-
Andrea Petteruti
Il trattamento dei crediti fiscali e contributivi nel P.R.O. Leggi. -
Fabio Cesare
L’attitudine al rischio e il ruolo dell’esperto nella composizione negoziata Leggi. -
Erika Capobianco
La nuova transazione fiscale nella composizione negoziata ex art. 23 comma 2 bis d. lgs. n. 14/2019 Leggi.
-
Francesco Orefice
Il ruolo degli assetti organizzativi amministrativi e contabili (AOAC) per i recuperi di efficienza e il passaggio dalla continuità aziendale alla sostenibilità aziendale Leggi. -
Tommaso Nigro
Gli esiti della composizione negoziata e il compenso dell'esperto Leggi. -
Alberto Valcarenghi
Le assicurazioni catastrofali si applicano alle liquidazioni giudiziali e ai fallimenti? Riflessioni in attesa di chiarimenti dal ministero Leggi.
-
Giorgio Aschieri e Daniele Giacomazzi
I crediti da bonus edilizi (superbonus 110% ed affini) nella liquidazione giudiziale Leggi. -
Roberto Ranucci
Il progetto di piano: l’inizio della composizione negoziata Leggi. -
Tommaso Nigro
Art 23 CCII: oggi la conclusione delle trattative può avvenire in alternativa con gli strumenti dell’art 23 secondo comma CCII Leggi.
-
Maria Scamardella
Compatibilità dei tempi di pubblicazione delle misure protettive con la fissazione dell’udienza del procedimento unitario per la liquidazione giudiziale Leggi. -
Alberto Valcarenghi
Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell’anno 2024. Considerazioni Leggi. -
Marina Rita Carbone
L’art. 33 CCII e l’irragionevole vuoto di tutela per gli imprenditori individuali cancellati Leggi.
-
Astorre Mancini
Sovraindebitamento: una prima lettura del ‘correttivo-ter’ (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore Leggi. -
Luigi Lucchetti
Strumenti per la regolazione della crisi e diritto alla detrazione dell'IVA. Le asimmetrie che penalizzano il concordato giudiziale Leggi. -
Michela Mancini
Cosa resta del pagamento parziale dei creditori quale presupposto dell’esdebitazione nei fallimenti pendenti all’entrata in vigore del CCII Leggi.
-
Astorre Mancini e Alessia Munarin
Meritevolezza del consumatore: il declino della tesi del c.d. shock esogeno Leggi. -
Comitato Scientifico di Abilio S.p.A.
Quali requisiti per i "soggetti specializzati"? L'esigenza non più differibile di una disciplina [1] Leggi. -
Alberto Quagli
Una riflessione da aziendalista sull'emersione anticipata della crisi: quadro attuale e sviluppi futuri Leggi.
-
Riccardo Bonivento
Opportunità e criticità del concordato semplificato: aspetti operativi Leggi. -
Fabio Cesare e Gianfranco Benvenuto
Luci e ombre, un bando della Regione Lombardia a sostegno della Composizione Negoziata Leggi. -
Astorre Mancini
Ancora sulla distribuzione del valore nelle procedure negoziali di sovraindebitamento Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Qualche riflessione intorno al redigendo decreto correttivo: appunti in ordine sparso Leggi. -
Marco Aiello
Le nuove proposte e offerte concorrenti Leggi. -
Massimiliano Angelini
Adeguati assetti societari: orientamenti giurisprudenziali a confronto Leggi.
-
Alberto Valcarenghi
Le liquidazioni giudiziali ed i fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2023 Leggi. -
Serena Maurutto
Una, nessuna ... centomila sostenibilità? Dal window dressing alla sostenibilità relazionale e solidale nella gestione della crisi d'impresa Leggi. -
Astorre Mancini
Concordato minore: abitazione o bene strumentale? Leggi.
-
Vittorio Minervini
La direzione unitaria nel trattamento della crisi dell'impresa di gruppo (tra codice civile e nuovo codice della crisi) Leggi. -
Serena Maurutto
La terapia del valore come percorso di managerializzazione orientata alla prevenzione e al trattamento della crisi d'impresa Leggi. -
Raffaele Del Porto
Brevi note in tema di legittimazione attiva del curatore: le azioni di massa come regola "di sistema" Leggi.