SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM

Codici & Città 
  • CODICI
      1. Codice civile con Giurisprudenza
      2. Codice Societario con Giurisprudenza
      3. Codice Condominio con Giurisprudenza
      4. Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
      5. Codice Procedura Civile (Rif. Cartabia) con Giurisprudenza
      6. Legge Mediazione con Giurisprudenza
      7. Legge Negoziazione con Giurisprudenza
      8. Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
      1. Legge Fallimentare con Giurisprudenza
      2. Massimario Ragionato della Legge fallimentare
      3. Codice Crisi e Insolvenza con Giurisprudenza
      4. Massimario Ragionato Composizione negoziata
      5. Massimario Ragionato Accordi e Piani di ristruttur.
      6. Massimario Ragionato Sovraindebitamento
      7. DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
      8. Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
      1. Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
      2. Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
      3. Massimario Ragionato Diritto Bancario
      4. Massimario Ragionato Crisi Bancarie e Fondi invest.
      5. TUB - Testo Unico Bancario
      6. Risolzione, Bail-in
      7. Massimario Ragionato Diritto Finanziario
      8. TUF - Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
  • FORI
      1. Milano
      2. Roma
      3. Torino
      4. Bologna
      5. Firenze
      6. Bari
      7. & ------------------- &
      8. Ancona
      9. Bergamo
      10. Brescia
      11. Brindisi
      12. Cremona
      13. Forlì
      1. Genova
      2. Mantova
      3. Modena
      4. Monza
      5. Napoli
      6. Napoli nord
      7. Novara
      8. Padova
      9. Palermo
      10. Parma
      11. Pavia
      12. Pescara
      13. Piacenza
      1. Prato
      2. Ravenna
      3. Reggio Emilia
      4. Rimini
      5. Rovigo
      6. Salerno
      7. Santa Maria Capua Vetere
      8. Treviso
      9. Udine
      10. Varese
      11. Venezia
      12. Verona
      13. Vicenza
  • FOCUS
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Esecuzione Forzata
      4. Condominio&Locaz.
      5. Sovraindebitamento
      6. Famiglia e Minori
      7. & ------------------- &
      8. Milano Sentenze
      9. Roma Sentenze
      1. Napoli Sentenze
      2. Torino Sentenze
      3. Bologna Sentenze
      4. Firenze Sentenze
      5. Bari Sentenze
      6. Mantova
      7. & ----------------- &
      8. Corte di Cassazione
      9. Corte Costituzionale
      1. Gazzetta Ufficiale
      2. Banca d'Italia
      3. Consob
      4. &----------------------&
  •   BLOG
  •   LINEE GUIDA
  •  RIVISTA RIST. AZIENDALI
  •  TELEGRAM e WHATSAPP
Logo ilCaso.it

  Foglio di giurisprudenza
  Scrivi al Direttore Franco Benassi


→ iscriviti alla newsletter
→ manda sentenze o articoli
→ fai una donazione
Apri Menu
  • Home
  • Articoli
  • Sezioni
      1. Diritto Bancario
      2. Crisi e Insolvenza
      3. Diritto e Proc. civile
      4. Esecuzione Forzata
      5. Condominio&Locaz.
      6. Sovraindebitamento
      7. Famiglia e Minori
      8. & -------------------- &
      9. Arbitrato
      10. Famiglia e Minori
      1. Cass. Sez. Unite Civili
      2. Civile
      3. Deontologia
      4. Internet & Technology
      5. Il Leasing
      6. Lavoro
      7. Medico e Responsabilità
      8. Penale Impresa
      9. Procura Gen. Cassazione
      10. Tutela della Persona
      1. Societario
      2. Tributario
      3. Trust
  • Convegni
  • Aste & Avvisi
  • LiquidaGest
  • RICERCHE MIRATE
  • Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città


×


  • pubb. 16 Ottobre 2014
    Gennaro Di Gennaro
    Il fondo patrimoniale rispetto ai debiti tributari Leggi.
  • pubb. 13 Ottobre 2014
    Federico Marengo
    Un approccio di analisi economica del diritto sulla crisi d'impresa: l'absolute priority rule statunitense e le sue deroghe giurisprudenziali. - Prospettive di riforma del dato normativo italiano Leggi.
  • pubb. 29 Settembre 2014
    Mauro Pietro Bernardi
    L'amministrazione di sostegno: considerazioni brevi e prassi applicativa Leggi.

