SCOPRI ED ENTRA IN PREMIUM
Codici & Città
CODICI
Codice civile
con Giurisprudenza
Codice Societario con Giurisprudenza
Codice Condominio con Giurisprudenza
Codice Amministrazione Sostegno con Giurisprudenza
Codice Procedura Civile
(Rif. Cartabia)
con Giurisprudenza
Legge Mediazione con Giurisprudenza
Legge Negoziazione con Giurisprudenza
Codice dell'Arbitrato con Giurisprudenza
Legge Fallimentare
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato della
Legge fallimentare
Codice Crisi e Insolvenza
con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Composizione negoziata
Massimario Ragionato
Accordi e Piani di ristruttur.
Massimario Ragionato
Sovraindebitamento
DL 118/2021 - Composizione negoziata con Giurisprudenza
Relazione Ill. D.L. Crisi e Ris.
Legge 3/2012 Sovraindeb. con Giurisprudenza
Legge Amministrazione Straord. con Giurisprudenza
Massimario Ragionato
Diritto Bancario
Massimario Ragionato
Crisi Bancarie e Fondi invest.
TUB - Testo Unico Bancario
Risolzione, Bail-in
Massimario Ragionato
Diritto Finanziario
TUF
- Testo Unico Finanza e regolamenti Consob
Codice penale (MEF)
Codice di procedura penale (MEF)
FORI
Milano
Roma
Torino
Bologna
Firenze
Bari
& ------------------- &
Ancona
Bergamo
Brescia
Brindisi
Cremona
Forlì
Genova
Mantova
Modena
Monza
Napoli
Napoli nord
Novara
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Pescara
Piacenza
Prato
Ravenna
Reggio Emilia
Rimini
Rovigo
Salerno
Santa Maria Capua Vetere
Treviso
Udine
Varese
Venezia
Verona
Vicenza
FOCUS
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& ------------------- &
Milano Sentenze
Roma Sentenze
Napoli Sentenze
Torino Sentenze
Bologna Sentenze
Firenze Sentenze
Bari Sentenze
Mantova
& ----------------- &
Corte di Cassazione
Corte Costituzionale
Gazzetta Ufficiale
Banca d'Italia
Consob
&----------------------&
BLOG
LINEE GUIDA
RIVISTA RIST. AZIENDALI
TELEGRAM
e
WHATSAPP
Foglio di giurisprudenza
Scrivi al Direttore
Franco Benassi
→
iscriviti alla newsletter
→
manda sentenze o articoli
→
fai una donazione
Apri Menu
Home
Articoli
Sezioni
Diritto Bancario
Crisi e Insolvenza
Diritto e Proc. civile
Esecuzione Forzata
Condominio&Locaz.
Sovraindebitamento
Famiglia e Minori
& -------------------- &
Arbitrato
Famiglia e Minori
Cass. Sez. Unite Civili
Civile
Deontologia
Internet & Technology
Il Leasing
Lavoro
Medico e Responsabilità
Penale Impresa
Procura Gen. Cassazione
Tutela della Persona
Societario
Tributario
Trust
Convegni
Aste & Avvisi
LiquidaGest
RICERCHE MIRATE
Libri
Cerca in tutto il sito
Cerca tra gli Articoli
Cerca Città
Crisi d'Impresa e Insolvenza
-
Legittimità
pubb. 21 Febbraio 2019
Nel concordato preventivo non è possibile individuare una percentuale fissa minima al di sotto della quale la proposta è inadatta a perseguire la causa concreta.
Concordato preventivo – Causa concreta – Contenuto fisso e predeterminabile – Esclusione – Percentuale fissa minima al di sotto della quale la proposta è inadatta a perseguire la causa concreta – Esclusione – Convenienza della proposta sotto il profilo della misura minimale del soddisfacimento previsto – Valutazione di competenza del giudice – Esclusione.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3863.
pubb. 27 Febbraio 2019
Concordato preventivo: il voto può essere espresso anche prima dell’adunanza purché sia conforme alla proposta.
Concordato preventivo – Voto – Modalità e termini per l’espressione – Corrispondenza con la proposta del debitore – Necessità.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3860.
pubb. 05 Marzo 2019
Effetti e limiti della cosiddetta revocatoria incidentale.
Formazione dello stato passivo - Cosiddetta revocatoria incidentale - Ammissibilità - Effetti - Esclusione del credito o della garanzia fondati su titolo revocabile.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3778.
pubb. 06 Marzo 2019
Sequestro penale o confisca di beni oggetto di espropriazione forzata e tutela dell’interesse dell’aggiudicatario.
