SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Diritto Societario e Registro Imprese
-
Ultime Pubblicate
pubb. 13 Maggio 2015
Cessione di quote sociali e competenza esclusiva del tribunale delle imprese.
Cessione di quote sociali - Competenza esclusiva del tribunale delle imprese ai sensi dell’art. 3 comma 2 lett. b) Dlv. 168/03 nel testo introdotto con L. 27/012.
Tribunale Massa, 23 Gennaio 2015.
pubb. 26 Gennaio 2015
Il termine di un anno per l'estensione del fallimento al socio illimitatamente responsabile che abbia ceduto la partecipazione decorre dalla iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Socio illimitatamente responsabile - Alienazione della quota - Decorrenza del termine annuale per la dichiarazione del fallimento in estensione - Iscrizione della compravendita nel Registro delle imprese.
Cassazione civile, sez. I, 21 Gennaio 2015, n. 1046.
pubb. 22 Luglio 2015
Società cooperativa: al credito del socio finanziatore non si applica la regola della postergazione.
Finanziamento dei soci - Società cooperativa - Postergazione - Verifica in concreto della reale esigenza di tutela dei creditori rispetto ai soci finanziatori - Necessità .
Tribunale Treviso, 19 Gennaio 2015.
pubb. 02 Febbraio 2015
Revoca dell'amministratore in conflitto di interessi e rilevanza della permanenza della condotta illecita ai fini del periculum in mora.
Società a responsabilità limitata - Amministratore - Conflitto di interessi - Revoca.
Tribunale Bologna, 16 Gennaio 2015.
pubb. 04 Febbraio 2015
Anche per l’esercizio di azioni cautelari promosse dalla società nei confronti di amministratori di s.r.l. è necessaria la deliberazione dell’assemblea.
Società a responsabilità limitata - Azione sociale nei confronti dell'amministratore - Delibera dell'assemblea dei soci - Azioni cautelari - Necessità.
Tribunale Bologna, 16 Gennaio 2015.
pubb. 09 Febbraio 2015
L’interpretazione dell’art. 147 co. 5 l.f. esclude dall’area dell’imprenditore occulto l’istituto dell’amministratore di fatto di società di capitali.
Società di capitali – Competenze degli amministratori – Limiti ai poteri degli amministratori – Opponibilità ai soci e ai terzi – Sussistenza
Società di capitali – Art. 2361 cod. civ. – Partecipazione di società di capitali alle società di persone – Competenza assembleare – Mancanza delibera – Rilevabilità d’ufficio – Esclusione
Fallimento delle società – Società di capitali – Estensione del fallimento ex art. 147 l.f. – Interpretazione analogica – Criteri
Società di capitali – Imprenditore occulto – Definizione e elementi – Applicabilità
Fallimento delle società – Società di capitali – Estensione del fallimento ex art. 147 l.f. – Criteri ex art. 3 Cost. – Responsabilità imprenditore occulto – Responsabilità ex artt. 2497 e ss. cod. civ. – Responsabilità amministratore di fatto – Differenze.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 15 Gennaio 2015.
pubb. 02 Luglio 2015
Recesso, mancata costituzione della pluralità dei soci, scioglimento e successione tra conferente l'azienda e socio superstite.
Società di persone fisiche - Società in nome collettivo - Proroga - Recesso del socio - Unico socio superstite - Mancata ricostituzione della pluralità dei soci - Continuazione dell'attività aziendale da parte del socio superstite come impresa individuale - Trasformazione societaria ex art. 2498 cod. civ. - Esclusione - Successione tra soggetti distinti - Sussistenza.
Cassazione civile, 14 Gennaio 2015, n. 496.
pubb. 08 Gennaio 2015
Inammissibile il ricorso del liquidatore giudiziale dimissionario per la nomina di nuovo liquidatore.
Liquidatore giudiziale – Dimissioni dalla carica – Sostituzione da parte del Tribunale – Esclusione.
