-
Mauro Martinelli
Il vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. nel concordato preventivo Leggi. -
Andrea Crenca
Riporto delle perdite nella fusione e nuovo interpello disapplicativo Leggi. -
Paola Vella
L'atomo di Bohr e le procedure concorsuali: una metafora della interazione tra giudice, debitore e creditori nella crisi di impresa Leggi.
-
Giovanni Cucchiarato
La «specificitá» delle clausole statutarie di esclusione del socio di s.r.l.: un invito alla dottrina Leggi. -
Stefano Ambrosini
Il diritto della crisi d'impresa nella legge n. 132 del 2015 e nelle prospettive di riforma Leggi. -
Annapaola Tonelli
Riflessioni sull'ordinanza del Tribunale di Monza 12 ottobre 2015 e sulla sentenza del Tribunale di Monza del 13 maggio 2015: ma l'Italia è un paese non trust? Leggi.
-
Edoardo Postacchini
L'infalcidiabilità del credito iva fra concordato preventivo e transazione fiscale Leggi. -
Antonio Rossi
Il contenuto delle proposte concorrenti nel concordato preventivo (prime riflessioni) Leggi. -
Giuseppe Rebecca
Cessione di quote al valore nominale Leggi.
-
Alessandro Farolfi
La "nuova finanza" nella fase introduttiva del concordato preventivo e dell'accordo di ristrutturazione dei debiti Leggi. -
Emma Sabatelli
Appunti sul concordato preventivo dopo la legge di conversione del d.l. n. 83/2015 Leggi. -
Luciana Cipolla
La fideiussione escussa è un rapporto pendente ai sensi dell'art. 169bis l.f.? Leggi.
-
Federico Urbani
Il recesso del socio in caso di mutamento della capogruppo esercente attività di direzione e coordinamento Leggi. -
Vittorio Zanichelli
Il ritorno della ragione o la ragione di un ritorno? Leggi. -
Giuseppe Buffone
Il cd. divorzio breve (l. 6 maggio 2015, n. 55) Leggi.
-
Giuseppe Savioli
Concorrenza nel mercato e per il mercato delle crisi d'impresa. Le innovazioni del D.L. 83/2015 per la procedura di concordato preventivo Leggi. -
Dario Finardi
La figura del (pre) commissario giudiziale nel concordato della riforma 2015 e riflessi sulla c.d."mobilita' gratuita" Leggi. -
Pietro Gobio Casali
Il procedimento di espropriazione della quota di S.r.l. Leggi.
-
Saverio Mancinelli
Brevi note sulla chiusura della procedura fallimentare in pendenza di giudizi Leggi. -
Natale Galipò
Note sparse sul d.l. n.83/2015 disciplina transitoria e modifiche introdotte in tema di vendite immobiliari delegate Leggi. -
Paolo Fiorio
Il divieto di anatocismo e la nuova disciplina degli interessi bancari. Prime osservazioni alla bozza di deliberazione CICR Leggi.
-
Gianluca Cascella
La sospensione della provvisoria esecutività della sentenza di primo grado dopo le ultime riforme Leggi. -
Francesco Fimmanò e Roberto Ranucci
Sequestro penale dell'azienda e rappresentanza legale della società: la convivenza "di fatto" di amministratori giudiziari delle "res" e amministratori volontari delle persone giuridiche Leggi. -
Mauro Martinelli
L'art 169 bis L.F. dopo la novella del D.L. 83/2015 (convertito, con modificazioni, dalla L. N. 132/2015): The king is dead? Leggi.
-
Aldo Angelo Dolmetta
12 osservazioni sulla La riforma dell'anatocismo bancario. A margine della Proposta di delibera CICR Leggi. -
Giovanni Battista Nardecchia
Le modifiche alla proposta di concordato Leggi. -
Daniele Moro
Circa le problematiche legate agli orientamenti relativi alla liquidazione del cd. danno biologico intermittente ed una possibile soluzione correttiva Leggi.
-
Antonio Rossi
La gestione dell'impresa nella crisi "atipica" Leggi. -
Franco Benassi
Contratti pendenti nel concordato preventivo e audizione del terzo contraente nel nuovo art. 169-bis l.f.: prime riflessioni Leggi. -
Massimo Montanari
La recente riforma della normativa in materia di chiusura del fallimento: primi rilievi Leggi.