SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      1. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      2. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      3. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      4. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      5. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      6. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      7. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      8. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      1. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      2. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      4. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      5. TUB - Testo Unico Bancario
      6. Risolzione, Bail-in
      7. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      8. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città



  • pubb. 07 Luglio 2020
    Donatella Perna
    Dal Decreto Cura Italia al Decreto Liquidità: le misure di sostegno alle imprese Leggi.
  • pubb. 03 Luglio 2020
    Stefano Ricchello
    La responsabilità dei soci limitatamente responsabili per i debiti della società estinta Leggi.
  • pubb. 02 Luglio 2020
    Luca Fruscione
    Il nuovo piano di risanamento attestato: tra la "twilight zone" e lo "stato di crisi". Riflessioni sistematiche sul Codice della crisi Leggi.

  • pubb. 30 Giugno 2020
    Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso
    Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto Leggi.
  • pubb. 29 Giugno 2020
    Pierpaolo Longo
    L'impossibilità (oggettiva?) della prestazione tra vecchie classificazioni, rimedi sottovalutati e nuove esigenze processuali Leggi.
  • pubb. 27 Giugno 2020
    Irene Coppola
    Analisi sugli artt. 51-52 c.p.c. come strumenti per combattere la corruzione nei concorsi per l'accesso alla carriera universitaria. Maglie troppo larghe in sede di interpretazione e di applicazione? Leggi.

  • pubb. 27 Giugno 2020
    Eugenio Dalmotto
    La fine anticipata della seconda fase e la ripresa dei processi dopo il COVID-19 Leggi.
  • pubb. 26 Giugno 2020
    Laura Marino
    Sulla proroga delle concessioni demaniali: la sfida nel contemperamento tra la tutela delle libertà di concorrenza e di stabilimento e la salvaguardia dell'affidamento dei privati Leggi.
  • pubb. 25 Giugno 2020
    Franco Benassi e Paola Castagnoli
    Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento Leggi.

  • pubb. 24 Giugno 2020
    Eugenio Dalmotto
    La sospensione straordinaria dei termini e il rinvio delle udienze nella prima e nella seconda fase del COVID-19 Leggi.
  • pubb. 17 Giugno 2020
    Lorenzo Crocini
    Assetti organizzativi della società commerciale e sistema di poteri, deleghe e procure Leggi.
  • pubb. 15 Giugno 2020
    Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini
    Un interessante nuovo documento del CNDCEC sull'applicazione del principio di competenza economica (art. 2423-bis, comma 1, n. 3) Leggi.

  • pubb. 10 Giugno 2020
    Stefano Ambrosini
    La rinuncia al concordato preventivo dopo la legge (n. 40/2020) di conversione del "Decreto liquidità": nascita di un "ircocervo"? Leggi.
  • pubb. 08 Giugno 2020
    Lorenzo Gambi
    Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela Leggi.
  • pubb. 07 Giugno 2020
    Alessandra Fabiani
    Usura e onnicomprensività delle voci di costo del credito Leggi.

  • pubb. 07 Giugno 2020
    Antonino Sgroi
    L'utilizzo della compensazione nel sistema previdenziale Leggi.
  • pubb. 04 Giugno 2020
    Niccolò Abriani e Paolo Rinaldi
    Emergenza sanitaria e tutela proporzionata delle imprese: oltre la domanda "tricolore" Leggi.
  • pubb. 03 Giugno 2020
    Maurizio Irrera
    Le novità in tema di procedure concorsuali nella conversione in legge del decreto liquidità (ovvero di quando i rimedi sono peggiori del male o inefficaci) Leggi.

  • pubb. 03 Giugno 2020
    Michele Greggio
    I finanziamenti dei soci e i limiti all'operatività degli artt. 2447 e 2482-ter Leggi.
  • pubb. 03 Giugno 2020
    Paolo Felice Censoni
    La gestione delle crisi sistemiche delle imprese da COVID-19 fra Legge fallimentare e Codice della crisi e dell'insolvenza: il ritorno dell'Amministrazione controllata? Leggi.
  • pubb. 29 Maggio 2020
    Stefano Ambrosini
    L'improcedibilità delle istanze di fallimento: ratio legis, tassatività della deroga e corollari applicativi Leggi.

  • pubb. 28 Maggio 2020
    Gaetano Walter Caglioti
    Covid-19: superamento della fase 1 negli uffici giudiziari e individuazione del lavoro agile nelle prospettive future Leggi.
  • pubb. 28 Maggio 2020
    Roberto Marcelli
    L'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.) Leggi.
  • pubb. 27 Maggio 2020
    Gianfranco Di Rago
    Riflessioni sull'assemblea in videoconferenza: come coniugare la partecipazione fisica con quella a distanza. Perché è necessaria un'interpretazione evolutiva delle norme di legge Leggi.

  • pubb. 26 Maggio 2020
    Ilaria Stellato
    COVID-19 e sopravvenienze contrattuali: brevi riflessioni in chiave "rimediale" Leggi.
  • pubb. 25 Maggio 2020
    Alberto Rizzo
    L'autocertificazione: profili di illegittimità Leggi.
  • pubb. 24 Maggio 2020
    Giuseppe Vignera
    Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998 Leggi.

  • pubb. 24 Maggio 2020
    Michele Cisolla
    La responsabilità della banca da (co)gestione dannosa dell'impresa finanziata Leggi.
  • pubb. 21 Maggio 2020
    Danilo Capone ed Enrico Vianello
    Alcune considerazioni sulla responsabilità degli amministratori ex art. 2486 c.c. e sulla determinazione del danno risarcibile Leggi.
  • pubb. 19 Maggio 2020
    Maria Giulia Musardo
    La gestione delle società di capitali con patrimonio netto negativo ai tempi del Covid-19 Leggi.

Prec1...27282930...63Succ













Autori articoli recenti


Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleEmanuele Mattei, Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialistaPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumBiagio Ciliberti, Avvocato in MilanoCristina Florean, Avvocato in VeronaAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaAndrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in RomaRemo Tarolli, Avvocato in TrentoAlberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca, Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno


Anteprime e Linee Guida


Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato. Fondazione CNDCEC Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis. Corte CostituzionaleE' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID. Corte CostituzionaleOsservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025. Fondazione CNDCEC Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025. Assonime
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel