SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Legittimità
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Scioglimento - Liquidazione - In genere -
Avvenuto scioglimento della società - Rappresentanza della stessa prima della nomina dei liquidatori - Amministratori in carica - Conservazione della rappresentanza - Fondamento.
.
Cassazione civile, sez. I, 14 Ottobre 1997, n. 10027.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti con i terzi - Rappresentanza della società -
Spettanza - A ciascun socio disgiuntamente - Azione di un socio dinanzi a giudice straniero e di altro socio dinanzi a giudice nazionale - Diritto, spettante a ciascuno di essi, di far valere gli effetti nascenti dall'uno o dall'altro giudizio - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. II, 01 Ottobre 1997, n. 9558.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti tra soci - In genere -
Quote di partecipazione - Trasferimento di quote da parte di uno dei soci - Consenso da parte degli altri soci - Natura e funzione rispetto al negozio di cessione - Conseguenze - Impugnazione della cessione per simulazione - Da parte di un terzo creditore del socio alienante - Litisconsorzio necessario tra tutti i soci - Necessità - Esclusione.
Procedimento civile - Litisconsorzio - Necessario - In genere -
Quote di partecipazione - Trasferimento di quote da parte di uno dei soci - Consenso da parte degli altri soci - Natura e funzione rispetto al negozio di cessione - Conseguenze - Impugnazione della cessione per simulazione - Da parte di un terzo creditore del socio alienante - Litisconsorzio necessario tra tutti i soci - Necessità - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. I, 09 Settembre 1997, n. 8784.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società irregolare e di fatto - Prova - Scritta - Mancanza - Ininfluenza - Rapporti tra soci - Elementi di prova - Comportamenti tenuti dai soci nei confronti dei terzi - Rilevanza - Accertamento del giudice di merito - Sindacabilità - Esclusione..
Cassazione civile, sez. I, 29 Agosto 1997, n. 8187.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Procedimento civile - Successione nel processo - A titolo universale -
Ovvero a titolo particolare nel diritto controverso - Differenze - Fusione di società per incorporazione - Fattispecie di successione universale - Configurabilità.
.
Cassazione civile, sez. II, 27 Agosto 1997, n. 8100.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - In genere - Differenze dalla comunione - Tipi di società - Indicazione negli atti e nella corrispondenza -
Costituzione di una società - Incompatibilità con l'instaurazione di rapporti obbligatori di fonte diversa tra i soci - Insussistenza - Ricognizione di debito - Fondamento sufficiente della diversa obbligazione - Configurabilità - Limiti - Fattispecie.
Obbligazioni in genere - Promesse unilaterali - Promessa di pagamento e ricognizione del debito -
Costituzione di una società - Incompatibilità con l'instaurazione di rapporti obbligatori di fonte diversa tra i soci - Insussistenza - Ricognizione di debito - Fondamento sufficiente della diversa obbligazione - Configurabilità - Limiti - Fattispecie.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Luglio 1997, n. 6105.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in accomandita semplice - Soci accomandatari - Amministrazione della società - In genere -
Necessità per tutti gli accomandatari - Esclusione - Perdita della limitazione di responsabilità per i soci accomandanti - Acquisto della rappresentanza della società - Esclusione - Incidenza sulle limitazioni ai poteri di rappresentanza dei soci accomandatari - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. I, 28 Giugno 1997, n. 5790.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Impresa - Sede dell'impresa - Sedi secondarie - In genere -
Iscrizione nel registro delle imprese - Finalità - Attività sostanziale e processuale posta in essere dal preposto di una sede secondaria - Imputabilità alla sede centrale - Sussistenza - Legittimazione del preposto della sede secondaria a stare in giudizio per la sede centrale - Sussistenza - Condizioni - Legittimazione della sede centrale a impugnare la relativa sentenza - Sussistenza.
.
Cassazione civile, sez. I, 16 Maggio 1997, n. 4355.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di capitali - Società per azioni - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Attribuzione al socio, verso corrispettivo, e per una durata determinata di un diritto di godimento sull'immobile sociale, per frazione spazio temporale, in base a convenzione collegata alla sottoscrizione delle azioni (cosiddetta multiproprietà azionaria) - Divieto di uso dei beni sociali ex art. 2256 cod. civ. - Ininfluenza - Fondamento - Carattere autonomo del diritto di godimento rispetto allo status di socio - Previsione statutaria di scopi sociali ulteriori al fine della realizzazione di utili - Requisito dello scopo di lucro ex art. 2247 cod. civ. - Sussistenza - Determinazione del corrispettivo da parte del Consiglio di amministrazione della società - Rimessione all'arbitrio di una delle parti - Esclusione - Durata del diritto di godimento - Requisito della limitazione nel tempo - Necessità - Coincidenza con la durata della società - Sufficienza.
Proprietà - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Società per azioni - Attribuzione al socio, verso corrispettivo, e per una durata determinata, di un diritto di godimento sull'immobile sociale, per frazione spazio temporale, in base ad convenzione collegata alla sottoscrizione delle azioni (cosiddetta multiproprietà azionaria) - Divieto di uso dei beni sociali ex art. 2256 cod. civ. - Ininfluenza - Fondamento - Carattere autonomo del diritto di godimento rispetto allo status di socio - Previsione statutaria di scopi sociali ulteriori al fine della realizzazione di utili - Requisito dello scopo di lucro ex art. 2247 cod. civ. - Sussistenza - Determinazione del corrispettivo da parte del Consiglio di amministrazione della società - Rimessione all'arbitrio di una delle parti - Esclusione - Durata del diritto di godimento - Requisito della limitazione nel tempo - Necessità - Coincidenza con la durata della società - Sufficienza.
