-
Vittorio Mirra
Ius poenitendi nell'offerta fuori sede: tra contrasti giurisprudenziali e novelle legislative permangono le incertezze applicative. Commento a Cass. civ. Sez. III, sentenza 3 aprile 2014 n. 777 Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Prescrizione della ripetizione di 'rimesse solutorie': onere e vicinanza della prova Leggi. -
Roberto Marcelli
La mora e l'usura: criteri di verifica Leggi.
-
Andrea Berti
Considerazioni sulla qualificazione negoziale e sui requisiti di validità e di efficacia dei contratti "derivati" stipulati da enti locali Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sugli effetti civilistici dell'usura sopravvenuta Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Speculazione e prudenza. A proposito dei contratti derivati OTC Leggi.
-
Giampiero Tronci
Mutuo fondiario: superamento dei limiti di finanziabilità e violazione dell'art. 2741 cod. civ. Leggi. -
Sido Bonfatti
Le procedure di prevenzione e di regolazione delle situazioni di "crisi" delle banche nella prospettiva della integrazione comunitaria Leggi. -
Roberto Marcelli
Le azioni legali e il rischio di usura dopo la sentenza cass. pen. 46669/11. Prime riflessioni Leggi.
-
Alessio Bartolacelli
Strumenti finanziari partecipativi di s.p.a. ed applicazione nell'ambito dell'impresa aeroportuale Leggi. -
Gioacchino La Rocca
L' "offerta fuori sede di strumenti finanziari" in Cassazione e l'art. 56 quater del d.l. "del fare" Leggi. -
Roberto Marcelli
La soglia d'usura ha raggiunto un livello pari a 100 volte l'euribor: il presidio di legge è un argine o una copertura? Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Alle soglie dell'usura: tra apertura, sconfinamento e 'scoperti senza affidamento' Leggi. -
Roberto Marcelli
I chiarimenti della Banca d'Italia in materia di applicazione della legge antiusura: uno sgarbo alla giurisprudenza Leggi. -
Ugo Malvagna
A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3 luglio 2013: sull'usura sopravvenuta Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
A commento della Comunicazione Banca d'Italia 3.7.2013: usura e interessi moratori Leggi. -
Casimiro A. Nigro e Giovanni Romano
La regolamentazione degli hedge funds negli Usa: dal quasi-collasso di Long-Term Capital Management al Dodd-Frank Act Leggi. -
Ugo Malvagna
Cessione del quinto ed estinzione anticipata: la sorte delle "commissioni accessorie" Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
La Cass. n. 602/2013 e l'usurarietà sopravvenuta Leggi. -
Gioacchino La Rocca
L' "obbligo di servire al meglio gli interessi dei clienti" in cassazione (art. 21 tuf). Nota a Cass. 29864/2011 Leggi. -
Roberto Marcelli
Derivati esotici e Margine di intermediazione: riflessi di convenienza e congruità Leggi.
-
Gianluca Mucciarone
Sulle date valuta, di disponibilità e di stornabilità, con particolare riguardo all'art. 120 T.U.B. Leggi. -
Gianluca Mucciarone
Sulla surroga nei finanziamenti bancari non perfezionata nel termine (art. 120-quater, co. 7, T.U.B., modificato dalla l. n. 27/2012) Leggi. -
Paolo Giovanni Demarchi Albengo
La commissione di massimo scoperto. 2012. È l'anno della fine? Leggi.
-
Luca Ruggeri
I fondi sovrani e la nuova "golden share" italiana Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
Il contraddittorio nelle indagini finanziarie Leggi. -
Gioacchino La Rocca
I crediti documentari Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
L'art. 30 tuf innanzi alle Sezioni Unite (nota a Cass. 21 giugno 2012 n. 10376) Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Sui depositi bancari a vista: tra prescrizione, arricchimento e doveri di avviso (con annessa appendice di decisioni dell'ABF) Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
Commenti alle «disposizioni applicative» dell'art. 117-bis Tub proposte dalla Banca d'Italia Leggi.