SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 07 Settembre 2019
Competenza esclusiva del giudice delegato con limite del giudicato interno o implicito.
Accertamento del credito nei confronti del debitore fallito - Devoluzione alla competenza esclusiva del giudice delegato - Domanda in sede extrafallimentare - Inammissibilità - Rilevabilità d’ufficio anche nel giudizio di cassazione - Limiti - Giudicato interno - Fondamento.
Cassazione civile, sez. III, 04 Ottobre 2018, n. 24156.
pubb. 10 Novembre 2018
Estratti conto bancari, 'data valuta' e data certa.
Revocatoria fallimentare - Atti a titolo oneroso, pagamenti e garanzie - Estratti conto bancari - “Data valuta” - Tempo effettivo dell’operazione - Data certa - Esclusione - Ragioni.
Cassazione civile, sez. VI, 03 Ottobre 2018, n. 24137.
pubb. 11 Ottobre 2018
La Cassazione detta le regole per la distribuzione provvisoria del ricavato dalla vendita dell'immobile pignorato nella procedura esecutiva proseguita o iniziata dopo la dichiarazione di fallimento.
Esecuzione forzata – Azione esecutiva del creditore fondiario ex art. 41 T.U.B. – Prosecuzione in costanza di fallimento del debitore – Intervento del curatore – Distribuzione del ricavato – Assegnazione in sede esecutiva di somme liquidate in prededuzione in sede fallimentare.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 12 Settembre 2019
Quando la distribuzione delle somme ricavate dalla vendita forzata da parte del giudice dell'esecuzione ha carattere provvisorio.
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato - Distribuzione del ricavato dalla vendita forzata - Provvisoria attribuzione al creditore fondiario - Importi eccedenti il credito riconosciuto nel riparto fallimentare - Legittimazione del curatore ad agire in ripetizione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 13 Settembre 2019
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato e requisito per ottenere la provvisoria distribuzione delle somme.
Espropriazione iniziata o proseguita dal creditore fondiario dopo il fallimento dell'esecutato - Provvisoria distribuzione del ricavato dalla vendita forzata - Provvedimenti di accertamento, determinazione e graduazione del credito fondiario emessi in sede fallimentare - Rilevanza - Conseguenze.
Cassazione civile, sez. III, 28 Settembre 2018, n. 23482.
pubb. 25 Ottobre 2018
Fallimento, sanzione tributaria e divieto di traslare la pena pecuniaria su soggetti diversi dall'autore dell'illecito.
Fallimento - Sanzione tributaria - Divieto di traslare tale pena pecuniaria su soggetti diversi dall'autore dell'illecito.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2018, n. 23322.
pubb. 13 Settembre 2019
Concordato in continuità e limiti al sindacato di fattibilità del tribunale.
Concordato preventivo - Sindacato di fattibilità del tribunale - Fattibilità giuridica e fattibilità economica - Limiti - Controllo esteso alla verifica della non manifesta inettitudine del piano a raggiungere gli obietti prefissati - Necessità - Rilevanza di tali principi nel concordato con continuità aziendale - Al fine della revoca dell'ammissione - Sussistenza.
Cassazione civile, sez. I, 27 Settembre 2018, n. 23315.
pubb. 11 Ottobre 2018
I più lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e l’emissione delle cartelle non esonerano l’ente dal rispetto del termine per la presentazione della domanda tardiva di ammissione al passivo.
Fallimento – Domanda di ammissione al passivo – Termine annuale ex art. 101 L. Fall. – Enti impositori – Termini previsti per la formazione dei ruoli e la emissione delle cartelle – Esimente di carattere generale dal rispetto del predetto termine di cui all'art. 101 L. Fall. – Esclusione – Fattispecie in tema di cartelle di pagamento afferenti sanzioni amministrative iscritte a ruolo dalla Consob.
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2018, n. 23159.
pubb. 11 Ottobre 2018
Inammissibile il reclamo avverso la sentenza di fallimento con il quale si deducano esclusivamente vizi attinenti al rito.
Fallimento – Dichiarazione – Sentenza – Reclamo – Deduzione di soli vizi attinenti al rito – Inammissibilità.
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2018, n. 23155.
pubb. 06 Novembre 2018
Fallimento della società agricola il cui statuto preveda l'esercizio di attività commerciale.
Fallimento - Imprese soggette - Società avente ad oggetto l’esercizio di un’attività commerciale - Effettivo esercizio di attività agricola - Esenzione dal fallimento - Non sussiste - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 26 Settembre 2018, n. 23157.
pubb. 03 Ottobre 2018
Diligenza del professionista attestatore nell’adempimento della prestazione.
