-
Giuseppe Rebecca
I contratti bancari nel concordato preventivo Leggi. -
Michela Mancini e Tommaso Stanghellini
L'ambito di applicazione del privilegio di cui all'art. 9, comma 5, D.Lgs. n. 123/1998: le garanzie rilasciate da Sace S.p.a. Leggi. -
Vito Misino
Il concordato di risanamento puro o soggettivo Leggi.
-
Dario Finardi
L'art. 118 Codice appalti: negata la natura prededucibile al credito del subappaltatore che soggiace alle regole della verifica concorsuale Leggi. -
Saverio Mancinelli
La verifica fallimentare del privilegio artigiano Leggi. -
Roberta Marino e Marco Carminati
Interpretazione estensiva del presupposto oggettivo di cui all'art. 160 l.fall. e prevenzione dell'insolvenza Leggi.
-
Francesco Fimmanò
La crisi delle società di calcio professionistico a dieci anni dal caso Napoli Leggi. -
Paola Vella
La giurisprudenza della Cassazione sul controllo di fattibilità del concordato preventivo dopo le Sezioni Unite del 2013 Leggi. -
Stefano Ambrosini e Alberto Tron
I principi di attestazione dei piani di risanamento approvati dal CNDCEC e il ruolo del professionista Leggi.
-
Giorgio Aschieri e Gianluca Fiori
Rent to buy e fallimento. Note a margine di un provvedimento del Tribunale di Verona Leggi. -
Andrea Crenca
Scissione societaria e bancarotta fraudolenta per distrazione Leggi. -
Lia Sadile
Il concordato preventivo con continuità aziendale negli appalti e subappalti pubblici Leggi.
-
Giuseppe Sperotti
Azione revocatoria fallimentare - Commento a Tribunale Venezia 5 agosto 2014 Leggi. -
Lia Sadile
Crediti dei subappaltatori pubblici e fallimento dell'appaltatore (nota a Tribunale Bolzano, 25 febbraio 2014: un'ipotesi di composizione del contrasto giurisprudenziale) Leggi. -
Giuseppe Bersani
La valutazione di fattibilità giuridica del concordato preventivo nell'interpretazione giurisprudenziale con particolare riferimento alla verifica del contenuto dell'attestazione Leggi.
-
Federico Marengo
Un approccio di analisi economica del diritto sulla crisi d'impresa: l'absolute priority rule statunitense e le sue deroghe giurisprudenziali. - Prospettive di riforma del dato normativo italiano Leggi. -
Dario Finardi
Limiti al sindacato del tribunale sulla probabilità di successo del concordato in sede di omologa Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Amedeo Albè
Sorte dei contratti bancari autoliquidanti nel concordato preventivo Leggi.
-
Giuseppe Bersani
I presupposti soggettivi di fallibilità ex art. 1 l.f. alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali Leggi. -
Massimo Fabiani
Per un superamento delle reciproche diffidenze fra giudice e parti nel concordato preventivo Leggi. -
Stefano Ambrosini e Marco Aiello
I piani attestati di risanamento: questioni interpretative e profili applicativi Leggi.
-
Stefano Ambrosini
La deliberazione del concordato Leggi. -
Giacomo D'Attorre
La finanza esterna tra vincoli all'utilizzo e diritto di voto dei creditori Leggi. -
Fernando Greco
Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato Leggi.
-
Stefano Ambrosini e Marco Aiello
La modifica, la rinuncia e la ripresentazione della domanda di concordato preventivo Leggi. -
Giuseppe Bozza
Una lettura controcorrente dell'art. 186-bis, comma secondo, lett. c) della legge fallimentare Leggi. -
Alessandro Nigro
Riduzione o perdita del capitale della società in crisi Leggi.
-
Franco Benassi
I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il compito dell'imprenditore di dar forma alla proposta e la tutela del terzo contraente Leggi. -
Francesco Fimmanò
Le società in house tra giurisdizione, responsabilità ed insolvenza Leggi. -
Tommaso Stanghellini
Dallo scioglimento con concordato al concordato con scioglimento: un nuovo inquadramento sistematico dell'art. 169 bis l.f. in tema di scioglimento dei contratti in corso di esecuzione Leggi.