SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
il Trust
-
Ultime Pubblicate
pubb. 14 Maggio 2014
Il trust liquidatorio anti-concorsuale non è riconoscibile nel nostro ordinamento.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Rilevanza del fine dichiarato di provvedere alla liquidazione nell’interesse dei creditori e della c.d. clausola di salvaguardia – Esclusione.
Trust – Trust liquidatorio in presenza di uno stato preesistente di insolvenza del disponente – Non riconoscibilità nell’ordinamento italiano – Pronuncia incidenter tantum da parte del giudice che dichiara il fallimento del disponente – Ammissibilità.
Trust – Trust liquidatorio non riconoscibile – Conseguente nullità per mancanza di causa del trasferimento dei beni o dell’azienda operato in favore del trustee – Sussistenza..
Cassazione civile, sez. I, 09 Maggio 2014, n. 10105.
pubb. 26 Novembre 2014
Il trust non comporta alcun trasferimento di ricchezza al momento della sua costituzione.
Trust - Costituzione - Trasferimento di ricchezza a favore del trustee - Esclusione - Imposta di registro sulle successioni e donazioni - Imposte ipotecarie e catastali - Quantificazione a zero dell’imponibile.
Commissione tributaria provinciale Lodi, 07 Marzo 2014.
pubb. 10 Marzo 2014
Nullità e inefficacia del trust liquidatorio dichiarato in stato di insolvenza.
Trust interno autodichiarato liquidatorio – Costituzione in stato di insolvenza – Segregazione dei beni sociali – Elusione della disciplina fallimentare – Actio nullitatis avviata dal curatore fallimentare – Nullità del trust – Sussistenza.
Trust istituito da una società in bonis – Validità del trust – Sopravvenuta a dichiarazione d’insolvenza – Effetti sul trust – Inefficacia – Sussistenza..
Tribunale Napoli, 03 Marzo 2014.
pubb. 03 Marzo 2014
Invalidità degli atti del processo esecutivo eseguiti nei confronti del trust e non del trustee.
Esecuzione immobiliare - Notifica dell’atto di pignoramento a soggetto inesistente e trascrizione contro soggetto inesistente - Nullità del pignoramento - Rilevabilità d’ufficio - Sussistenza.
Trust - Soggettività del trust - Esclusione.
Esecuzione immobiliare - Notifica e trascrizione nei confronti del trust - Nullità rilevabile d’ufficio - Sussiste..
Tribunale Reggio Emilia, 25 Febbraio 2014.
pubb. 19 Marzo 2014
Trust: sulla sostituzione del Trustee.
Separazione – Conflittualità accesa – Espatrio – Provvedimenti del giudice della famiglia – Sussiste – Polizia di Frontiera..
Tribunale Milano, 18 Febbraio 2014.
pubb. 06 Novembre 2014
Non è riconoscibile nel nostro ordinamento il trust meramente interno che abbia come unico riferimento esterno quello della legge applicabile.
Trust - Riconoscimento del trust da parte dell’ordinamento dei singoli Stati - Ordinamento italiano - Riconoscimento da effettuarsi di volta in volta - Verifica dei presupposti previsti dalla legge straniera - Verifica dell’esistenza stessa del trust - Necessità
Trust - Atto di dotazione - Verifica della sua validità - Operazione preliminare rispetto alla verifica della validità del trust
Trust - Legge di ratifica della Convenzione dell’Aja - Scopo di favorire gli investimenti da parte di cittadini di Paesi in cui ordinamenti conoscono la figura del trust - Volontà di introdurre il trust nel nostro ordinamento come strumento di autonomia privata - Esclusione - Riconoscimento di trust meramente interni ad uno Stato che non prevede l’istituto - Esclusione
Trust - Trust interno - Riconoscimento da parte del giudice italiano - Esclusione.
Tribunale Belluno, 12 Febbraio 2014.
pubb. 13 Aprile 2015
Al trust non è applicabile una soluzione impositiva di carattere generale, ma il regime tributario adatto alla singola fattispecie.
Trust - Ricerca di una soluzione impositiva generalizzata - Esclusione - Regime tributario applicabile in conformità alla singola fattispecie
Trust - Obbligo del disponente a compiere trasferimenti in favore del trustee - Fattispecie assimilabile al contratto preliminare - Imposta di registro in misura fissa - Applicazione dell'imposta di donazione al momento dell'effettivo trasferimento.
Commissione tributaria provinciale Milano, 05 Febbraio 2014.
pubb. 19 Febbraio 2014
Concordato preventivo attuato mediante costituzione di vincolo di destinazione ex art. 2645-ter c.c..
Concordato preventivo - Controllo sulla fattibilità giuridica - Esame degli atti che mettono a disposizione gli apporti dei terzi - Necessità.
Atto di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Vincolo di destinazione necessariamente collegato ad altra fattispecie negoziale.
Atto di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Esplicitazione degli interessi meritevoli di tutela - Necessità.
Atto di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. - Auto-destinazione unilaterale - Esclusione.
Concordato preventivo - Vincolo di destinazione a favore dell’impresa in concordato - Attribuzione agli organi della procedura della legittimazione di disporre dell’apporto del terzo - Esclusione..
Tribunale Reggio Emilia, 27 Gennaio 2014.
pubb. 12 Febbraio 2014
Trust avente come unico fine la segregazione dei beni del disponente: mancanza di causa e perseguimento di interessi non meritevoli di tutela.
