SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      1. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      2. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      3. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      4. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      5. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      6. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      7. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      8. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      1. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      2. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      4. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      5. TUB - Testo Unico Bancario
      6. Risolzione, Bail-in
      7. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      8. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città


×


  • pubb. 30 Agosto 2022
    Rita Persico e Paolo Garagnani
    Buoni postali "a termine" e sospensione della prescrizione Leggi.
  • pubb. 30 Giugno 2022
    Graziano Aretusi
    Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali Leggi.
  • pubb. 22 Giugno 2022
    Roberto Marcelli
    La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso Leggi.

  • pubb. 09 Giugno 2022
    Vincenzo Farina
    Finanziamento con restituzione rateale a mezzo di piano di ammortamento alla francese. Profili di disciplina* Leggi.
  • pubb. 08 Giugno 2022
    Stefano Chiodi
    Usura: per la Cassazione non sussiste alcuna imprescindibile esigenza di omogeneità Leggi.
  • pubb. 26 Maggio 2022
    Dino Crivellari
    Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti Leggi.

  • pubb. 02 Aprile 2022
    Roberto Marcelli
    Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico Leggi.
  • pubb. 02 Aprile 2022
    Aldo Angelo Dolmetta
    Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti Leggi.
  • pubb. 10 Marzo 2022
    Fabrizio Cacciafesta
    L'ammortamento francese: leggende dure a morire Leggi.

  • pubb. 10 Febbraio 2022
    Giampaolo Morini
    Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. S. U. n. 24675/2017 Leggi.
  • pubb. 09 Gennaio 2022
    Mauro Zollo
    Il connubio tra investimento rischioso e il suo onere probatorio: tra regole generali e necessari (?) adeguamenti Leggi.
  • pubb. 21 Dicembre 2021
    Micaela Lopinto
    Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021 [1] Leggi.

  • pubb. 15 Dicembre 2021
    Roberto Marcelli
    Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta Leggi.
  • pubb. 26 Novembre 2021
    Saverio Bellocchio
    Sul difficile equilibrio tra fallimento e credito fondiario in tema di accertamento e graduazione dei crediti prededucibili: nota a ordinanza Tribunale di Salerno Leggi.
  • pubb. 25 Novembre 2021
    Marco Sangiorgio
    Fideiussioni post 2005 e private enforcement: un giudice a Berlino. Appunti e spunti da tre recenti ordinanze milanesi in tema di assolvimento dell'onere della prova * Leggi.

  • pubb. 14 Novembre 2021
    Aldo Angelo Dolmetta
    Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni» Leggi.
  • pubb. 08 Novembre 2021
    Stefano Meani
    Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito Leggi.
  • pubb. 18 Ottobre 2021
    Edoardo Staunovo-Polacco
    Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione Leggi.

  • pubb. 21 Settembre 2021
    Micaela Lopinto
    Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale e bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index ed unit linked Leggi.
  • pubb. 17 Settembre 2021
    Alfonso Quintarelli
    Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria Leggi.
  • pubb. 01 Settembre 2021
    Massimo Eroli
    I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare Leggi.

  • pubb. 01 Agosto 2021
    Biagio Campagna
    Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento? Leggi.
  • pubb. 31 Luglio 2021
    Fabrizio Cacciafesta
    L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Leggi.
  • pubb. 27 Luglio 2021
    Micaela Lopinto
    Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento [1] Leggi.

  • pubb. 02 Luglio 2021
    Mario Draghi
    La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, 01/07/2021 Leggi.
  • pubb. 01 Luglio 2021
    Roberto Marcelli
    Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese Leggi.
  • pubb. 10 Giugno 2021
    Roberto Marcelli
    Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c. Leggi.

  • pubb. 28 Maggio 2021
    Giampaolo Morini
    L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.) Leggi.
  • pubb. 23 Maggio 2021
    Lucrezia Cipriani
    Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario Leggi.
  • pubb. 22 Maggio 2021
    Mauro Zollo
    Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio Leggi.

Prec1...2345...12Succ













Autori articoli recenti


Tomas Schena, Praticante avvocatoGiuseppe Fauceglia, Professore Ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di SalernoCristina Florean, Avvocato in VeronaFabrizio Cacciafesta, Professore ordinario a.r. di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"Riccardo Bonivento, Dottore Commercialista in PadovaStefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleEmanuele Mattei, Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialistaPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumBiagio Ciliberti, Avvocato in MilanoCristina Florean, Avvocato in Verona


Anteprime e Linee Guida


Onere di colui che chiede l'ammissione al passivo provare l'anteriorità del credito alla sentenza di fallimento. AssireviConcordato minore: dichiarazione di inammissibilità e ricorso in cassazione. AnteprimaLiquidazione controllata: la postergazione del credito del socio esclude il debito della società?. AnteprimaLa Corte di giustizia annulla la decisione della Commissione che ha approvato l’aiuto dell’Ungheria per la centrale nucleare Paks II. Corte giustizia UEEsdebitazione: l'estinzione del reato ex art. 445, comma 2, c.p.p. è equiparabile alla riabilitazione?. Anteprima
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel