-
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025. Leggi. -
Roberto Marcelli
L’ammortamento alla francese e i pensieri di F. Cacciafesta Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario Leggi.
-
Mario Draghi
Audizione del 18 marzo 2025 di Mario Draghi presso le commissioni riunite bilancio, attività produttive e politiche UE di Camera e Senato in merito al rapporto sul futuro della competitività europea Leggi. -
Mario Draghi
Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025 Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli) Leggi.
-
Carlo Sangermani Ritella
Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. – Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile Leggi. -
Roberto Marcelli
La Cassazione S.U. n. 15130/24. Un “ammortamento standardizzato tradizionale” predisposto ad uso e beneficio degli intermediari Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche) Leggi.
-
Mario Draghi
Discorso tenuto in seduta plenaria al Parlamento europeo il 17 settembre 2024 Leggi. -
Mario Draghi
Presentazione del rapporto sulla competitività dell'unione europea - Bruxelles 9 settembre 2024 Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
"Pattuizione" e "adempimento" di un prestito alla francese secondo R. Marcelli: una semplice contro-osservazione Leggi.
-
Mario Draghi
Discorso di Mario Draghi per il Premio europeo Carlo V consegnatogli il 14 giugno 2024 da Re Felipe VI di Spagna Leggi. -
Andrea D'Agosto
Ulteriori considerazioni sugli effetti derivanti dall’arresto di Cassazione, Sez. Un. Civ., 29 maggio 2024, n. 15130 Leggi. -
Andrea D'Agosto
Effetti sul contenzioso di Cassazione, sez. un. civ., 29 maggio 2024, n. 15130 Leggi.
-
Roberto Marcelli
L’ammortamento alla francese. L’adempimento rimane estraneo all’equilibrio contrattuale, esaustivamente espresso dalla pattuizione (1) Leggi. -
Biagio Ciliberti
Il “collegamento funzionale” tra fideiussioni ABI e clausole EURIBOR Leggi. -
Mario Draghi
Intervento tenuto il 16 aprile 2024 da Mario Draghi a Bruxelles, alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali Leggi.
-
Banca d'Italia
Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano - 2023 Leggi. -
Andrea Gallina
Ancora su interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento ai fini della verifica dell'usurarietà Leggi. -
Federica Grasselli
Apertura di credito per smobilizzo crediti (cosiddetti "autoliquidanti"): analisi e criticità emerse nella giurisprudenza Leggi.
-
Massimo Eroli
I consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e la responsabilità dell'intermediario Leggi. -
Roberto Marcelli
Finanziamento con ammortamento alla francese. Le tematiche oggetto del rinvio pregiudiziale alle S. U. della Corte di Cassazione. Prime considerazioni: la pattuizione distinta dall'adempimento Leggi. -
Simone Pesucci
La sostenibilità finanziaria del cambiamento climatico. Scenari economici verso la carbon neutrality Leggi.
-
Michele Monteleone e Simone Pesucci
Ricchi per legge Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno) Leggi. -
Banca d'Italia
AI-driven bank: Opportunità e sfide strategiche per il sistema finanziario e la vigilanza Leggi.
-
Luigi Federico Signorini
Economia digitale Leggi. -
Dino Crivellari
NPL e UTP: in parlamento ci sono diversi ddl per affrontare il fenomeno del credito deteriorato bancario Leggi. -
Roberto Marcelli
Le criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale Leggi.