SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto e Procedura Civile
-
Ultime Pubblicate
pubb. 18 Giugno 2022
Estinzione del processo esecutivo per ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice di rito.
Per ipotesi diverse da quelle tipizzate dal codice di rito - Opposizione agli atti esecutivi - Necessità - Reclamo ex art. 630 c.p.c. - Ammissibilità - Esclusione - Conversione del reclamo in opposizione - Esclusione - Ragioni - Fattispecie.
Cassazione civile, sez. III, 18 Marzo 2022, n. 8905.
pubb. 16 Luglio 2022
Mediazione: presenza delle parti e delega al difensore.
Mediazione – Presenza delle parti – Delega al proprio difensore.
Tribunale Torino, 18 Marzo 2022.
pubb. 29 Marzo 2022
Ordinanza-ingiunzione ex art. 186 ter c.p.c. ed inammissibilità del reclamo al collegio.
Ordinanza anticipatoria art.186 ter c.p.c. – Reclamo al Collegio fuori dai casi di cui all’art. 178 I co c.p.c. – Reclamo al Collegio ex art.669 terdecies c.p.c. – Inammissibilità.
Tribunale Brescia, 16 Marzo 2022.
pubb. 25 Maggio 2022
Domanda di condanna del convenuto al risarcimento dei danni e sentenza di condanna generica.
Domanda di condanna del convenuto al risarcimento dei danni - Sentenza di condanna generica - Ammissibilità - Condizioni - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2022, n. 8581.
pubb. 26 Maggio 2022
Il convenuto soccombente ha interesse all'impugnazione della sentenza di condanna generica al risarcimento dei danni, nel caso in cui l'attore abbia proposto nel giudizio di primo grado una domanda di condanna specifica.
Domanda di condanna specifica al risarcimento dei danni - Sentenza di condanna generica - Impugnazione del convenuto soccombente - Deduzione della violazione della regola che impedisce la separazione del giudizio sull’”an” da quello sul “quantum” - Interesse all'impugnazione - Sussistenza - Ragioni.
Cassazione civile, sez. I, 16 Marzo 2022, n. 8581.
pubb. 25 Marzo 2022
Ammissione con riserva anche nello stato passivo della liquidazione coatta bancaria, come nel fallimento.
Crisi bancarie – Ammissione al passivo – Con riserva – Applicazione dell'art. 96 legge fall..
Cassazione civile, sez. I, 15 Marzo 2022, n. 8463.
pubb. 17 Maggio 2022
Estinzione ex art. 631-bis c.p.c. per omessa pubblicazione dell'avviso di vendita sul portale delle vendite pubbliche.
Omessa pubblicità sul portale delle vendite pubbliche - Estinzione ex art. 631-bis c.p.c. - Presupposti.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8113.
pubb. 18 Maggio 2022
Omissione delle forme di pubblicità disposte dal giudice dell’esecuzione.
Esecuzione forzata - Forme di pubblicità disposte dal giudice dell’esecuzione - Omessa esecuzione - Estinzione ex art. 631-bis c.p.c. - Esclusione - Ragioni - Conseguenze - Prima e dopo la vendita.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8113.
pubb. 19 Maggio 2022
Mancato rispetto del termine perentorio per la pubblicazione dell'avviso di vendita sul portale delle vendite pubbliche.
Esecuzione forzata - Pubblicità sul portale delle vendite pubbliche - Mancato rispetto del termine ex art. 631- bis c.p.c. - Mancato rispetto del termine per l’anticipazione delle spese necessarie per la pubblicità - Conseguenze - Differenza.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8113.
pubb. 20 Maggio 2022
Effetti della conclusione della procedura esecutiva sul procedimento di reclamo avverso il provvedimento di diniego dell'estinzione del processo esecutivo.
Provvedimento di diniego dell’estinzione - Reclamo ex art. 630 c.p.c. Successiva chiusura del processo esecutivo - Cessazione della materia del contendere - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8113.
pubb. 31 Maggio 2022
Intervento volontario ed effetto interruttivo della prescrizione.