Tribunale Brescia, 28 Novembre 2014.
pubb. 17 Giugno 2016
Sospensione cautelare di delibera di convocazione di assemblea straordinaria per la ricostruzione del capitale sociale.
Società di capitali - Delibera di approvazione del bilancio che non disponga distribuzione di utili - Contenuto dichiarativo di scienza - Domanda di sospensione cautelare - Reiezione
Società di capitali - Delibera di convocazione dell'assemblea straordinaria per la ricostruzione del capitale sociale - Sospensione cautelare - Esclusione
Società di capitali - Delibera di determinazione del compenso dell'amministratore - Voto decisivo dell'interessato - Conflitto di interessi - Sospensione cautelare - Perseguimento di fini incompatibili con gli interessi sociali.
Tribunale Roma, 25 Novembre 2014.
pubb. 27 Maggio 2016
Responsabilità del socio di S.r.l.: presupposti, fondamento ed elemento psicologico.
Procedimento cautelare - Riproposizione della domanda fondata su diverse argomentazioni o prospettazioni giuridiche - Ammissibilità - Deduzione di nuovi ragioni di fatto e di diritto ammissibile qualora il deducente ne alleghi e dimostri la conoscibilità o la conoscenza in epoca posteriore
Procedimento cautelare - Istruzione probatoria - Deformalizzazione dell'istruttoria cautelare - Necessità dell'urgenza di provvedere - Facoltà del giudice di utilizzare ogni mezzo di prova anche atipico - Utilizzo di prove formatesi fuori dal processo e fuori dal contraddittorio - Fattispecie
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale di responsabilità - Azione esercitata dal curatore fallimentare - Natura contrattuale - Conseguenze - Distribuzione dell'onere della prova
Responsabilità degli amministratori - Azione di responsabilità dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Fondamento - Società a responsabilità limitata - Applicazione analogica delle norme dettate in tema di società per azioni
Responsabilità degli amministratori - Causa di scioglimento della società - Automatica cessazione di qualsiasi attività - Esclusione - Prosecuzione di attività relative a contratti in essere - Natura eccezionale fino alla nomina dei liquidatori
Società a responsabilità limitata - Responsabilità dei soci - Caratteristiche e finalità - Gestione di fatto della società - Corrispondenza con il potere di amministrazione attribuito il socio
Società a responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Responsabilità dell'amministratore di fatto - Distinzione - Responsabilità per voto nell'assemblea e per consenso manifestato alle decisioni assunte mediante consultazione scritta - Elemento psicologico - Rilevanza
Società responsabilità limitata - Responsabilità del socio - Caratteristiche - Elemento intenzionale - Riferimento alla condotta dannosa indipendentemente dal danno - Atti o comportamenti posti in essere anche fuori dalle incombenze formalmente previste per legge o per statuto - Antigiuridicità dell'atto - Atto lecito esercitato in modo abusivo con finalità non riconducibile allo scopo pratico posto a fondamento del contratto sociale - Principio generale del neminem laedere - Esecuzione del contratto secondo buona fede
Procedimento cautelare - Periculum in mora - Criteri oggettivi e soggettivi - Capacità patrimoniale del debitore - Comportamento del debitore - Simultanea concorrenza dei due presupposti - Esclusione.
Tribunale Roma, 19 Novembre 2014.
pubb. 15 Dicembre 2014
Prorogatio dei sindaci e loro responsabilità per non aver deliberato l'azione sociale di responsabilità nei confronti degli amministratori.
Amministratori e sindaci - Responsabilità dei sindaci che non abbiano deliberato l'azione sociale di responsabilità
Società - Sindaci - Dimissioni - Prorogatio.
Tribunale Catania, 13 Novembre 2014.
pubb. 18 Giugno 2015
Nelle società cooperative è nulla la clausola di gradimento contenuta nello statuto che demanda ad un terzo il preventivo benestare per la nomina delle cariche sociali.