Trust - Mancato effettivo trasferimento di diritti al trustee - Mancanza di causa - Perseguimento dell'unico fine della segregazione patrimoniale dei beni del disponente - Interesse non meritevole di tutela..
Tribunale Trieste, 22 Gennaio 2014.
pubb. 05 Febbraio 2014
Principio del favor trust e incompatibilità del trust che riserva al costituente tutte le prerogative.
Trust - Principio del favor trust - Verifica del giudice volta a verificare se l'atto di dotazione patrimoniale possa in qualche modo realizzare gli obiettivi del trust - Sussistenza.
Trust - Fattispecie nella quale il costituente si riserva tutte le prerogative - Incompatibilità con l'esistenza del trust..
Tribunale Bologna, 09 Gennaio 2014.
pubb. 14 Gennaio 2015
Il trust non è dotato di personalità giuridica, è insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato e formalmente intestati al trustee, che è l'unico soggetto di riferimento nei rapporti con i terzi.
Fallimento - Audizione dell'imprenditore - Conferimento dell'azienda della società debitrice in un "trust" liquidatorio - Integrazione del contraddittorio nei confronti del "trust" - Necessità - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 09 Gennaio 2014, n. 10105.
pubb. 03 Marzo 2014
Trust con funzione di garanzia e applicazione dell'imposta di registro in misura fissa.
Trust - Funzione di garanzia di adempimento di un'obbligazione - Trasferimento della proprietà - Esclusione - Applicazione dell'imposta di registro in misura fissa..
Commissione tributaria provinciale Padova, 19 Dicembre 2013.
pubb. 24 Febbraio 2014
Auto-destinazione unilaterale ex art. 2645 ter c.c. e inopponibilità del vincolo ai creditori del disponente.
Vincolo di destinazione ex articolo 2645 ter c.c. – Auto-destinazione unilaterale – Separazione patrimoniale – Opponibilità ai creditori – Esclusione..
Tribunale Santa Maria Capua Vetere, 28 Novembre 2013.
pubb. 16 Gennaio 2014
Illegittima la cancellazione dal registro imprese di società liquidata tramite trust.
Registro imprese - Cancellazione di cancellazione - Bilancio finale di liquidazione carente del requisito di cui all'articolo 2492 c.c. - Conferimento del patrimonio in trust liquidatorio.
Registro imprese - Requisiti per la cancellazione della società - Fase liquidatoria secondo le norme del codice civile - Liquidazione quale fattispecie a formazione progressiva.
Registro imprese - Cancellazione della società - Liquidazione della società tramite trust - Omissione della fase liquidatoria.
Registro imprese - Cancellazione della società - Cancellazione contra legem - Effetto costitutivo ed estintivo della cancellazione - Esigenze di pubblicità legale delle vicende modificative dell'organizzazione societaria.
Cancellazione della società - Procedimento di cancellazione della cancellazione contra legem - Attivazione - Contraddittorio con tutti gli interessati..
Tribunale Milano, 22 Novembre 2013.
pubb. 12 Febbraio 2014
Azione revocatoria di atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali.
Azione revocatoria ex art. 2901 c.c. – Atti di apporto di beni al patrimonio separato e segregato costituito per finalità assistenziali e previdenziali – Ammissibilità – Analogia con lo schema del fondo patrimoniale e del trust.
Qualificazione del relativo negozio giuridico – Natura gratuita o onerosa del negozio – Criteri di individuazione – Rilevanza della “causa concreta”..
Tribunale Nola, 24 Ottobre 2013.
pubb. 18 Novembre 2013
Il trust liquidatorio costituito in situazione di dissesto economico non è nullo o inefficace.
Trust liquidatorio - Costituzione del trust in situazione di dissesto - Nullità - Esclusione - Applicazione della disciplina prevista nell'atto istitutivo del trust - Cessazione per impossibilità di raggiungere lo scopo..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 30 Gennaio 2014
Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto: questioni di nullità, simulazione, raggiungimento dello scopo del trust e di revocabilità.
Trust - Trust liquidatorio costituito quando la società si trova in stato di dissesto - Nullità - Esclusione - Simulazione - Esclusione - Possibile vantaggio e tutela dei creditori - Impossibilità di raggiungimento dello scopo del trust - Previsione di scopi incompatibili con la eventuale successiva procedura concorsuale - Azione revocatoria dell'atto di conferimento dei beni..
Tribunale Cremona, 08 Ottobre 2013.
pubb. 03 Luglio 2013
Ammissibile la costituzione di un trust in regime di amministrazione di sostegno.
Amministrazione di Sostegno – Trust – Ammissibilità – Sussiste..
Tribunale Bologna, 12 Giugno 2013.
Prec
1...
7
8
9
10
...11
Succ
Autori articoli recenti
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Roberto Marcelli
,
Consulente Finanziario
Fabio Cesare
,
Avvocato in Milano
Erika Capobianco
,
Dottore commercialista in Napoli
Linee Guida e Documenti
Italia-Irlanda Guida agli affari.
Fondazione CNDCEC
Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale.
Fondazione CNDCEC
Anteprima
- Bancarotta fraudolenta documentale, dolo specifico e utilizzabilità delle dichiarazioni rese al curatore.
IL CASO.it News
Anteprima
- Effetti della revoca del fallimento conseguente all’annullamento del decreto di inammissibilità della domanda di concordato riunita.
IL CASO.it News
Anteprima
- La Cassazione sui rapporti tra il procedimento di concordato e la dichiarazione di fallimento.
IL CASO.it News
segue...