Concordato preventivo – Fallimento – Relazione di attestazione – Adempimento del professionista attestatore – Apertura della procedura di concordato – Irrilevanza.
Cassazione civile, sez. I, 25 Settembre 2018, n. 22785.
pubb. 17 Aprile 2019
Limiti alla retroattività della dichiarazione di incostituzionalità di norma attributiva di privilegio.
Concordato fallimentare - Omologazione - Norma attributiva di privilegio - Dichiarazione di incostituzionalità - Conseguenze - Retroattività - Limite preclusivo - Omologa del concordato - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 25 Settembre 2018, n. 22771.
pubb. 11 Settembre 2019
Eccezione revocatoria incidentale proposta dal curatore nel giudizio di opposizione allo stato passivo.
Stato passivo - Eccezione revocatoria - C.d. revocatoria incidentale - Proposta dal curatore - Introducibilità nel giudizio di opposizione allo stato passivo - Per la prima volta - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 25 Settembre 2018, n. 22784.
pubb. 02 Ottobre 2018
Decorrenza del termine per il reclamo avverso l’omologazione del concordato preventivo.
Concordato preventivo – Omologazione – Reclamo – Termine – Decorrenza – Notifica alla parte – Iscrizione della stessa nel registro delle imprese ex art. 18 l.f. – Esclusione – Omessa notifica – Termine lungo di cui all'art. 327 c.p.c..
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2018, n. 22473.
pubb. 05 Ottobre 2018
La normativa antimafia di cui al capo secondo della L. n. 55 del 1990 non si applica alle vendite fallimentari.
Fallimento – Liquidazione dell’attivo – Modalità – Applicazione della normativa antimafia – Divieto di intestazione fiduciaria – Applicazione alle vendite fallimentari – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2018, n. 22472.
pubb. 10 Settembre 2019
Sanatoria della notifica di ricorso per dichiarazione di fallimento inesistente.
Notificazione di ricorso per dichiarazione di fallimento - Inesistenza - Costituzione in giudizio della debitrice - Conseguenze - Sanatoria "ex nunc".
Cassazione civile, sez. I, 24 Settembre 2018, n. 22474.
pubb. 23 Ottobre 2018
Opponibilità al fallimento del venditore del contratto di vendita immobiliare.
Fallimento - Opponibilità al fallimento del venditore di un contratto di vendita immobiliare - Presupposto - Prova.
Cassazione civile, sez. VI, 13 Settembre 2018, n. 22419.
pubb. 14 Novembre 2018
L'azione di responsabilità promossa dal curatore nei confronti di amministratori, direttore generale e organi di controllo di società in house appartiene alla giurisdizione del giudice ordinario.
Azione ai sensi dell’art. 146 l.f. nei confronti degli amministratori, dei componenti degli organi di controllo e del direttore generale di società “in house” - Giurisdizione del g.o. - Sussistenza - Fondamento.
Cassazione Sez. Un. Civili, 13 Settembre 2018, n. 22406.
Prec
1...
102
103
104
105
...227
Succ
Autori articoli recenti
Maurizio Irrera e Irene Pollastro
,
Professors of Business Law, University of Torino.
Nicola Cadei
,
Dottore commercialista in Brescia
Astorre Mancini e Alessia Munarin
,
Avvocati in Rimini
Maurizio Irrera
,
Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino
Ettore Maria Negro
,
Avvocato in Milano
Sabino Fortunato
,
Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
Massimo Niro
,
Magistrato a.r.
Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano
,
Maurizio Zonca, Avvocato in Busto Arsizio. Cristina Ubertis Albano, Avvocato in Milano
Riccardo Cammarata
,
Avvocato in Milano
Andrea Petteruti
,
Giudice delegato presso il Tribunale di Frosinone
Linee Guida e Documenti
Anteprima
- Concordato semplificato, ammissibilità e notifica del reclamo contro il decreto di irritualità della proposta.
IL CASO.it News
Anteprima
- Composizione negoziata e onere di specificazione delle misure cautelari.
IL CASO.it News
Rivendita casa con Super-sismabonus, non genera la plusvalenza post lavori.
FiscoOggi
Studio n. 6/2023M Usucapione in mediazione: aspetti teorici e pratici.
Cons. Naz. Notariato
Anteprima
- Composizione negoziata: cessione dell’azienda e cancellazione dei gravami sorvegliata dall’esperto.
IL CASO.it News
segue...