-
Giuseppe Vitrani
Il processo civile telematico e la conservazione documentale - I rischi di una relazione mai nata Leggi. -
Giorgio Aschieri e Gianluca Fiori
Rent to buy e fallimento. Note a margine di un provvedimento del Tribunale di Verona Leggi. -
Andrea Crenca
Scissione societaria e bancarotta fraudolenta per distrazione Leggi.
-
Gianluca Cascella
La verifica dell'idoneità del titolo esecutivo alle luce di recenti orientamenti giurisprudenziali Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
La novella normativa in tema di responsabilità tributaria solidale nel contratto di trasporto Leggi. -
Fabrizio Testa
Documento informatico e pct: cosa cambia per l'avvocato con le nuove regole tecniche Leggi.
-
Nicola Lofranco
Deroghe all'ordinario regime di responsabilità del provider, e dubbi alla luce dell'orientamento della Corte di Giustizia Leggi. -
Giuseppe Vitrani e Monica A. Senor
La multiforme essenza del documento informatico - Breve analisi sul documento informatico in ambito di processo civile telematico e riflessi in ambito di responsabilità penale Leggi. -
Giuseppe Vignera
Liberazione anticipata speciale e cumulo comprensivo di pene per reati ex art. 4-bis O.P.: note critiche alla prima giurisprudenza di legittimità Leggi.
-
Diego Piselli
Negoziazione assistita: un nuovo intoppo o un'opportunità? Leggi. -
Giuseppe Bersani
La responsabilità penale del professionista attestatore ai sensi dell'art. 236 bis l. f. fra analisi dottrinali e prime applicazioni giurisprudenziali Leggi. -
Ilenia Torre
La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da responsabilità medica e sanitaria. Riflessioni a margine della disciplina introdotta dal D.Lgs. 28/2010 Leggi.
-
Ilenia Torre
La mediazione obbligatoria nelle azioni di risarcimento del danno derivante da diffamazione con il mezzo della stampa o con altro mezzo di pubblicità Leggi. -
Pietro Gobio Casali
Prime osservazioni sul nuovo pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi ex art. 521 bis c.p.c. Leggi. -
Alfonso Quintarelli
Conto corrente bancario:anatocismo e capitalizzazione; prescrizione; azioni di accertamento e condanna, distribuzione dell'onere probatorio e saldo zero Leggi.
-
Tommaso Stanghellini
Forme di interazione tra procedure concorsuali: l'utilizzo di finanza esterna concordataria nella procedura di sovraindebitamento (Nota di commento a Tribunale di Pistoia 19 novembre 2014) Leggi. -
Luca Cosentino
Criticità computistiche nell'utilizzo delle rimesse solutorie e ripristinatorie nelle c.t.u. sui conti correnti bancari Leggi. -
Gioacchino La Rocca
Un secolo di teorie sul contratto preliminare Leggi.
-
Claudia Piccinelli, Silvia Mazzoni, Debra K. Carter
La coordinazione genitoriale, dagli USA un nuovo intervento di supporto per le coppie in separazione/divorzio ad elevata conflittualità cronica Leggi. -
Lia Sadile
Il concordato preventivo con continuità aziendale negli appalti e subappalti pubblici Leggi. -
Roberto Marcelli
L'anatocismo e le vicissitudini della delibera CICR 9/2/2000 Leggi.
-
Andrea Crenca
La responsabilità tributaria delle società beneficiarie nella scissione alla luce della sentenza n. 549/01/14 del 31 gennaio 2014 della Commissione Tributaria Regionale del Lazio Leggi. -
Lorenzo Carletti e Sabrina Grivet Fetà
La graduazione delle tutele nel vigente art. 18 l.300/70 tra "limiti interni" e "limiti esterni" al potere di licenziamento Leggi. -
Giuseppe Sperotti
Azione revocatoria fallimentare - Commento a Tribunale Venezia 5 agosto 2014 Leggi.
-
Lia Sadile
Crediti dei subappaltatori pubblici e fallimento dell'appaltatore (nota a Tribunale Bolzano, 25 febbraio 2014: un'ipotesi di composizione del contrasto giurisprudenziale) Leggi. -
Raffaella Mancini
La bancarotta fraudolenta impropria e il concorso degli istituti di credito Leggi. -
Nicola D'Alessandro
I prelevamenti nelle indagini finanziarie ante e post riforma della consulta n. 228/2014. Riflessioni e spunti critici Leggi.
-
Roberto Carmina
La lesione all'atleta come possibile fonte di responsabilità nei confronti dell'ente sportivo dilettantistico Leggi. -
Annapaola Tonelli
Certezze ed incertezze del diritto - Nota a Cass. n. 10105 del 9 maggio 2014 e Trib. Belluno 16 gennaio 2014 Leggi. -
Giuseppe Bersani
La valutazione di fattibilità giuridica del concordato preventivo nell'interpretazione giurisprudenziale con particolare riferimento alla verifica del contenuto dell'attestazione Leggi.