-
Matilde Girolami
Doppia firma e doppio esemplare nei contratti finanziari: i dubbi della Suprema Corte Leggi. -
Sido Bonfatti
La disciplina della Depositor preference e il ruolo dei Fondi di tutela dei depositanti Leggi. -
Roberto Marcelli
Lo stereotipo dell'omogeneità (Cass. 12965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività Leggi.
-
Roberto Marcelli
Usura bancaria. Con le nuove Istruzioni emanate il 29/7/16 la Banca d'Italia introduce, alla 'chetichella', significative forme di egemonia della finanza sull'economia Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Le proposte di legge "Paglia" e "Marotta" sui NPL in breve Leggi. -
Luca Cosentino
La deriva penale dell'usura civile Leggi.
-
Roberto Marcelli
I dubbi ermeneutici della Cassazione nn. 12965/16, 27770/16 e l'egemonia della Banca d'Italia Leggi. -
Roberto Marcelli
La commissione di massimo scoperto. Con l'endorsement della Cassazione civ. n. 12965/16 e n. 22270/16, il presidio all'usura viene ridotto ad una 'farsa' Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Al vaglio delle Sezioni Unite l'usura sopravvenuta Leggi.
-
Elisa Brodi
Brevi note sull'utilizzabilità dell'art. 48-bis t.u.b. per la gestione delle sofferenze bancarie Leggi. -
Massimo Eroli
La nullità della clausola di rivalutazione al franco svizzero del capitale in caso di estinzione anticipata del mutuo Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Consegna di cose fungibili e proprietà del tradens. Divergenti interventi della Cassazione Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Fido di fatto «stabile» e prescrizione della ripetizione di indebiti versamenti in conto corrente Leggi. -
Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore
Anatocismo e capitalizzazione - I promessi sposi sono convolati a nozze: con il nuovo art. 120 TUB si 'scardina' il presidio dell'art. 1283 c.c. Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Le due facce della prescrizione - Nella capitalizzazione degli interessi si cela una mistificazione Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
«My way», «For you», «Piano visione Europa» e Corte di Cassazione Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Assegno non trasferibile e responsabilità della banca. Il contrasto tra le Cassazioni va risolto dalle Sezioni Unite Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Piccola guida di giurisprudenza utile per il comparto finanziario Leggi.
-
Antonello Amari
Monetizzazione del rischio, gioco e scommessa e contratti derivati Leggi. -
Paolo Fiorio
Il divieto di anatocismo e la nuova disciplina degli interessi bancari. Prime osservazioni alla bozza di deliberazione CICR Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
12 osservazioni sulla La riforma dell'anatocismo bancario. A margine della Proposta di delibera CICR Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Regole nuove per le rilevazioni usurarie Leggi. -
Andrea Bulgarelli
La disciplina del prestito vitalizio ipotecario Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sul transito dell'anatocismo bancario dal vecchio al nuovo regime Leggi.
-
Alfonso Quintarelli
Conto corrente bancario:anatocismo e capitalizzazione; prescrizione; azioni di accertamento e condanna, distribuzione dell'onere probatorio e saldo zero Leggi. -
Luca Cosentino
Criticità computistiche nell'utilizzo delle rimesse solutorie e ripristinatorie nelle c.t.u. sui conti correnti bancari Leggi. -
Roberto Marcelli
L'anatocismo e le vicissitudini della delibera CICR 9/2/2000 Leggi.
-
Nicola D'Alessandro
I prelevamenti nelle indagini finanziarie ante e post riforma della consulta n. 228/2014. Riflessioni e spunti critici Leggi. -
Roberto Marcelli
L'usura della legge e l'usura della Banca d'Italia: nella mora riemerge il simulacro dell'omogeneità Leggi. -
Roberto Marcelli
Usura. Dopo l'usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell'usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3) Leggi.