SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      1. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      2. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      3. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      4. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      5. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      6. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      7. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      8. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      1. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      2. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      4. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      5. TUB - Testo Unico Bancario
      6. Risolzione, Bail-in
      7. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      8. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 17 Gennaio 2023
    Massimo Niro
    Tutela della salute del detenuto e obblighi informativi a carico dell'amministrazione penitenziaria: una importante precisazione giurisprudenziale Leggi.
  • pubb. 13 Gennaio 2023
    Mauro Gualtieri
    Ulteriori riflessioni sull'esigenza di riforma della disciplina transitoria in tema di titolo esecutivo. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c., 3, comma 34, e 35, comma 8, d.l. 149/2022 Leggi.
  • pubb. 11 Gennaio 2023
    Astorre Mancini e Alessia Munarin
    Ristrutturazione del consumatore e debiti d'impresa: un tema ancora dibattuto (Brevi note a Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022 e Tribunale di Caltanissetta 1° giugno 2022[1]) Leggi.

  • pubb. 11 Gennaio 2023
    Giuseppe Bozza
    Il ruolo del giudice nel concordato semplificato Leggi.
  • pubb. 10 Gennaio 2023
    Alberto Valcarenghi
    Le nuove povertà in Italia, il debt advice (consulenza al debitore) ed il ruolo delle fondazioni antiusura Leggi.
  • pubb. 07 Gennaio 2023
    Giampaolo Morini
    La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso Leggi.

  • pubb. 05 Gennaio 2023
    Mauro Gualtieri
    La disciplina transitoria tra l'abrogazione della formula esecutiva e la proroga del suo rilascio telematico. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c. e 27, comma 9-bis, d.l. 20 ottobre 2020, n. 137 Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Ettore Andreani
    Verifica del merito creditizio ed abusiva concessione di credito Leggi.
  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Luca Salati
    L'indefettibilità della pubblicità delle aste giudiziarie immobiliari: "se jetta lu bannu" Leggi.

  • pubb. 02 Gennaio 2023
    Alberto Valcarenghi
    I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Lombardia nell'anno 2022. Considerazioni regionali e nazionali Leggi.
  • pubb. 30 Dicembre 2022
    Eugenio Bissocoli e Alessandro Turchi
    Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: opportunità, rischi e proposta di linee guida Leggi.
  • pubb. 24 Dicembre 2022
    Stefania Pacchi
    L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa Leggi.

  • pubb. 21 Dicembre 2022
    Gaetano Walter Caglioti
    Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19/10/2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/21) Leggi.
  • pubb. 20 Dicembre 2022
    Banca d'Italia
    Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia Leggi.
  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Mauro Gualtieri
    Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c. Leggi.

  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Angelina Baldissera
    La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio Leggi.
  • pubb. 16 Dicembre 2022
    Filomeno Rocco Fimmanò
    L'abuso di player trading: il caso delle "plusvalenze fittizie" nelle società di calcio professionistico Leggi.
  • pubb. 15 Dicembre 2022
    Biagio Ciliberti
    La chiamata in causa del terzo nel processo sommario di cognizione: l'interpretazione restrittiva del quinto comma dell'art. 702bis c.p.c. contrasta con il principio di ragionevolezza e con il diritto Leggi.

  • pubb. 14 Dicembre 2022
    Carlo Bruno Vanetti
    Concordato di gruppo e supersocietà di fatto (alla luce del Codice della crisi) Leggi.
  • pubb. 13 Dicembre 2022
    Massimo Vaccari
    Gli eccessi o difetti di delega nel D. Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 sul processo civile Leggi.
  • pubb. 12 Dicembre 2022
    Stefano Ambrosini
    La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni Leggi.

  • pubb. 10 Dicembre 2022
    Gioacchino La Rocca
    L'interesse del committente al "termine di completamento dei lavori", drafting del contratto di appalto e interpretazione secondo buona fede (art. 1366 c.c.) Leggi.
  • pubb. 07 Dicembre 2022
    Francesco Fimmanò
    Le "pluri-responsabilità" connesse e collegate di organi sociali delle partecipate e degli amministratori e dirigenti degli enti pubblici soci nella evoluzione della giurisprudenza Leggi.
  • pubb. 04 Dicembre 2022
    Giuseppe Vignera
    Sulla sorte del decreto ingiuntivo emesso da giudice privo di competenza o di giurisdizione (differenze tra la translatio iudicii ex art. 50 c.p.c. e la translatio actionis ex art. 11 c.p.a.)* Leggi.

  • pubb. 03 Dicembre 2022
    Luca Salati
    Il ruolo "sociale" del custode giudiziario Leggi.
  • pubb. 30 Novembre 2022
    Renato Rordorf
    Crisi, continuità aziendale, adeguati assetti organizzativi, composizione negoziata: le parole chiave del nuovo codice (una prefazione) Leggi.
  • pubb. 29 Novembre 2022
    Giuseppe D'Elia
    Incertezze e oscillazioni nei giudizi sui reati di omessa custodia di armi comuni da sparo Leggi.

  • pubb. 28 Novembre 2022
    Gianfranco Capodaglio e Vanina Stoilova Dangarska
    Un tasso d'inflazione vicino al 10% può incidere sull'attendibilità dei bilanci delle imprese in crisi (e non solo)? Leggi.
  • pubb. 21 Novembre 2022
    Astorre Mancini
    Liquidazione controllata: durata della procedura ed effetti esdebitatori (Breve nota a Tribunale di Bologna 29 settembre 2022 e Tribunale di Padova 20 ottobre 2022) Leggi.
  • pubb. 09 Novembre 2022
    Andrea Jonathan Pagano
    Le alternative al concordato liquidatorio semplificato. Profili di (in)ammissibilità. Nota a Trib. Siena 9 settembre 2022 Leggi.

Prec1...10111213...63Succ













Autori articoli recenti


Nicola Cadei, Dottore commercialista in BresciaAstorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in RiminiMaurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di TorinoEttore Maria Negro, Avvocato in MilanoSabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma TreMassimo Niro, Magistrato a.r.Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in MilanoRiccardo Cammarata, Avvocato in MilanoAndrea Petteruti, Giudice delegato presso il Tribunale di FrosinoneRaffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia


Linee Guida e Documenti


Note e Studi 4/2025 - Le principali misure di aiuti di Stato autorizzate dalla Commissione e adottate dall’Italia nel 2024. AssonimeAnteprima - Il Tribunale di Napoli ammette la ristrutturazione ex art. 67 CCII con debiti c.d. promiscui. IL CASO.it NewsAnteprima - Opposizione allo stato passivo: verifica d’ufficio la tempestività del deposito del ricorso. IL CASO.it NewsAnteprima - Whistleblowing: inapplicabile se la denuncia è mossa da finalità personali o conflittuali. IL CASO.it NewsChiusura anticipata del fallimento ai sensi della legge fallimentare e della liquidazione giudiziale ex art. 234 CCII. Trib. Spoleto
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel