SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      9. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      2. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      4. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      5. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      6. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      7. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      8. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      9. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      1. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      2. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      3. TUB - Testo Unico Bancario
      4. Risolzione, Bail-in
      5. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      6. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
      7. Codice penale (MEF)
      8. Codice di procedura penale (MEF)
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 24 Settembre 2025
    Mario Draghi
    Discorso tenuto il 16 settembre 2025 a Bruxelles, nell’ambito del convegno “Conferenza di alto livello un anno dopo il rapporto Draghi: cosa è stato realizzato, cosa è cambiato” Leggi.
  • pubb. 04 Settembre 2025
    Fabrizio Cacciafesta
    I "prestiti ad interesse differito" secondo la normativa europea Leggi.
  • pubb. 04 Luglio 2025
    Luigi Santoni
    Segnalazioni antiriciclaggio e responsabilità della banca verso i clienti (un commento a Tribunale di Venezia, 4 dicembre 2024, n. 4419) Leggi.

  • pubb. 15 Giugno 2025
    Fabrizio Cacciafesta
    La legge europea, la matematica finanziaria e il tasso effettivo di un prestito Leggi.
  • pubb. 06 Aprile 2025
    Roberto Marcelli
    Ammortamento alla francese. L’omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D’Auria, 31 gennaio 2025. Leggi.
  • pubb. 31 Marzo 2025
    Roberto Marcelli
    L’ammortamento alla francese e i pensieri di F. Cacciafesta Leggi.

  • pubb. 25 Marzo 2025
    Gioacchino La Rocca
    Art. 2033 c.c., buona fede dell’accipiens e mercato finanziario Leggi.
  • pubb. 22 Marzo 2025
    Mario Draghi
    Audizione del 18 marzo 2025 di Mario Draghi presso le commissioni riunite bilancio, attività produttive e politiche UE di Camera e Senato in merito al rapporto sul futuro della competitività europea Leggi.
  • pubb. 25 Febbraio 2025
    Mario Draghi
    Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025 Leggi.

  • pubb. 20 Febbraio 2025
    Fabrizio Cacciafesta
    A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli) Leggi.
  • pubb. 13 Febbraio 2025
    Carlo Sangermani Ritella
    Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. – Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile Leggi.
  • pubb. 20 Dicembre 2024
    Roberto Marcelli
    La Cassazione S.U. n. 15130/24. Un “ammortamento standardizzato tradizionale” predisposto ad uso e beneficio degli intermediari Leggi.

  • pubb. 13 Novembre 2024
    Fabrizio Cacciafesta
    La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche) Leggi.
  • pubb. 17 Settembre 2024
    Mario Draghi
    Discorso tenuto in seduta plenaria al Parlamento europeo il 17 settembre 2024 Leggi.
  • pubb. 09 Settembre 2024
    Mario Draghi
    Presentazione del rapporto sulla competitività dell'unione europea - Bruxelles 9 settembre 2024 Leggi.

  • pubb. 15 Luglio 2024
    Fabrizio Cacciafesta
    "Pattuizione" e "adempimento" di un prestito alla francese secondo R. Marcelli: una semplice contro-osservazione Leggi.
  • pubb. 20 Giugno 2024
    Mario Draghi
    Discorso di Mario Draghi per il Premio europeo Carlo V consegnatogli il 14 giugno 2024 da Re Felipe VI di Spagna Leggi.
  • pubb. 15 Giugno 2024
    Andrea D'Agosto
    Ulteriori considerazioni sugli effetti derivanti dall’arresto di Cassazione, Sez. Un. Civ., 29 maggio 2024, n. 15130 Leggi.

  • pubb. 08 Giugno 2024
    Andrea D'Agosto
    Effetti sul contenzioso di Cassazione, sez. un. civ., 29 maggio 2024, n. 15130 Leggi.
  • pubb. 30 Maggio 2024
    Roberto Marcelli
    L’ammortamento alla francese. L’adempimento rimane estraneo all’equilibrio contrattuale, esaustivamente espresso dalla pattuizione (1) Leggi.
  • pubb. 06 Maggio 2024
    Biagio Ciliberti
    Il “collegamento funzionale” tra fideiussioni ABI e clausole EURIBOR Leggi.

  • pubb. 17 Aprile 2024
    Mario Draghi
    Intervento tenuto il 16 aprile 2024 da Mario Draghi a Bruxelles, alla Conferenza di alto livello sul pilastro europeo dei diritti sociali Leggi.
  • pubb. 14 Aprile 2024
    Banca d'Italia
    Indagine Fintech nel sistema finanziario italiano - 2023 Leggi.
  • pubb. 04 Aprile 2024
    Andrea Gallina
    Ancora su interessi moratori e commissione di estinzione anticipata del finanziamento ai fini della verifica dell'usurarietà Leggi.

  • pubb. 13 Gennaio 2024
    Federica Grasselli
    Apertura di credito per smobilizzo crediti (cosiddetti "autoliquidanti"): analisi e criticità emerse nella giurisprudenza Leggi.
  • pubb. 04 Gennaio 2024
    Massimo Eroli
    I consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e la responsabilità dell'intermediario Leggi.
  • pubb. 21 Dicembre 2023
    Roberto Marcelli
    Finanziamento con ammortamento alla francese. Le tematiche oggetto del rinvio pregiudiziale alle S. U. della Corte di Cassazione. Prime considerazioni: la pattuizione distinta dall'adempimento Leggi.

  • pubb. 17 Dicembre 2023
    Simone Pesucci
    La sostenibilità finanziaria del cambiamento climatico. Scenari economici verso la carbon neutrality Leggi.
  • pubb. 09 Novembre 2023
    Michele Monteleone e Simone Pesucci
    Ricchi per legge Leggi.
  • pubb. 23 Ottobre 2023
    Fabrizio Cacciafesta
    Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno) Leggi.

1234...12Succ













Autori articoli recenti


Luca Calò, Avvocato in MilanoStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di SienaSalvatore Terribile, Avvocato in RomaAlessandro Farolfi, Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di CassazionePaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumVincenzo Musacchio, Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di LondraDiego Manente, Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari VeneziaSimone Pesucci, Avvocato in FirenzeMario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoroStefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena


Anteprime e Linee Guida


Sentenza di primo grado che decide la controversia nel merito e omessa pronuncia su vizio processuale rilevabile d’ufficio. Corte di CassazioneEccesso di potere giurisdizionale per invasione della sfera legislativa. Corte di CassazioneAmbito di applicazione della domanda di accantonamento ex artt. 499 e 510 c.p.c.. Corte di CassazioneDomanda di accertamento di occupazione senza titolo volta ad ottenere la condanna al rilascio del bene e al risarcimento del danno. Corte di CassazioneL’impatto di un fulmine su un aereo può costituire una circostanza eccezionale. Corte giustizia UE
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel