-
Massimo Fabiani
Vademecum per la domanda "prenotativa" di concordato preventivo Leggi. -
Stefano Ambrosini
Contenuti e fattibilità del piano di concordato preventivo alla luce della riforma del 2012 Leggi. -
Massimo Fabiani
Riflessioni precoci sull'evoluzione della disciplina della regolazione concordata della crisi d'impresa Leggi.
-
Giuseppe Bersani
Fisiologia e patologia del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi. -
Stefano Ambrosini
Soddisfazione dei crediti e risoluzione nel concordato preventivo: profili di "interferenza" tra diritto concorsuale e disciplina codicistica Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
Commento all'art. 182-quater l.f. - Tratto da "Codice commentato del fallimento, diretto da Giovanni Lo Cascio, II edizione, Ipsoa, in corso di pubblicazione" Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Appunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Federico Marengo
La transazione fiscale - e previdenziale - alla luce delle recenti sentenze della Cassazione: burocrazia, giurisprudenza e attività normativa Leggi. -
Fabrizio Di Marzio
Dal ceppo della vergogna alle soluzioni concordate della crisi d'impresa. Nota apologetica sul nuovo 'diritto fallimentare' Leggi.
-
Fabrizio Di Marzio
Leggi sull'amministrazione straordinaria, interessi protetti e diritti dei creditori Leggi. -
Benedetto Paternò Raddusa
Concordato preventivo: il controllo giudiziale sulla fattibilità del piano Leggi. -
Silvia Giani
Concordato preventivo: poteri di controllo del tribunale in sede di ammissione, durante la procedura e in sede di omologazione Leggi.
-
Dario Finardi
La liquidazione nel concordato preventivo tra vincolo negoziale e poteri giudiziali Leggi. -
Alberto M. Tedoldi
Il sindacato giudiziale sulla fattibilità del piano e l'art. 173 l.fall. nel concordato preventivo: ovvero, la Cassazione e il "cigno nero" Leggi. -
Silvia Giani
Contenuto e limiti del giudizio di omologazione nel concordato preventivo Leggi.
-
Bruno Inzitari
Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi Leggi. -
Massimo Fabiani
Tutela cautelare e rapporti fra imprenditore e amministratore giudiziario dell'impresa Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
Quesito al ctu in materia di revocatoria delle rimesse bancarie - Check list del curatore per la individuazione delle rimesse - Tabella riepilogativa delle decisioni in tema di nuova revocatoria Leggi.
-
Natale Galipò
Iscrizione ipotecaria e travalicamento della somma iscritta: una questione controversa Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il sindacato sulla fattibilità del piano concordatario e la nozione "evolutiva" degli atti di frode nella sentenza 15 giugno 2011 della cassazione Leggi. -
Sido Bonfatti
Le misure di incentivazione delle procedure di composizione negoziale delle crisi d'impresa. Gli "accordi di ristrutturazione" Leggi.
-
Nicola Cosentino
Appunti sul prontuario degli adempimenti pubblicitari in materia di procedure concorsuali Leggi. -
Stefano Ambrosini
Per un'interpretazione "evolutiva" della fattispecie "altri atti di frode" di cui all'art. 173, comma 1, l. fall. Leggi. -
Giuseppe Rebecca e Giuseppe Sperotti
La nuova revocatoria delle rimesse bancarie, le ultime due sentenze note Leggi.
-
Luca Ruggeri
Brevi note circa il cash pooling Leggi. -
Sido Bonfatti
I concordati preventivi di risanamento Leggi. -
Giuseppe Bersani
I requisiti di ammissione al nuovo concordato preventivo nella giurisprudenza Leggi.
-
Danilo Galletti
Brevi note sull'uso del criterio dei "netti patrimoniali di periodo" nelle azioni di responsabilità Leggi. -
Sido Bonfatti
Le procedure di composizione negoziale della crisi d'impresa: opportunità e responsabilità - Convegno Nazionale di Reggio Emilia, 8 ottobre 2010 Leggi. -
Francesco Fimmanò
L'insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento Leggi.