  • pubb. 25 Settembre 2014
    Gennaro Di Gennaro
    La motivazione per relationem rispetto alla verifica espletata presso terzi Leggi.
  • pubb. 25 Settembre 2014
    Alfonso Laudonia
    Il reato di false comunicazioni sociali Leggi.
  • pubb. 22 Settembre 2014
    Dario Finardi
    Limiti al sindacato del tribunale sulla probabilità di successo del concordato in sede di omologa Leggi.

  • pubb. 22 Settembre 2014
    Roberto Marcelli
    L'usura della legge e l'usura della Banca d'Italia: nella mora riemerge il simulacro dell'omogeneità Leggi.
  • pubb. 20 Settembre 2014
    Giuseppe Rebecca e Amedeo Albè
    Sorte dei contratti bancari autoliquidanti nel concordato preventivo Leggi.
  • pubb. 20 Settembre 2014
    Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
    Prime note sulle "Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione e altri interventi per la definizione dell'arretrato in materia di processo civile" Leggi.

  • pubb. 19 Settembre 2014
    Giuseppe Bersani
    I presupposti soggettivi di fallibilità ex art. 1 l.f. alla luce delle più recenti interpretazioni giurisprudenziali Leggi.
  • pubb. 19 Settembre 2014
    Antonio Panizzolo, Alice Paccagnella, Alessandro Grassetto
    L'agenzia delle entrate non ha il potere di muovere l'accusa di esterovestizione qualora la società non residente sia effettivamente radicata in un altro paese comunitario Leggi.
  • pubb. 15 Settembre 2014
    Roberto Marcelli
    Usura. Dopo l'usura presunta (oltre la soglia), un nuovo intervento della cassazione precisa i principi di accertamento dell'usura concreta (entro la soglia, art. 644 c.p., comma 3) Leggi.

  • pubb. 05 Settembre 2014
    Carlo Crapanzano
    La pregiudiziale tributaria e il doppio binario (fiscale/penale). A proposito di Comm. Trib. Verbania, 8 aprile 2014 Leggi.
  • pubb. 31 Agosto 2014
    Berto Rebecca
    PCT: conseguenze nell'European Small Claim e nelle procedure in cui siano coinvolti cittadini stranieri Leggi.
  • pubb. 13 Agosto 2014
    Vittorio Mirra
    Ius poenitendi nell'offerta fuori sede: tra contrasti giurisprudenziali e novelle legislative permangono le incertezze applicative. Commento a Cass. civ. Sez. III, sentenza 3 aprile 2014 n. 777 Leggi.

  • pubb. 24 Luglio 2014
    Massimo Fabiani
    Per un superamento delle reciproche diffidenze fra giudice e parti nel concordato preventivo Leggi.
  • pubb. 15 Luglio 2014
    Aldo Angelo Dolmetta
    Prescrizione della ripetizione di 'rimesse solutorie': onere e vicinanza della prova Leggi.
  • pubb. 30 Giugno 2014
    Giuseppe Vitrani
    Il processo civile telematico, brevi riflessioni sul sistema delle fonti Leggi.

  • pubb. 17 Giugno 2014
    Roberto Marcelli
    La mora e l'usura: criteri di verifica Leggi.
  • pubb. 16 Giugno 2014
    Massimo Vaccari
    Mediazione finalizzata alla conciliazione e patrocinio a spese dello Stato Leggi.
  • pubb. 11 Giugno 2014
    Stefano Ambrosini e Marco Aiello
    I piani attestati di risanamento: questioni interpretative e profili applicativi Leggi.

  • pubb. 31 Maggio 2014
    Stefano Ambrosini
    La deliberazione del concordato Leggi.
  • pubb. 20 Maggio 2014
    Giacomo D'Attorre
    La finanza esterna tra vincoli all'utilizzo e diritto di voto dei creditori Leggi.
  • pubb. 19 Maggio 2014
    Giuseppe Vignera
    Osservazioni (malgradite) sulle liquidazioni ex D.M. 55/2014 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza Leggi.

