-
Lorenzo Crocini
Obblighi di prevenzione, responsabilità "231" e delega di funzioni del datore di lavoro Leggi. -
Pierluigi Pernisco
Legittimazione passiva nei giudizi di opposizione alle cartelle di pagamento per crediti tributari e introduzione del procedimento di mediazione-reclamo Leggi. -
Dario Finardi
La crisi del COVID - 19 nella crisi d'impresa: ipotesi propositive per i concordati preventivi omologati divenuti infattibili e per il concordato fallimentare Leggi.
-
Fabio Marelli
Novità in tema di competenza nel nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'Insolvenza Leggi. -
Michele Di Martino
Il principio del tempus regit actum in relazione alle sanzioni amministrative. (Corte costituzionale n. 63/2019) Leggi. -
Nicola Massafra
Coronavirus e importazione di DPI, interpretazione della guida per lo sdoganamento delle mascherine e dei DPI Leggi.
-
Letizia Di Maglie
Covid e carcere: il decreto legge 10 maggio 2020 n. 29 Leggi. -
Domenico Griffo
Normativa emergenziale Covid-19 e PMI: Analisi critica della decretazione d'urgenza Leggi. -
Centro Crisi
Procedura semplificata di composizione assistita della crisi - Proposta legislativa Leggi.
-
Giuseppe Rebecca
Liberalità indiretta e coacervo Leggi. -
Alessandro Rimato
La crisi d'impresa nello stato di eccezione Leggi. -
Simone Francesco Marzo
Le sanzioni tributarie nel fallimento Leggi.
-
Lorenzo Baldacci
Divagazioni in tema di difesa dell'italianità: le modifiche recenti all'art. 120 T.U.F. Leggi. -
Alberto Rizzo
COVID e Mascherine Leggi. -
Luca Salati
Istruzioni e linee guida per custodi e professionisti delegati alle vendite immobiliari. Indicazioni per debitori e aggiudicatari Leggi.
-
Alberto Mager
Pandemia e credito garantito dallo Stato (recensione ad A.A. DOLMETTA «Prospettive e problemi del credito pandemico coperto da garanzia statale») Leggi. -
Franco Benassi, Fabio Cesare, Danilo Galletti, Giuseppe Limitone, Paolo Pannella
Appello al legislatore Leggi. -
Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Lauretta Semprini, Ivanoe Tozzi
L'orribile favella nella definizione europea di "azienda" Leggi.
-
Gaetano Anzani
Diligenza e figura del buon padre di famiglia tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale Leggi. -
Maria Di Sarli
L'applicazione della presunzione di continuità nella redazione dei bilanci IAS/IFRS: è davvero ammissibile (opportuna)? Leggi. -
Piero Cecchinato
La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi. Sintesi della sentenza Leggi.
-
Fabio Diozzi
La mediazione online nella legislazione anti-COVID-19. Un'opportunità emergenziale e un'occasione perduta Leggi. -
Luca Salati
Il deposito di un atto a PCT come equipollente di notifica ex-art 492 II co cpc al debitore. Breve commento a T. Milano 27/04/2020 Leggi. -
Gabriele Borghi
La responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali Leggi.
-
Giorgio Corno e Luciano Panzani
Proposta di legge per una moratoria straordinaria volta a gestire l'emergenza, tramite l'istituzione della procedura di "amministrazione vigilata" Leggi. -
Banca d'Italia
Covid-19 and Economic Analysis: a Review of the Debate Leggi. -
Lorenzo Crocini
La responsabilità dell'organismo di vigilanza Leggi.
-
Rolandino Guidotti
Misure urgenti in materia fallimentare e societaria di contrasto al COVID-19 Leggi. -
Vittorio Minervini
Il rischio di "insolvenza diffusa". Spunti di riflessione per la "fase 2" (e una proposta operativa) Leggi. -
Giustino Di Cecco
Spunti per una riflessione collettiva sulle misure adottate ed adottabili per il contrasto alla crisi economica "da pandemia" Leggi.