Intervento volontario - Contraddittorio tra le parti sulla domanda dell'interventore - Instaurazione - Momento - Rilevanza ai fini dell'interruzione della prescrizione.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8096.
pubb. 01 Giugno 2022
Giudizio introdotto da una pluralità di parti, soccombenza del convenuto riguardo a una questione preliminare astrattamente idonea a definire il giudizio.
Giudizio introdotto da una pluralità di parti - Soccombenza del convenuto riguardo a una questione preliminare astrattamente idonea a definire il giudizio - Effettiva nei confronti di alcune parti e virtuale nei confronti di altre - Carenza di interesse al ricorso proposto contro le seconde - Ricorso incidentale di queste ultime per i motivi relativi alla soccombenza effettiva - Ammissibilità del ricorso principale - Ragioni.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8096.
pubb. 04 Giugno 2022
Rinuncia del medico al gravame e inefficacia dell'impugnazione incidentale della struttura.
Responsabilità civile - Professionisti - Attività medico-chirurgica.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8116.
pubb. 14 Aprile 2022
Chiarezza e sinteticità degli atti.
Criteri di chiarezza e sinteticità – Violazione – Sentenza CEDU 28 ottobre 2021 – Ricorso per Cassazione – Specificità – Art. 366, nn. 3-4, c.p.c. – Carente ricostruzione dei fatti processuali – Inammissibilità – Sussiste.
Cassazione civile, sez. III, 14 Marzo 2022, n. 8117.
pubb. 24 Marzo 2022
Opposizione a precetto e calcolo degli interessi.
Opposizione a precetto - Saggio degli interessi - Applicabilità della norma ex art. 1284 quarto comma c.c. alle sole obbligazioni di fonte contrattuale.
Tribunale Vicenza, 11 Marzo 2022.
pubb. 15 Marzo 2022
Le Sezioni Unite sul deposito telematico del reclamo contro l'ordinanza di estinzione del processo esecutivo.
Processo esecutivo – Estinzione – Reclamo – Deposito telematico.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2022, n. 7877.
pubb. 25 Marzo 2022
Estinzione del processo esecutivo: il reclamo di cui all’art. 630, comma 3, c.p.c. non è soggetto alla disciplina del deposito telematico obbligatorio di cui all’art.16-bis.
Reclamo avverso provvedimento dichiarativo dell’estinzione del processo esecutivo - Natura di atto cd. endoprocessuale - Esclusione - Conseguenze - Obbligo di deposito telematico - Insussistenza.
Cassazione Sez. Un. Civili, 10 Marzo 2022, n. 7877.
pubb. 12 Luglio 2022
Pronuncia implicita di rigetto dell’eccezione di competenza solo se le parti sono state invitate a precisare le conclusioni.
Definizione dei presupposti imprescindibili affinché l’ordinanza, con cui il Giudice dispone in merito ai mezzi istruttori, abbia altresì contenuto decisorio implicito di rigetto della eccepita incompetenza dell’autorità giudiziaria ordinaria, in conseguenza della presenza di clausola compromissoria che deferisce la controversia alla cognizione di arbitri.
Appello Genova, 10 Marzo 2022.
Prec
1...
85
86
87
88
...283
Succ
Autori articoli recenti
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Biagio Ciliberti
,
Avvocato in Milano
Cristina Florean
,
Avvocato in Verona
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Andrea Crenca
,
Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
Remo Tarolli
,
Avvocato in Trento
Alberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca
,
Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.
Giuseppe Fauceglia
,
Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
Dino Crivellari
,
Avvocato in Roma
Astorre Mancini
,
Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
Anteprime e Linee Guida
Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato.
Fondazione CNDCEC
Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis.
Corte Costituzionale
E' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID.
Corte Costituzionale
Osservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025.
Fondazione CNDCEC
Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025.
Assonime
segue...