  • pubb. 13 Maggio 2014
    Gioacchino La Rocca
    Amministratori e rappresentanti nei "partiti e movimenti" politici dopo le sentenze della cassazione sull'art. 38 c.c. Leggi.
  • pubb. 11 Maggio 2014
    Fernando Greco
    Il concetto di "causa in concreto" nel controllo del giudice alla proposta di concordato Leggi.
  • pubb. 04 Maggio 2014
    Stefano Ambrosini e Marco Aiello
    La modifica, la rinuncia e la ripresentazione della domanda di concordato preventivo Leggi.

  • pubb. 18 Aprile 2014
    Giuseppe Bozza
    Una lettura controcorrente dell'art. 186-bis, comma secondo, lett. c) della legge fallimentare Leggi.
  • pubb. 14 Aprile 2014
    Alessandro Nigro
    Riduzione o perdita del capitale della società in crisi Leggi.
  • pubb. 12 Aprile 2014
    Andrea Berti
    Considerazioni sulla qualificazione negoziale e sui requisiti di validità e di efficacia dei contratti "derivati" stipulati da enti locali Leggi.

Prec1...49505152...63Succ













Autori articoli recenti


Stefano Ambrosini, Professore ordinario di Diritto Commerciale nell'Università del Piemonte OrientaleEmanuele Mattei, Professore straordinario di Diritto commerciale – Link Campus University. Professore a contratto di Diritto dell’Impresa – LUMSA Roma. Avvocato e Dottore commercialistaPaola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas MercatorumBiagio Ciliberti, Avvocato in MilanoCristina Florean, Avvocato in VeronaAstorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - BicoccaAndrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in RomaRemo Tarolli, Avvocato in TrentoAlberto Valcarenghi e Giuseppe Rebecca, Alberto Valcarenghi Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca Dottore Commercialista in Vicenza.Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno


Anteprime e Linee Guida


Relazione dell’organo di revisione sulla proposta di deliberazione consiliare e sullo schema di bilancio consolidato. Fondazione CNDCEC Inammissibili e non fondate varie questioni di legittimità costituzionale sull’acquisizione della cittadinanza iure sanguinis. Corte CostituzionaleE' legittimo il licenziamento del dirigente durante il COVID. Corte CostituzionaleOsservatorio sui bilanci delle società di capitale - Bilanci 2023 e stime fatturato 2024-2025. Fondazione CNDCEC Position Papers 6/2025 - Proposals for an European position in the field of international taxation after the G7 statement on global minimum taxes of June 28th, 2025. Assonime
segue...



Massimari ragionati

Composizione negoziata
Sovraindebitamento
Legge fallimentare
Diritto bancario
Diritto finanziario
Crisi bancarie e Fondi


Sezioni

Crisi e insolvenza
Sovraindebitamento
Diritto Bancario e Finanziario
Esecuzione forzata
Diritto e Proc. Cvile
Condominio e Locazioni
Famiglia e Minori
Arbitrato
Civile
Lavoro
Penale
Procura Gen. Cassazione
Persone
Societario
Trust
Tributario
Leasing
Deontologia


Organi

Organi della Rivista
Manda sentenze o articoli
Editore e Partita IVA

Città 'Top View'

Milano
Torino
Roma
Napoli
Monza
Reggio Emilia
Padova
Verona
Firenze
Treviso
Venezia
Bari
Bologna
Brescia
Rimini


Siti correlati

Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Leggi UE
Banca D'Italia
Consob




Informazioni

Cookie Policy
Informativa dati personali
Inserzioni pubblicitarie

Codici con massime

Civile
Proc. Civile
Crisi e Insolvenza
Fallimentare
Societario
Negoziazione Ass.
Arbitrato
Condominio
Amm. Sostegno
Mediazione
Sovraindebitamento
Amm. Straord.


Speciale

Convegni
Vendite
Liquidagest
News
Cerca nel sito


Riviste

Ristrutturazioni aziendali
Articoli blog.ilcaso.it





Chi siamo

Direttore Responsabile:
Paola Castagnoli,
Dottore Commercialista.

  • Home
  • Cookie Policy
© dal 1996 IL CASO.it · Creato da ItalianPixel