-
Luca Zamagni e Matteo Acciari
Convenienza economica e mark to market dei contratti derivati degli Enti locali: note critiche alla sentenza n. 47421 del 21/12/2011 della seconda Sezione penale della Corte di Cassazione Leggi. -
Riccardo Cesari
Il diritto contro l'economia: commento a una recente sentenza della cassazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Respinto il tentativo di condonare alle banche gli illegittimi addebiti Leggi.
-
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: Fair Value e Margine di intermediazione Leggi. -
Roberto Marcelli
Le operazioni di Swap: l'up-front e i vestiti di Andersen Leggi. -
Roberto Marcelli
Derivati. Margine di intermediazione e rimodulazione: i free lunch dell'intermediario Leggi.
-
Antonella Antonucci
L'accesso dell'ABF al giudizio di legittimità costituzionale Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
La funzione di compliance nella vigilanza bancaria Leggi. -
Fernando Greco
Illecito del promotore e responsabilità della SIM: fine di un percorso ad ostacoli? Leggi.
-
Federico Ferro-Luzzi
Lo ius non variandi: prime considerazioni, e alcune supposizioni, sul comma 2-bis dell'art. 118, t.u.b., dopo la l. 106/2011 Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Jus variandi bancario. Tra passaggi legislativi e giurisprudenza dell'ABF le linee evolutive dell'istituto Leggi. -
Monica Bombelli e Matteo Iato
Rassegna di massime del tribunale di Novara in materia di diritto bancario e di intermediazione finanziaria Leggi.
-
Fernando Greco
Il consumatore-risparmiatore e gli obblighi informativi "continuativi" tra fonte legale e fonte convenzionale Leggi. -
Roberto Marcelli
Soglie d'usura: prime riflessioni sui parametri di determinazione Leggi. -
Roberto Marcelli
La sentenza della cassazione S.U. n. 24418/10: criteri applicativi Leggi.
-
Giusi Ianni
Anatocismo bancario e prescrizione dell'azione di ripetizione: la disciplina del c.d. decreto milleproproghe e le ripercussioni sul contenzioso in corso Leggi. -
Vincenzo Farina
I "diritti nascenti dall'annotazione in conto corrente bancario" tra ripetizione dell'indebito e "interpretazione autentica" dell'art. 2935 c.c Leggi. -
Francesca Dell'Anna Misurale
L'impostazione della consulenza tecnica d'ufficio in materia di interessi bancari (riflessioni a margine delle ultime novità giurisprudenziali e legislative) Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Prescrizione e «operazioni bancarie in conto corrente»: sul comma 61 della legge n. 10/2011 Leggi. -
Roberto Marcelli
Prescrizione e anatocismo negli affidamenti bancari - I principi giuridici stabiliti dalla sentenza della cassazione S.U. 2 dicembre 2010, n. 24418: quelli enunciati e quelli impliciti Leggi. -
Fernando Greco
Anatocismo bancario e prescrizione: le Sezioni Unite e la difficile applicabilità del decreto mille proroghe. Continua il match tra correntisti e banche Leggi.
-
Maria Teresa Paracampo
Il ruolo dell'educazione finanziaria nella recente disciplina del mercato finanziario Leggi. -
Roberto Marcelli
Usura e commissioni di massimo scoperto, aspetti penali - La Corte d'Appello penale di Reggio Calabria riforma la sentenza del Tribunale di Palmi: un presidio di cartapesta alla norma penale Leggi. -
Fernando Greco
Società di gestione di fondi di investimento e responsabilità per illecito comportamento della società mandataria affidataria della distribuzione delle quote del fondo Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Sulle carte revolving (a proposito del documento Banca d'Italia del 20 aprile 2010) Leggi. -
Ferdinando Bruno
Le International Public Exchange Offers e gli investitori italiani Leggi. -
Eugenio Barcellona
Note sui Derivati Creditizi: market failure o regulation failure? Leggi.
-
Roberto Marcelli
Le commissioni di massimo scoperto e le soglie d'usura. La cassazione penale ridimensiona la banca d'Italia Leggi. -
Luca Zamagni e Giovanni Cedrini
Swap ed enti locali: note critiche a Tribunale Bologna 14/12/2009 sulla qualificazione dell'up front e l'interpretazione della dichiarazione di operatore qualificato Leggi. -
Luca Ruggeri
L'operatore qualificato arriva in Cassazione Leggi.