-
Giuseppe Rebecca
Azione revocatoria: la data di decorrenza (Commento a Tribunale di Milano 23 gennaio 2014, n. 1030) Leggi. -
Paola Vella
L'interpretazione autentica dell'art. 111, co. 2, l.fall. e i nuovi orizzonti della prededuzione pre-concordataria Leggi. -
Giuseppe Fichera
I rapporti giuridici pendenti nel fallimento Leggi.
-
Gian Paolo Macagno
Continuità aziendale e contratti pubblici al tempo della crisi Leggi. -
Franco Benassi
Concordato preventivo e contratti pendenti: applicabilità dell'art. 169 bis l.f. al concordato con riserva e convocazione del terzo contraente Leggi. -
Paolo Pannella
La nuova frontiera dell'insolvenza Leggi.
-
Francesco Fimmanò
Il fallimento delle "società pubbliche" Leggi. -
Carlo De Chiara, Roberto Bellè, Massimo Fabiani
Contratti pendenti e concordato preventivo - Video O.C.I. Leggi. -
Sido Bonfatti
La disciplina dei crediti privilegiati nel concordato preventivo con continuità aziendale Leggi.
-
Dario Finardi
La deroga alla par condicio creditorum nel concordato in continuità aziendale: il pagamento di debiti pregressi Leggi. -
Filippo Salvardi
I requisiti dell'attestatore alla luce della l. 134/12 e della circolare dell'IRDCEC dell'11 febbraio 2013: focus sull'indipendenza Leggi. -
Stefano Ambrosini
Appunti in tema di concordato con continuità aziendale Leggi.
-
Massimo Fabiani
Dai principi generali alla falcidiabilità di tutti i crediti tributari Leggi. -
Costanza Dalmasso Di Garzegna
Il concordato delle società Leggi. -
Massimo Fabiani
Per una lettura costruttiva della disciplina dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi.
-
Paolo Felice Censoni
La continuazione e lo scioglimento dei contratti pendenti nel concordato preventivo Leggi. -
Nicola Graziano
Brevi riflessioni interpretative a Cassazione, Sezioni Unite Civili, del 23 gennaio 2013 n. 1521 Leggi. -
Massimo Fabiani
Guida rapida alla lettura di Cass. s.u. 1521/2013 Leggi.
-
Giovanni Battista Nardecchia
La fattibilità al vaglio delle sezioni unite Leggi. -
Paolo Felice Censoni
La revoca dell'ammissione al concordato preventivo dopo le riforme della legge fallimentare Leggi. -
Massimo Fabiani
La "passerella" reciproca fra accordi di ristrutturazione e concordato preventivo Leggi.
-
Paola Vella
Brevi note sui nuovi adempimenti telematici nelle procedure concorsuali Leggi. -
Andrea Zorzi
Riflessioni sull'esenzione da revocatoria ex art. 67, comma 3°, lett. a), l. fall. alla luce dell'introduzione del concordato "in bianco" Leggi. -
Paolo Giovanni Demarchi Albengo
La fattispecie incriminatrice di cui al nuovo articolo 236-bis della legge fall.; la responsabilità penale dell'attestatore Leggi.
-
Giuseppe Limitone
La revocatoria fallimentare in Cassazione tra debito di valuta e debito di valore: è nomofilachia? Leggi. -
Paola Vella
L'accrescimento dei controlli giudiziali di merito e degli strumenti protettivi nel nuovo concordato preventivo (dopo la legge n. 134/12) Leggi. -
Dario Finardi
"Le modifiche al regime di voto nel concordato preventivo e le conseguenze sui crediti postergati" (Riflessioni sul d.l. 83/2012 convertito, con modifiche, nella l. 134/2012) Leggi.
-
Gennaro Di Gennaro
Istanza di ammissione al passivo fallimentare sulla scorta della sola dichiarazione tributaria Leggi. -
Federico Marengo
Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis: superate anche le criticità fiscali Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
L'art. 179 l.fall. e le mutate condizioni di fattibilità del piano Leggi.