-
Giuseppe Fichera
L'adunanza camerale distanziata e protocollata Leggi. -
Gianfranco Benvenuto
Effetti sulla materia concorsuale del d. l. 8 aprile 2020 n. 23 Leggi. -
Giuseppe Gallo
Le frontiere telematiche del decreto ingiuntivo: ricorso su fattura elettronica e superamento dell'estratto autentico notarile Leggi.
-
Giuseppe Limitone
L'accompagnamento fuori della crisi con l'aiuto dell'OCC-Covid-19 Leggi. -
Bianca Maria Scarabelli
Nuove disposizioni in tema di obblighi di trasparenza in materia di partecipazioni rilevanti e di "dichiarazioni di intenzioni" Leggi. -
Davide De Filippis
L'esecuzione del concordato preventivo ai tempi del Coronavirus Leggi.
-
Giulia Garesio
Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche Leggi. -
Fabio Santangeli e Alessandro Fabbi
Il (giusto) differimento, in ragione dell'emergenza, della entrata in vigore del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza; ma è indispensabile che alcune norme entrino in vigore immediatamente Leggi. -
Salvo Leuzzi
Cessione e assegnazione del "quinto" e Sovraindebitamento Leggi.
-
Paola Filippi
Il decreto legge 8 aprile 2020 n. 23. Come ci si salva dalla crisi economica da pandemia: il rinvio del codice della crisi e altri rimedi di Paola Filippi Leggi. -
Maurizio Irrera ed Elena Fregonara
La crisi d'impresa e la continuità aziendale ai tempi del Coronavirus Leggi. -
Giampaolo Morini
Il controllo sugli intermediari finanziari. Profili di responsabilità delle autorità di vigilanza. Orientamenti giurisprudenziali Leggi.
-
Eugenio Dalmotto
Il decreto liquidità e la scadenza dei titoli di credito durante la crisi da COVID-19 ovvero il legislatore arriva in aiuto della sospensione Leggi. -
Giuseppe Limitone
Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo Leggi. -
Nerio De Bortoli
La continuità aziendale con insolvenza causa Covid-19 Leggi.
-
Andrea Ferri
Crisi da COVID-19: la continuità diretta dopo l'omologa nel concordato preventivo, il piano di risanamento e la ri-conversione del business model Leggi. -
Aldo Angelo Dolmetta
«Rispetto delle misure di contenimento» della pandemia e disciplina dell'obbligazione Leggi. -
Maria Di Sarli
Redazione del bilancio e dintorni ai tempi del Coronavirus: prime riflessioni Leggi.
-
Marina Spiotta
La (presunzione di) continuità aziendale al tempo del COVID-19 Leggi. -
Irene Pollastro
La tutela delle imprese italiane: tra misure adottate (golden power) e misure suggerite (voto maggiorato) Leggi. -
Carlo Bianco
In attesa dell'attuazione del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, altre riflessioni sulla qualificazione e quantificazione della misura dei prestiti COVID 19 Leggi.
-
Laura Muscolino
Criteri di determinazione dell'indennità dovuta per l'espropriazione di terreni agricoli Leggi. -
Luca Salati
Legislazione di emergenza da COVID-19 e sospensione della fase distributiva nelle esecuzioni immobiliari Leggi. -
Roberto Marcelli
Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020 Leggi.
-
Giuseppe Limitone
Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza] Leggi. -
Laura Muscolino
Ultime in materia di protezione umanitaria Leggi. -
Andrea Pisaneschi
La normativa creditizia sugli Unlikley to pay e la direttiva 2019 n. 1023 sulla ristrutturazione preventiva Leggi.
-
Benedetta Bonfanti
La forma del patto fiduciario immobiliare. A proposito di Cass. S.U. n. 6459/ 2020 Leggi. -
Carlo Bianco
Una proposta per la quantificazione dei prestiti agevolati COVID-19 Leggi. -
Lorenzo Stanghellini e Paolo Rinaldi
Trasformazione dei prestiti Covid-19 in strumenti finanziari partecipativi (SFP). Un'idea per far ripartire il sistema delle imprese Leggi.