-
Andrea Bulgarelli
Le (solite) due species di pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi e la loro assegnazione Leggi. -
Luciano Varotti
Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare - III parte Leggi. -
Stefano Ambrosini
La disciplina della domanda di concordato preventivo nella "miniriforma" del 2015 Leggi.
-
Luciano Varotti
Articolo 182 septies. Accordo di ristrutturazione con intermediari finanziari e convenzione di moratoria - (Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare - II parte) Leggi. -
Luciano Varotti
Appunti veloci sulla riforma 2015 della legge fallimentare - I parte Leggi. -
Massimo Fabiani
L'ipertrofica legislazione concorsuale fra nostalgie e incerte contaminazioni ideologiche Leggi.
-
Lodovica De Stefano
I nuovi profili della clausola di diseredazione Leggi. -
Rolandino Guidotti
Misure urgenti in materia fallimentare (d.l. 27 giugno 2015, n. 83): le modifiche alla disciplina del fallimento e le disposizioni dettate in tema di proposte concorrenti Leggi. -
Tommaso Sannini e Tommaso Stanghellini
L'imprenditore agricolo insolvente tra fallimento e sovraindebitamento: un caso nel florovivaismo pistoiese Leggi.
-
Antonella Antonucci
L'azione revocatoria "semplificata": dubbi di costituzionalità dell'art. 12 d.l. 83/2015 Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Il calcolo del rientro nella revocatoria fallimentare delle rimesse - art. 70 l.f. Leggi. -
Carlo Trentini
La responsabilità civile del curatore fallimentare Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Regole nuove per le rilevazioni usurarie Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
L'accertamento "telematico" del passivo Leggi. -
Giuseppe Rebecca
I contratti bancari nel concordato preventivo Leggi.
-
Michela Mancini e Tommaso Stanghellini
L'ambito di applicazione del privilegio di cui all'art. 9, comma 5, D.Lgs. n. 123/1998: le garanzie rilasciate da Sace S.p.a. Leggi. -
Luigi D'Agosto e Sonia Criscuolo
Considerazioni sulla trascrivibilità del sequestro giudiziario su beni immobili. Un caso particolare: il contratto preliminare di compravendita di immobile solo genericamente individuato Leggi. -
Luca Vitale
Vincoli di destinazione ed interessi meritevoli: dieci anni di confronto ed una soluzione ancora lontana Leggi.
-
Claudia Piccinelli
Le linee guida sulla coordinazione genitoriale - Contestualizzazione e traduzione in italiano Leggi. -
Vito Misino
Il concordato di risanamento puro o soggettivo Leggi. -
Dario Finardi
L'art. 118 Codice appalti: negata la natura prededucibile al credito del subappaltatore che soggiace alle regole della verifica concorsuale Leggi.
-
Gennaro Di Gennaro
La qualificazione dell'obbligazione tributaria rispetto al fondo patrimoniale Leggi. -
Saverio Mancinelli
La verifica fallimentare del privilegio artigiano Leggi. -
Andrea Bulgarelli
La disciplina del prestito vitalizio ipotecario Leggi.
-
Roberta Marino e Marco Carminati
Interpretazione estensiva del presupposto oggettivo di cui all'art. 160 l.fall. e prevenzione dell'insolvenza Leggi. -
Gennaro Di Gennaro
Il ricorso tributario proposto dal fallito rispetto all'inerzia del curatore Leggi. -
Francesco Fimmanò
La crisi delle società di calcio professionistico a dieci anni dal caso Napoli Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
Sul transito dell'anatocismo bancario dal vecchio al nuovo regime Leggi. -
Paola Vella
La giurisprudenza della Cassazione sul controllo di fattibilità del concordato preventivo dopo le Sezioni Unite del 2013 Leggi. -
Stefano Ambrosini e Alberto Tron
I principi di attestazione dei piani di risanamento approvati dal CNDCEC e il ruolo del professionista Leggi.