-
Edgardo Ricciardiello
Il nuovo concordato preventivo "in pillole" Leggi. -
Paolo Bastia
Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi Leggi. -
Stefano Ambrosini
Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticità Leggi.
-
Federico Pani
La prededuzione prima e dopo il codice della crisi Leggi. -
Serena Maurutto
Politica finanziaria e rilevazione dei costi del dissesto: dalla contabilità classica alla teoria del valore per battere sul tempo la crisi d'impresa Leggi. -
Stefania Pacchi
Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. Così è se vi pare Leggi.
-
Riccardo Russo
Il Giano bifronte della composizione negoziata: la circolazione dell'azienda tra nuovo dato legislativo e problemi irrisolti Leggi. -
Lorenzo Stanghellini
Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva" Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo) Leggi.
-
Beatrice Dalla Verità
L'operazione di scissione, tra vantaggi e possibili profili patologici: il non ancora sopito dibattito sull'ammissibilità dell'azione revocatoria Leggi. -
Lorenzo Gambi
È illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo Leggi. -
Giulio Andreani
Sopravvenienze "integrative" da esdebitazione: occorre una modifica della norma Leggi.
-
Giuseppe Fauceglia
Sul contratto di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), Legge n. 147/2021 Leggi. -
Stefano Ambrosini
Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivo Leggi. -
Gianni Capobianco
La (mancata) tutela ambientale nel diritto concorsuale, tra discrezionalità legislativa e dubbi di legittimità costituzionale Leggi.
-
Stefano Ambrosini
Concordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratori Leggi. -
Pietro Gobio Casali
Revocatoria fallimentare dei pagamenti del terzo, delegazione di pagamento e rimesse bancarie Leggi. -
Sabino Fortunato
Crisi d'impresa e assetti adeguati nella riforma Cartabia (partendo dal percorso culturale di Alberto Jorio) Leggi.
-
Antonio Carratta
Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi Leggi. -
Giuseppe Limitone
Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine Leggi. -
Giuliana Scognamiglio
La gestione dei gruppi di imprese nella prospettiva del risanamento. Spunti dalla recente disciplina della "composizione negoziata della crisi" Leggi.
-
Mia Callegari
Frammenti di disciplina dei gruppi nel Codice della crisi alla luce del decreto correttivo e dello schema di decreto Insolvency Leggi. -
Eva R. Desana
Le misure di allerta fra vecchio e nuovo diritto della crisi: la tela di Penelope Leggi. -
Alessandro Auletta
Ancora oscillazioni giurisprudenziali sui rapporti tra procedure esecutive individuali e misure penali reali Leggi.
-
Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi
Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro Leggi. -
Barbara Maffei Alberti
La nuova disciplina dei gruppi di imprese Leggi. -
Nicola Manzini e Francesco Carelli
Il ruolo dei creditori nella composizione negoziata Leggi.
-
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit. La norma che proroga il cd "rinvio delle perdite" in Italia e nella Repubblica di San Marino: le diverse interpretazioni Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni Unite Leggi. -
Stefania Pacchi
L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata Leggi.