SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
×
il Trust
-
Ultime Pubblicate
pubb. 16 Marzo 2015
Istituzione del trust avente ad oggetto beni immobili e applicazione della tassazione per trascrizioni e volture catastali in misura fissa.
Trust - Segregazione dei beni immobili - Tassazione in misura fissa.
Commissione tributaria regionale Napoli, 16 Febbraio 2015.
pubb. 23 Febbraio 2015
Sono assoggettabili a sequestro preventivo i beni formalmente conferiti in trust che l'indagato continui gestire ed amministrare.
Trust - Segregazione formale - Gestione e amministrazione dei beni da parte dell'indagato - Sequestro per equivalente - Ammissibilità.
Cassazione penale, 10 Febbraio 2015, n. 1929.
pubb. 07 Maggio 2015
L'imposta sulle successioni e donazioni non è applicabile al trust che non abbia finalità liberale.
Trust - Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni - Distinzione - Fattispecie - Trust liquidatorio.
Commissione tributaria regionale Milano, 10 Febbraio 2015.
pubb. 05 Marzo 2015
Clausola risolutiva del trust con inefficacia ex tunc e applicazione delle imposte di donazione, ipotecaria e catastale.
Costituzione di trust a garanzia dei creditori di società che presenti domanda di concordato preventivo - Clausola risolutiva con inefficacia ex tunc - Verificarsi della condizione - Applicazione delle imposte di donazione, ipotecaria e catastale - Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Lucca, 06 Febbraio 2015.
pubb. 16 Febbraio 2015
Trust liquidatorio autodichiarato a sostegno di concordato preventivo, interessi meritevoli di tutela e natura non inderogabile dell'articolo 2740 c.c..
Trust - Nozione - Distinzione tra disponente e trustee - Trasferimento dei beni - Non necessità
Trust - Valutazione di meritevolezza - Necessità di accertamento e valutazione della causa concreta
Trust - Trust liquidatorio - Segregazione dei beni del fideiussore a sostegno di concordato preventivo - Interesse meritevole di tutela
Responsabilità patrimoniale - Natura inderogabile della disposizione di cui all'articolo 2740 c.c. - Esclusione
Vincolo di destinazione - Articolo 2645 ter c.c. - Riconoscibilità di atti di destinazione la cui creazione e rimessi all'autonomia privata
Trust - Nullità per violazione dei principi inderogabili dell'ordinamento - Esclusione - Azione revocatoria - Esperibilità - Oggetto dell'impugnazione - Atto di conferimento.
Tribunale Forlì, 05 Febbraio 2015.
pubb. 11 Febbraio 2015
Il trustee non è legittimato ad agire in rappresentanza del trust, il quale non è un soggetto giuridico dotato di personalità.
Trust - Legittimazione ad agire del trustee in rappresentanza del trust - Esclusione.
Tribunale Napoli, 02 Febbraio 2015.
pubb. 24 Settembre 2015
Trust e applicazione dell'imposta di registro in misura fissa alla fine del trust o al suo scioglimento.
Trust - Arricchimento di terzi - Esclusione - Semplice segregazione patrimoniale - Trasferimento definitivo del patrimonio rimandato alla fine del trust o al suo scioglimento - Applicazione del tributo in misura fissa esclusivamente alla fine del trust.
Commissione tributaria provinciale Lucca, 01 Febbraio 2015.
pubb. 08 Aprile 2017
Momento e misura della tassazione del trust.
Trust – Tassazione – Applicazione alla cessazione del contratto – Sussiste – Applicazione in misura fissa – Sussiste.
Commissione tributaria provinciale Lucca, 01 Febbraio 2015.
pubb. 06 Maggio 2015
Azione revocatoria ordinaria del trust: natura gratuita del negozio e danno ai creditori.
Trust - Clausola di proroga della giurisdizione - Effetti nei confronti dei terzi - Effetti nei confronti del creditore che agisce in revocatoria - Esclusione
Trust - Trust liquidatorio - Finalità solutoria - Conservazione della garanzia generica sul patrimonio del debitore in favore dei creditori - Esclusione
Trust - Fondo patrimoniale - Sottrazione della garanzia patrimoniale dei creditori - Natura gratuita - Azione revocatoria ex articolo 2901 c.c.
Trust - Azione revocatoria ordinaria - Consapevolezza in capo al trustee delle finalità elusive - Esclusione
Trust - Azione revocatoria ordinaria - Pregiudizio alle ragioni del creditore - Compimento di atti che rendono più incerto o difficile il soddisfacimento del credito.
Tribunale Novara, 29 Gennaio 2015.
pubb. 02 Febbraio 2015
È soggetto ad imposta in misura fissa l'atto di segregazione in trust di quote di società a responsabilità limitata che non comporti trasferimento di proprietà.
