifica delle condizioni reddituali.
Revoca del provvedimento di ammissione al patrocinio a spese dello Stato per sopravvenute modifiche, in un determinato anno, delle condizioni reddituali della parte non abbiente – Possibilità di confermare tale provvedimento per gli anni successivi a quello in cui si è verificata la variazione nel caso in cui il reddito relativo agli stessi rientri nel limite di legge – Esclusione – Possibilità di presentare nuova istanza di ammissione per quegli anni – Sussiste.
Tribunale Verona, 18 Luglio 2014.
pubb. 28 Luglio 2014
Non è abusiva l’iscrizione in Italia degli Abogados.
Rinvio pregiudiziale – Libera circolazione delle persone – Accesso alla professione di avvocato – Facoltà di respingere l’iscrizione all’albo dell’ordine degli avvocati di cittadini di uno Stato membro che abbiano acquisito la qualifica professionale di avvocato in un altro Stato membro – Abuso del diritto.
Corte Giustizia UE, 17 Luglio 2014, n. .
pubb. 21 Luglio 2014
Rito Fornero: inammissibile la questione di costituzionalità sollevata da Siena.
Rito cd. Fornero – Giudice dell’opposizione – Stesso giudice che ha pronunciato l’ordinanza nella prima fase – Questione di legittimità costituzionale – Inammissibilità.
Corte Costituzionale, 16 Luglio 2014, n. 205.
Prec
1...
215
216
217
218
...278
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024.
Assonime
Anteprima
- Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui.
IL CASO.it News
Anteprima
- Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso.
IL CASO.it News
Anteprima
- Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali.
IL CASO.it News
Chiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII.
Trib. Spoleto
segue...