-
Vincenzo Farina
Finanziamento con restituzione rateale a mezzo di piano di ammortamento alla francese. Profili di disciplina* Leggi. -
Stefano Chiodi
Usura: per la Cassazione non sussiste alcuna imprescindibile esigenza di omogeneità Leggi. -
Dino Crivellari
Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti Leggi.
-
Roberto Marcelli
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
L'ammortamento francese: leggende dure a morire Leggi.
-
Giampaolo Morini
Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. S. U. n. 24675/2017 Leggi. -
Mauro Zollo
Il connubio tra investimento rischioso e il suo onere probatorio: tra regole generali e necessari (?) adeguamenti Leggi. -
Micaela Lopinto
Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021 [1] Leggi.
-
Roberto Marcelli
Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta Leggi. -
Saverio Bellocchio
Sul difficile equilibrio tra fallimento e credito fondiario in tema di accertamento e graduazione dei crediti prededucibili: nota a ordinanza Tribunale di Salerno Leggi. -
Marco Sangiorgio
Fideiussioni post 2005 e private enforcement: un giudice a Berlino. Appunti e spunti da tre recenti ordinanze milanesi in tema di assolvimento dell'onere della prova * Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni» Leggi. -
Stefano Meani
Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito Leggi. -
Edoardo Staunovo-Polacco
Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione Leggi.
-
Micaela Lopinto
Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale e bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index ed unit linked Leggi. -
Alfonso Quintarelli
Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria Leggi. -
Massimo Eroli
I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare Leggi.
-
Biagio Campagna
Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento? Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
L'ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo Leggi. -
Micaela Lopinto
Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento [1] Leggi.
-
Mario Draghi
La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, 01/07/2021 Leggi. -
Roberto Marcelli
Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c. Leggi.
-
Giampaolo Morini
L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.) Leggi. -
Lucrezia Cipriani
Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario Leggi. -
Mauro Zollo
Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio Leggi.
-
Giampaolo Morini
La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo Leggi. -
Giampaolo Morini
Ammortamento alla francese: il numero E [1] tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni Leggi. -
Micaela Lopinto
Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria Leggi.