.
Cassazione civile, sez. II, 10 Maggio 1997, n. 4088.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Contratti in genere - Rappresentanza - Contratto concluso dal falso rappresentante (rappresentanza senza poteri) - Ratifica -
Forma - Compravendita immobiliare - Atto scritto - Necessità - Fattispecie relativa a condotte pretesamente ratificatorie consistenti nell'incasso del prezzo, nella consegna dell'immobile e in comunicazione scritta per l'esecuzione di pratica di condono edilizio.
S
ocietà - Di persone fisiche - Società in nome collettivo - Rapporti con i terzi - Rappresentanza della società -
Norma attributiva della rappresentanza a ciascuno dei soci - Derogabilità - Rappresentanza congiuntiva - Prevista da clausola iscritta nel registro delle imprese - Stipulazione del contratto da parte di uno solo dei rappresentanti - Conseguenze - Inefficacia e non annullabilità - Ratifica ex art. 1399 cod. civ. - Ammissibilità.
.
Cassazione civile, sez. II, 11 Marzo 1997, n. 2174.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Contratti agrari - Impresa familiare coltivatrice - In genere -
Rappresentanza sostanziale e processuale della famiglia - Mancata designazione del rappresentante - Amministrazione disgiuntiva dei singoli componenti - Risoluzione del contratto - Azione del concedente nei confronti di uno solo dei componenti - Integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri - Esclusione.
Procedimento civile - Litisconsorzio - In genere -
Impresa familiare coltivatrice - Rappresentanza sostanziale e processuale - Mancata designazione del rappresentante - Amministrazione disgiuntiva dei singoli componenti - Risoluzione del contratto - Azione del concedente nei confronti di uno solo dei componenti - Integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. III, 03 Ottobre 1996, n. 8655.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Lavoro - Lavoro subordinato - In genere (nozione, differenze dall'appalto e dal rapporto di lavoro autonomo, distinzioni) - Qualificazione del rapporto - "Nomen iuris" usato dalle parti - Rilevanza - Limiti - Concreto svolgimento del rapporto - Considerazione - Necessità - Rapporto societario - Sussistenza - Condizioni..
Cassazione civile, sez. IV, lavoro, 26 Settembre 1996, n. 8508.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Soggettività giuridica - Sussistenza - Titolarità di situazioni giuridiche distinte da quelle dei soci - Configurabilità - Fattispecie in materia di efficacia nei confronti di società in nome collettivo di disdetta di contratto di locazione intimata al socio amministratore.
.
Cassazione civile, sez. I, 07 Agosto 1996, n. 7228.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società in accomandita semplice - Soci accomandatari - Responsabilità per le obbligazioni sociali -
Socio occulto di una S.a.s. - Responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali - Presupposti - Compimento di atti di amministrazione di tipo gestorio e non meramente esecutivo - Necessità.
.
Cassazione civile, sez. I, 25 Luglio 1996, n. 6725.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società semplice - Scioglimento - Cause - In genere -
Dissidio tra i soci - Ricomprensione - Condizioni.
.
Cassazione civile, sez. I, 15 Luglio 1996, n. 6410.
pubb. 11 Gennaio 2018
È nulla la clausola compromissoria dello statuto che deferisca le controversie tra società e soci ad un collegio arbitrale formato dai sindaci della società.
Sindaci - Clausola statutaria che deferisca ad un collegio arbitrale, composto dai sindaci la risoluzione delle controversie tra la società e i soci - Violazione del principio d'imparzialità degli arbitri - Sussistenza - Conseguenze - Nullità della clausola.
Cassazione civile, sez. I, 21 Giugno 1996, n. 5778.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - Società irregolare e di fatto - Rappresentanza giudiziale -
Legittimazione di ciascuno dei soci ad agire o a resistere in giudizio per la società - Necessità di integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri soci - Esclusione.
.
Cassazione civile, sez. II, 10 Aprile 1996, n. 3301.
pubb. 01 Agosto 2010
..
Società - Di persone fisiche - In genere (nozione, caratteri, distinzioni) -
Contratto costitutivo - Forma - Conclusione verbale - Ammissibilità - Limiti - Documento scritto - Funzione.
.
Cassazione civile, sez. I, 09 Aprile 1996, n. 3275.
Prec
1...
35
36
37
38
...42
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Concordato preventivo, rinuncia all’azione di riduzione, frode ai creditori e doveri di correttezza.
Anteprima
Tribunale di Pescara - Esecutività del decreto di liquidazione del compenso a carico dell’erario, con specifico riferimento alle procedure concorsuali.
Linee Guida e Documenti
Concordato preventivo: verifica del valore di liquidazione con riferimento alle categorie creditorie incapienti.
Anteprima
DURC: provvedimento giudiziale sostitutivo dell’inerzia amministrativa.
Anteprima
Tribunale di Roma - Ancora sul rilascio del DURC in via cautelare.
Anteprima
segue...