Società di capitali – Statuto – Clausola di gradimento che demanda ad un soggetto terzo il preventivo gradimento per la nomina delle cariche sociali – Nullità ex art 2379 primo comma c.c. – Sussistenza – Delibera assembleare che introduce detta clausola nello statuto – Nullità per illiceità dell’oggetto.
Tribunale Rimini, 12 Novembre 2014.
pubb. 18 Maggio 2015
Responsabilità dell'amministratore di fatto, presupposti, natura, onere della prova e criteri di individuazione in base alle funzioni concretamente svolte.
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale - Natura contrattuale - Colpa
Responsabilità degli amministratori - Azione sociale - Natura contrattuale - Onere della prova dell'attore e del convenuto
Responsabilità degli amministratori - Azione dei creditori sociali - Natura extracontrattuale - Diminuzione del patrimonio sociale - In idoneità dello stesso ad assolvere la sua funzione di garanzia patrimoniale generica
Responsabilità degli amministratori - Amministratori di fatto - Responsabilità - Requisiti - Criteri di identificazione - Contenuto delle funzioni concretamente esercitate.
Tribunale Roma, 09 Novembre 2014.
pubb. 10 Dicembre 2014
Impresa familiare incompatibile con la disciplina delle società.
Impresa familiare – Esercizio in forma societaria – Compatibilità – Esclusione .
Cassazione Sez. Un. Civili, 06 Novembre 2014, n. 23676.
pubb. 29 Gennaio 2015
Il credito della società di persone cancellata dal registro delle imprese nelle more del processo si intende rinunciato.
Cancellazione società di persona dal registro imprese - Sopravvenienze attive - Rinuncia - Reclamabilità della sospensione del titolo esecutivo ex art. 615, comma I, cpc - Effetto totalmente devolutivo del reclamo.
Tribunale Castrovillari, 04 Novembre 2014.
pubb. 27 Novembre 2014
Ammissibile l’esecuzione diretta nei confronti degli ex soci di società in nome collettivo.
Società in nome collettivo - Beneficium excussionis - Esecuzione diretta nei confronti degli ex soci - Ammissibilità.
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 29 Ottobre 2014.
pubb. 20 Luglio 2015
Omessa determinazione del compenso dell'amministratore: non è corretto il riferimento alle tariffe dei dottori commercialisti.
Società di capitali - Società cooperative - Organi sociali - Amministratori - Rapporto tra società e amministratore - Natura - Individuazione - Contratto d'opera - Esclusione - Fondamento - Conseguenze in tema di determinazione del compenso non pattuito al momento della nomina.
Cassazione civile, sez. I, 17 Ottobre 2014, n. 22046.
pubb. 26 Novembre 2014
Competenza del tribunale delle imprese per ragioni di connessione soggettiva ed oggettiva.
Tribunale delle imprese - Competenza - Connessione oggettiva e soggettiva - Azione di simulazione e revocatoria, azione di responsabilità degli amministratori.
Tribunale Castrovillari, 13 Ottobre 2014.
Prec
1...
47
48
49
50
...92
Succ
Autori articoli recenti
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Linee Guida e Documenti
Il Caso 4/2025 - Obblighi di interoperabilità e abuso di posizione dominante: la pronuncia della Corte di giustizia nel caso Android Auto.
Assonime
Studio n.71-2024/PC Gli accordi di ristrutturazione dei debiti dopo il d.lgs. 136/2024.
Cons. Naz. Notariato
Agevolazione “prima casa” – Estensione a due anni del termine per la vendita dell’immobile già posseduto – Decorrenza della nuova norma (art. 1, comma 116, L. 207/2024).
Agenzia Entrate
Anteprima
- Concordato semplificato: Proroga del termine per il versamento delle spese della procedura.
IL CASO.it News
Anteprima
- Concordato semplificato: la conferma delle misure protettive avviene con decreto, in assenza di udienza e senza contraddittorio.
IL CASO.it News
segue...