-
Stefania Pacchi
Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII? Leggi. -
Stefano Ambrosini
Adeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione) Leggi.
-
Fabio Sebastiano e Alessia Schiavo
L'eccezione di ricorso abusivo al credito nel giudizio di ammissione allo stato passivo Leggi. -
Stefania Pacchi
I canoni per la gestione dell'impresa nel codice della crisi e dell'insolvenza Leggi. -
Francesco Bordiga
Gli obblighi degli amministratori nel contesto del codice della crisi e dell'insolvenza Leggi.
-
Astorre Mancini
'Transazione fiscale' e classamento dei crediti erariali nel concordato minore (Breve nota a Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023) Leggi. -
Massimo Zanoletti
Il criterio soglia ex art. 283 II co. C.C.I.I.: un vestito per tutte le stagioni Leggi. -
Giulio Andreani
Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO) Leggi.
-
Alberto Maffei Alberti
L'interesse dei creditori e la continuazione dell'attività nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: un'analisi trasversale Leggi. -
Paolo Felice Censoni
Il diritto delle crisi e i nuovi concordati Leggi. -
Stefano Ambrosini
La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsuale Leggi.
-
Maurizio Onza
"Gestione sostenibile" dell'impresa, "adeguati assetti" e (una annotazione su) "interesse sociale": spunti di riflessione Leggi. -
Girolamo Bongiorno
Brevi annotazioni in materia di prova della scientia decoctionis in capo al notaio convenuto in revocatoria Leggi. -
Federico Pani
Appunti sulle tipologie di concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi Leggi.
-
Astorre Mancini
Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale Leggi. -
Giuseppe Limitone
La necessità dell'accesso alle banche dati nel sovraindebitamento Leggi. -
Stefano Ambrosini
Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato Leggi.
-
Giorgio Seminara
Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo Leggi. -
Andrea Panizza
Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi Leggi. -
Astorre Mancini
Liquidazione controllata del sovraindebitato: è ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023) Leggi.
-
Alessandro Servadei
Misure di prevenzione e strumenti per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate Leggi. -
Stefania Pacchi
Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato Leggi. -
Giuseppe Bozza
Il ruolo del giudice nel concordato semplificato Leggi.
-
Ettore Andreani
Verifica del merito creditizio ed abusiva concessione di credito Leggi. -
Alberto Valcarenghi
I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Lombardia nell'anno 2022. Considerazioni regionali e nazionali Leggi. -
Eugenio Bissocoli e Alessandro Turchi
Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: opportunità, rischi e proposta di linee guida Leggi.
-
Stefania Pacchi
L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa Leggi. -
Angelina Baldissera
La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio Leggi. -
Carlo Bruno Vanetti
Concordato di gruppo e supersocietà di fatto (alla luce del Codice della crisi) Leggi.