-
Eugenio Dalmotto
La scadenza dei titoli di credito al tempo del Coronavirus con una postilla sul pari decorso degli altri termini stragiudiziali Leggi. -
Irene Pollastro
Emergenza sanitaria e crisi d'impresa: come contenere il contagio? Leggi. -
Franco Caroleo e Riccardo Ionta
Dizionario della trattazione scritta. Il processo civile in emergenza Leggi.
-
Giuseppe Limitone
La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza Leggi. -
Luca Salati
Riflessioni sul comma VI art. 560 c.p.c. così come modificato dall'art. 18-quater della legge 28 febbraio 2020 n. 8 Leggi. -
Giuseppe Caramia
L'impatto del coronavirus sull'attività degli ausiliari del giudice nelle procedure esecutive immobiliari Leggi.
-
Francesco Fimmanò
La resilienza dell'impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato "programmati" Leggi. -
Andrea Lolli e Maria Ginevra Paolucci
L'adeguatezza degli assetti nel codice della crisi dell'impresa Leggi. -
Riccardo Della Santina
Le discipline dell'insolvenza e della crisi d'impresa ai tempi della pandemia da COVID-19. Impressioni e spunti di riflessione Leggi.
-
Nicola Crispino e Fulvio Troncone
Emergenza Coronavirus: quali possibili effetti sulla locazione a uso commerciale Leggi. -
Alessandro Pepe
La giustizia civile ai tempi del "coronavirus" Leggi. -
Cosimo D’Arrigo, Giorgio Costantino, Giovanni Fanticini, Salvatore Saija
Legislazione d'emergenza e processi esecutivi e fallimentari Leggi.
-
Pietro Errede
Decreto di trasferimento di immobile e cancellazione delle formalità pregiudizievoli: il discusso requisito della definitività (Corte di Cassazione, I Sez. Civ., 10.02.2020, n. 3096) Leggi. -
Giampaolo Morini
Cartolarizzazione: i mezzanine finance Leggi. -
Giorgio Corno e Luciano Panzani
I prevedibili effetti del coronavirus sulla disciplina delle procedure concorsuali Leggi.
-
Andrea Andreoli
La gestione del rapporto di lavoro e gli ammortizzatori sociali alla luce del recente d.l. 17 marzo 2020 n. 18 e degli ultimi chiarimenti INPS Leggi. -
Giuseppe Fichera
La Cassazione civile e il COVID-19: ex malo bonum? Leggi. -
Salvo Leuzzi
Dalla crisi all'emergenza: la prededuzione al tempo del Covid-19 Leggi.
-
Maurizio Irrera
Le assemblee (e gli altri organi collegiali) delle società ai tempi del Coronavirus (con una postilla in tema di associazioni e fondazioni) Leggi. -
Stefano Ricchello
Il fallito non può impugnare il decreto di esecutività dello stato passivo Leggi. -
Leonardo Lombardi
L'applicabilità del cumulo giuridico alle sanzioni tributarie irrogate per omessa dichiarazione TARI (in precedenza Tarsu, Tia, Tares) Leggi.
-
Franco Caroleo e Riccardo Ionta
L'udienza civile ai tempi del coronavirus. Comparizione figurata e trattazione scritta (art. 2, comma 2, lettera h, decreto legge 8 marzo 2020, n. 11) Leggi. -
Caterina Luisa Appio
L'esdebitazione del sovraindebitato incapiente: una seconda chance per il debitore meritevole Leggi. -
Gaetano Walter Caglioti
Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio Leggi.
-
Lorenzo Gambi
Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare Leggi. -
Edmondo Tota
'Processualismo', bazaar economy e altre stravaganze della disciplina della liquidazione dell'attivo nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Leggi. -
Luca Cosentino
La responsabilità penale degli organi di controllo nel Codice della Crisi Leggi.
-
Vittorio Sellitto
Il piano del consumatore al vaglio della giurisprudenza di merito: il Tribunale di Avellino sulla dilazione ultrannuale del pagamento dei creditori prelatizi e sul sindacato di meritevolezza Leggi. -
Eugenio Dalmotto
Qualche proposta di modifica della nuova disciplina delle azioni inibitorie collettive Leggi. -
Eugenio Dalmotto
Note a prima lettura sulla nuova azione inibitoria collettiva (art. 840-sexiesdecies cod. proc. civ.) Leggi.