-
Piero Cecchinato
La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi. Sintesi della sentenza Leggi. -
Marco Pellegrino
Le azioni delle banche di credito cooperativo: disciplina ed impignorabilità Leggi. -
Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti
Il regime finanziario di capitalizzazione composta degli interessi nei finanziamenti rateali: criticità e soluzioni Leggi.
-
Alfonso Quintarelli
Leibniz e il mutuo feneratizio con ammortamento "alla francese" a rata fissa Leggi. -
Giulia Garesio
Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche Leggi. -
Giampaolo Morini
Il controllo sugli intermediari finanziari. Profili di responsabilità delle autorità di vigilanza. Orientamenti giurisprudenziali Leggi.
-
Carlo Bianco
In attesa dell'attuazione del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, altre riflessioni sulla qualificazione e quantificazione della misura dei prestiti COVID 19 Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020 Leggi. -
Giampaolo Morini
Cartolarizzazione: i mezzanine finance Leggi.
-
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura e oneri eventuali: mora, penale di risoluzione e indennizzo di anticipata estinzione. La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019 Leggi. -
Enrico Olivieri
La riforma del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese: un difficile equilibrio tra diritto ed esigenze operative Leggi. -
Luca Mongiello
Diamanti da investimento: beni mobili o prodotti finanziari? Leggi.
-
Maria Laura Ficola
L'art. 1, comma 138 L. 124/2017 e la sopravvenuta momentanea incertezza del credito per canoni scaduti Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo Leggi. -
Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore
Rimborso anticipato del credito ai consumatori Leggi.
-
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
L'usura nella mora. Il valzer della cassazione. Rilievi di criticità e aspetti operativi Leggi. -
Domenico Provenzano
Alla ricerca di una sintesi tra matematica e diritto nell'analisi del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo con ammortamento alla francese ... Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Estinzione anticipata della cessione del quinto: il segno della Corte di Giustizia Leggi.
-
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Ammortamento alla francese: equivoci e pregiudizi Leggi. -
Angelo Paletta
Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap Leggi. -
Francesco Cortesi
I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale Leggi.
-
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica Leggi. -
Gianluca Bozzelli
Differenze strutturali e funzionali degli obblighi di conservazione e consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB Leggi.
-
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager) Leggi. -
Giulia Zanzottera
Servizi di investimento e nesso causale presunto: si consolida l'orientamento della Cassazione Leggi.
-
Angelo Bonetta
Sull'obbligo delle banche-enti ponte di risarcire i danni agli investitori: la terza via ed il secondo no Leggi. -
Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
Usura contrattuale. L'ineludibile ricerca di un criterio di misurazione univoco ed oggettivo Leggi. -
Andrea Fontanelli
La prescrizione dei conti correnti: limiti delle CTU Leggi.