Conferimento in trust di quote di società a responsabilità limitata - Trasferimento di proprietà - Esclusione - Applicazione dell'imposta sulle successioni e donazioni in misura proporzionale - Esclusione.
Commissione tributaria provinciale Lodi, 26 Gennaio 2015.
pubb. 09 Febbraio 2015
Blindatura in trust dei beni immobili acquistati con il denaro ricavato dall'evasione tributaria e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte.
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte - Blindatura in trust dei beni immobili acquistati con il denaro ricavato dall'evasione tributaria - Reato di cui all'articolo 11 d.lgs 74/200.
Cassazione penale, 26 Gennaio 2015, n. 3416.
pubb. 11 Maggio 2015
L'atto istitutivo di trust avente ad oggetto immobili è soggetto all'imposta fissa di registro.
Trust - Beneficiari quali titolari di aspettativa giuridica - Trasferimento di ricchezza a favore di terzi al momento dell'atto istitutivo del trust - Esclusione - Presupposto impositivo costituito dal completamento dell'attività del trustee con l'effettivo trasferimento dei beni - Oggetto dell'imposizione - Incremento di ricchezza.
Commissione tributaria regionale Milano, 19 Gennaio 2015.
pubb. 25 Marzo 2015
Revocatoria di trust regolato dalla legge inglese ed eccezione di giurisdizione del giudice italiano adito.
Trust - Revocatoria ordinaria - Trust regolato dalla legge inglese - Eccezione di carenza di giurisdizione del giudice italiano adito - Infondatezza - Applicazione della lex fori.
Tribunale Monza, 12 Gennaio 2015.
pubb. 12 Febbraio 2015
Sequestro preventivo di beni segregati ed elementi indiziari della segregazione apparente.
Segregazione in trust - Sequestro preventivo dei beni segregati - Esclusione - Elementi indiziari della segregazione apparente
Segregazione in trust - Natura fittizia della costituzione del trust - Elementi sintomatici per escludere la natura truffaldina dell'operazione - Fattispecie.
Tribunale Cremona, 10 Gennaio 2015.
pubb. 14 Gennaio 2015
La Cassazione valorizza la separazione patrimoniale e il vincolo di destinazione del trust anche ai fini della tutela penale.
Trust - Natura - Natura formale della intestazione al trustee - Costituzione di nuovo soggetto - Esclusione - Attribuzione al patrimonio destinato di un fine prestabilito - Perdita della disponibilità da parte del disponente - Formale disponibilità in capo al trustee per l'adempimento dello scopo
Trust - Schema negoziale recepito nell'ordinamento giuridico italiano - Autonomia del patrimonio - Potere-dovere del trustee di amministrare- Intestazione formale al trustee - Separazione dal patrimonio del trustee - "Incomunicabilità bidirezionale" tra il patrimonio separato e il patrimonio del soggetto che ne è titolare - Affidamento al trustee sulla base della fiducia
Fiducia - Assenza di rapporti negoziali tra fiduciario e fiduciante - Discrezionalità del fiduciario - Configurabilità di un trust interno
Trust - Tutela penale - Rilevanza del vincolo di destinazione che grava sui beni - Intestazione formale al trustee - Proprietà temporale diversa da quella di cui all'articolo 832 c.c..
Cassazione penale, 03 Dicembre 2014, n. 50672.
pubb. 11 Febbraio 2016
Trust: negozio a causa variabile e mancanza di effetto traslativo nel trust autodichiarato.
Trust - Negozio a causa variabile - Scopo da accertarsi di volta in volta sulla base dell'atto costitutivo
Trust autodichiarato - Trasferimento di proprietà dei beni - Esclusione - Animus donandi - Segregazione patrimoniale priva di effetti traslativi.
Commissione tributaria provinciale Milano, 20 Novembre 2014.
pubb. 17 Giugno 2017
Sull’atto istitutivo di trust autodichiarativo l’imposta di registro è fissa.
Trust cd. autodichiarativo – Atto istitutivo – Registrazione – Imposta – Applicazione in misura fissa.
Commissione tributaria provinciale Milano, 20 Novembre 2014.
pubb. 30 Luglio 2015
Revocatoria di atti di conferimento in trust e scientia damni.
Trust - Revocatoria ex articolo 2901 c.c. - Atti a titolo gratuito - Scientia damni - Beneficiari indicati nei più stretti familiari e nel debitore in qualità di trustee.
Tribunale Palmi, 14 Novembre 2014.
Prec
1...
5
6
7
8
...11
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
Anteprima
- Transazione fiscale e opposizione tardiva dell’Amministrazione finanziaria.
IL CASO.it News
Linee guida per liquidazioni controllate -Disposizione org. n. 2-2025.
Trib. Genova
Circolare 10/2025 - D.lgs. n. 192 del 2024: le novità in materia di conferimenti di azienda e di partecipazioni.
Assonime
segue...