-
Giampaolo Morini
Gli interessi sotto il profilo dinamico. Quando la relazione tra il capitale e gli interessi può ritenersi legittima? Leggi. -
Dino Crivellari
Crediti deteriorati, nuove proposte in Parlamento: prime osservazioni Leggi. -
Daniele Capolupo
Le fondazioni di origine bancaria: un ruolo sociale ancora da definirsi Leggi.
-
Lucia Da Ros
Fideiussione omnibus, solve et repete, garanzia autonoma: brevi note alla Corte d'Appello di Napoli, 8 febbraio 2023, n. 796 Leggi. -
Mario Draghi
Discorso tenuto il 7 giugno 2023 all'MIT di Boston da Mario Draghi insignito del prestigioso "Miriam Pozen Prize" Leggi. -
Ignazio Visco
Relazione annuale sul 2022. Considerazioni finali del Governatore Leggi.
-
Fabrizio Cacciafesta
Sulla presunta indeterminatezza di alcuni contratti di prestito (e altro: a proposito di una sentenza del Tribunale di Cremona) Leggi. -
Federico Consulich, Marco Maugeri, Carlo Milia, Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore
AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie? Leggi. -
Fabrizio Cacciafesta
Brevi note sulle "brevi note" di G. Aretusi in materia di prestiti Leggi.
-
Giampaolo Morini
Criptovaluta: digitalizzazione di valore e finanza decentralizzata. Tra regolamentazione ed elusione Leggi. -
Giovanni Angelo Caniggia
Novità in materia di controllo delle concentrazioni alla luce della legge 5 agosto 2022 n. 118 Leggi. -
Serena Maurutto
Dalla società benefit alla CRSD: modelli e paradigmi in bilico tra imprenditorialità sostenibile e green washing Leggi.
-
Fabrizio Cacciafesta
Il "regime dei prestiti": osservazioni critiche su un articolo di D. Nardone e F. Cappelluti Leggi. -
Giampaolo Morini
La moneta elettronica. Dal borsellino digitale all'euro digitale Leggi. -
Mauro Zollo
Anche la mera aspettativa di diritto è tutelabile: breve storia del lungo rapporto tra azione revocatoria e apertura di credito (nota a Cass. Civ. n. 1414/2023) Leggi.
-
Giampaolo Morini
Il conflitto di interessi nell'attività bancaria. Art. 136 T.U.B. Leggi. -
Davide Mercuri
Estinzione anticipata e riduzione del credito: due decisioni a confronto e la fatturazione dei costi di intermediazione Leggi. -
Dino Crivellari
Credito problematico: evoluzione del rapporto tra banche, servicer e legali esterni Leggi.
-
Roberto Marcelli
Finanziamenti con ammortamento alla francese. Scienza e dottrina asservite al pensiero corrente Leggi. -
Alberto Valcarenghi
Le nuove povertà in Italia, il debt advice (consulenza al debitore) ed il ruolo delle fondazioni antiusura Leggi. -
Giampaolo Morini
La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso Leggi.
-
Marialuigia Di Vincenzo
La High Court of Justice londinese dichiara la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano Leggi. -
Dino Crivellari
Relazione conclusiva della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche. Primi commenti Leggi. -
Maria Antonia Maiolino
La prova della titolarità attiva nelle cessioni di credito ai sensi dell'articolo 58 TUB Leggi.
-
Dino Crivellari
Gran Bretagna: riduzione delle tasse. Esempio da seguire? Leggi. -
Luca Mongiello
La questione della liceità del mutuo solutorio: l'attuale contrasto nella giurisprudenza di legittimità in un percorso evolutivo dalla fine degli anni 90 Leggi. -
Serena Maurutto
Beyond the shadow of interlocking directorates: minacce e opportunità di un trapianto giuridico parziale Leggi.
-
Rita Persico e Paolo Garagnani
Buoni postali "a termine" e sospensione della prescrizione Leggi. -
Graziano Aretusi
Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali Leggi. -
Roberto Marcelli
La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso Leggi.