-
Maria Francesca Lucente
"Home banking" e la responsabilità dell'istituto di credito: il recente orientamento della Suprema Corte Leggi. -
Sebastiano Costa
Il "ritorno" dei buoni fruttiferi postali al cospetto delle sezioni unite della Corte di Cassazione Leggi. -
Virginia Cristini e Giuseppe Amato
L'idoneità delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza Leggi.
-
Daniele Tombesi
Profili di indebito nei contratti di locazione finanziaria (Leasing) Leggi. -
Roberto Marcelli
L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessa Leggi. -
Roberto Marcelli
La mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018 Leggi.
-
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura ed interessi di mora Leggi. -
Barbara Bandiera
Competenze informatiche del senior management e alfabetizzazione digitale Leggi. -
Sara Terpin
Le criptovalute non sono (sempre) beni conferibili in società Leggi.
-
Giampaolo Morini
Interruzione brutale del rapporto di credito e giustizia contrattuale. La responsabilità della banca Leggi. -
Roberto Marcelli
Le Sezioni Unite (n. 16303/18) legittimano la rilevazione usuraria della CMS, secondo le modalità della circolare Banca d'Italia del 2 dicembre 2005 Leggi. -
Anna Argentati
Polizze assicurative abbinate al credito e tutela del cliente: analisi critica dei più recenti sviluppi normativi Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Dalla prassi di saldaconto all'«estratto di conto» dell'art. 50 TUB (stabilità dei singoli istituti ed efficienza del sistema) Leggi. -
Daniele Tombesi e Alessandro Giacomelli
Asimmetria delle opzioni nei contratti di mutuo con clausola floor e comunicazione deficitaria Leggi. -
Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
Modellistica matematica non lineare: un framework ottimale per il settore bancario e finanziario. Spunti operativi ed applicazioni al contenzioso di settore Leggi.
-
Alfonso Quintarelli
Reato di usura e legittima adozione dei Decreti ministeriali di rilevazione del TEGM Leggi. -
Roberto Marcelli e Amedeo Valente
Usura e tasso di mora. Sancita la verifica alla pattuizione: riflessi operativi Leggi. -
Roberto Di Napoli
Usura e commissioni di massimo scoperto: sarà confermata la prevalenza della legge o il rispetto di circolari giustificherà, solo nei rapporti con le banche, un diverso criterio di calcolo? Leggi.
-
Stefano Maugeri
L'assetto della clausola di capitalizzazione nei contratti di conto corrente post delibera CICR 9 febbraio 2000 Leggi. -
Andrea Fontanelli
Ipotesi di valutazione derivato di copertura Leggi. -
Giorgio Tarzia
Ancora una pronuncia sulla rilevanza del c.d. limite di finanziabilità ai fini della validità dei finanziamenti fondiari Leggi.
-
Edoardo Postacchini
La capitalizzazione degli interessi nelle operazioni bancarie: quadro normativo e orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Andrea Cecchetto
Gli albori di una nuova rivoluzione (quasi) copernicana Leggi. -
Adriana Tandoi
Mutuo e ammortamento c.d. alla francese: ancora una pronuncia a favore della tesi della non configurabilità di un fenomeno anatocistico Leggi.
-
Francesco Rundo
Matematica applicata al contenzioso bancario: l'usura contrattuale Leggi. -
Sido Bonfatti
Legittimità incondizionata del mutuo fondiario per ristrutturazione di passività pregresse Leggi. -
Rolandino Guidotti
L'inosservanza degli obblighi di informazione degli intermediari finanziari Leggi.
-
Laura Colombo
La richiesta della documentazione ex art. 119 T.U.B. nel corso del processo Leggi. -
Giorgio Tarzia
La divisione del finanziamento e dell'ipoteca fondiaria a sensi dell'art. 39 del testo unico bancario Leggi. -
Gioacchino La Rocca
La "forma informativa" ed "il potere dell'impresa di comandare il mercato": a margine di Cass., ord., 27 aprile 2017 n. 10447 sul c.d. contratto monofirma Leggi.