-
Mauro Pietro Bernardi
Profili civilistici dell'usura nel contratto di mutuo e di apertura di conto corrente Leggi. -
Roberto Marcelli
Obbligazioni pecuniarie: interessi legali e maggior danno. I principi posti dalla Cassazione, S.U. civ., sentenza n. 19499 del 16 luglio 2008 Leggi. -
Maria Teresa Paracampo
Le società di consulenza finanziaria: una disciplina in itinere Leggi.
-
Franco Benassi
I doveri informativi dell'intermediario relativi alla singola operazione Leggi. -
Bruno Inzitari
Violazione del divieto di agire in conflitto d'interessi nella negoziazione di strumenti finanziari Leggi. -
Paolo Fiorio
Onere della prova, nesso di causalità ed operazioni non adeguate Leggi.
-
Bruno Inzitari
Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. rimodulazioni Leggi. -
Roberto Marcelli
Il mercato del credito e della finanza: più ombre che luci Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Gli "operatori qualificati" in cassazione (commento a Cass. 12138/09) Leggi.
-
Roberto Marcelli
Taeg e Teg: la contraddizione non trova soluzione - le nuove disposizioni della Banca d'Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d'usura Leggi. -
Emiliano La Sala e Ferdinando Bruno
Dall'obbligazione plain vanilla all'obbligazione strutturata Leggi. -
Filippo Sartori
Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale. Il problema dell'effettività delle regole di condotta Leggi.
-
Daniele Maffeis
La natura e la struttura dei contratti di investimento Leggi. -
Roberto Marcelli
L'anatocismo dopo la Delibera CICR del 9 febbraio 2000: fatta la pentola, il diavolo c'è cascato dentro Leggi. -
Roberto Marcelli
Dopo l'anatocismo trimestrale anche le commissioni di massimo scoperto divengono lecite. Le CSM smantellate dalla Magistratura vengono ripristinate dalla legge n. 2/09 Leggi.
-
Gioacchino La Rocca
Sezione Prima vs. Sezioni Unite: differenti visioni del diritto dei contratti del mercato finanziario in Cassazione Leggi. -
Daniele Maffeis
Sostanza e rigore nella giurisprudenza ambrosiana del conflitto di interessi Leggi. -
Stefano Belleggia
"La massima armonizzazione": un importante obiettivo della MIFID messo a rischio Leggi.
-
Luigi Bettini
Gli effetti restitutori dell'accoglimento della domanda di nullità Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
L'intervento dello Stato per salvare le banche: la scelta degli «ibridi» Leggi. -
Ugo Minneci
La stabilità degli effetti indotti dalle clausole di close-out netting Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Stabilità delle banche e misure governative Leggi. -
Lodovico G. Bianchi Di Giulio e Ferdinando Bruno
Dalle tracking shares alle azioni correlate: brevi riflessioni sull'esperienza domestica italiana Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Il contratto di intermediazione mobiliare tra teoria economica e categorie civilistiche (prime riflessioni) Leggi.
-
Franco Benassi
Operatore qualificato e obbligo di informazione: interpretazione integrativa dell'art. 31 del regolamento e dubbi di costituzionalità Leggi. -
Ferdinando Bruno
Derivati OTC e incomprensibile svalutazione dell'autocertificazione del legale rappresentante della società acquirente Leggi. -
Luigi Gaffuri
La valutazione dell'adeguatezza e dell'appropriatezza di strumenti finanziari e servizi di investimento Leggi.
-
Pierluigi Fadel e Andrea Marangoni
Enti locali e strumenti finanziari derivati: evoluzione normativa Leggi. -
Gioacchino La Rocca
La forma degli "ordini di borsa" (a proposito di App. Venezia 19 novembre 2007) Leggi. -
Franco Benassi
Il direttore di banca investitore retail e l'"inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98 Leggi.