Espropriazione forzata – Beni immobili – Sequestro penale o confisca – Prevalenza dell’interesse dell’aggiudicatario del bene.
Cassazione civile, sez. III, 08 Febbraio 2019, n. 3709.
pubb. 07 Marzo 2019
Espropriazione forzata: tutela dell'aggiudicatario e interesse pubblico alla stabilità degli effetti delle vendite giudiziarie.
Espropriazione forzata - Tutela dell'aggiudicatario - Interesse pubblico alla stabilità degli effetti delle vendite giudiziarie.
Cassazione civile, sez. III, 08 Febbraio 2019, n. 3709.
pubb. 09 Marzo 2019
Revocatoria fallimentare: la valutazione della conoscenza dello stato di insolvenza è un apprezzamento di fatto che sfugge al controllo di legittimità.
Azione revocatoria fallimentare - Presupposto soggettivo dell'azione - "Scientia decoctionis" da parte del terzo contraente - Conoscenza effettiva - Necessità - Desumibilità della stessa da elementi presuntivi - Condizioni - Incensurabilità in cassazione.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3854.
pubb. 12 Marzo 2019
Azione revocatoria nella procedura di amministrazione straordinaria ed aiuto di Stato.
Azione revocatoria - Esercizio nella procedura di amministrazione straordinaria - Aiuto di Stato vietato dall'art. 87 (già art. 92) del Trattato CE - Configurabilità - Esclusione - Distinzione tra fase cosiddetta di risanamento e cosiddetta di liquidazione - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3871.
pubb. 13 Marzo 2019
Revoca di sentenza dichiarativa di fallimento per inesistenza della notifica del ricorso introduttivo.
Revoca di sentenza dichiarativa di fallimento per ritenuta inesistenza della notifica del ricorso introduttivo - Rimessione al giudice di primo grado in applicazione analogica dell’art. 354 c.p.c. - Configurabilità.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3861.
pubb. 14 Marzo 2019
Accordi di ristrutturazione dei debiti: l'esenzione non vale per la revocatoria ordinaria.
Revocatoria fallimentare - Esenzione ex art. 67, comma 3, lett. e), l.fall. - Riferibilità all’azione revocatoria ordinaria di cui all’art. 66 l. fall. - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3778.
pubb. 08 Ottobre 2019
Non è possibile individuare una percentuale fissa minima al di sotto della quale la proposta concordataria è inadatta a perseguire la causa concreta.
Proposta di concordato preventivo - Irrisorietà della percentuale di soddisfacimento dei creditori - Sindacabilità da parte del giudice - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3863.
pubb. 09 Ottobre 2019
Azione revocatoria e aiuti di stato.
Amministrazione straordinaria - Aiuto di Stato vietato dall'art. 87 (già art. 92) del Trattato CE - Configurabilità - Esclusione - Distinzione tra fase cosiddetta di risanamento e cosiddetta di liquidazione - Rilevanza - Esclusione - Fondamento.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3871.
pubb. 01 Aprile 2020
I contributi non versati all'Ente nazionale di previdenza e di Assistenza Farmacisti non sono assistiti dal privilegio.
Farmacisti - Fallimento - Contributi non versati all’Enpaf - Privilegio - Inesistenza - Fondamento .
Cassazione civile, sez. VI, 08 Febbraio 2019, n. 3878.
pubb. 02 Aprile 2020
Presupposto soggettivo dell'azione revocatoria.
Azione revocatoria - Presupposto soggettivo dell'azione - "Scientia decoctionis" da parte del terzo contraente - Conoscenza effettiva - Necessità - Desumibilità della stessa da elementi presuntivi - Condizioni - Incensurabilità in cassazione.
Cassazione civile, sez. I, 08 Febbraio 2019, n. 3854.
pubb. 19 Febbraio 2019
La dichiarazione di fallimento del contribuente sottoposto a verifica fiscale giustifica l'emissione dell'avviso di accertamento senza l'osservanza del termine dilatorio di cui all'art. 12, comma 7, della l. n. 212 del 2000.
Fallimento - Dichiarazione - Contribuente sottoposto a verifica fiscale - Emissione dell'avviso di accertamento senza l'osservanza del termine dilatorio di cui all'art. 12, comma 7, l. n. 212 del 2000 - Ratio.
Cassazione civile, sez. V, tributaria, 05 Febbraio 2019, n. 3294.
pubb. 12 Febbraio 2019
Fallimento dell’appaltatore, sospensione dei pagamenti ex art. 118 cod. appalti e prededuzione del credito del sub-appaltatore.
Fallimento – Credito del sub-appaltatore – Prededuzione – Presupposti – Sospensione dei pagamenti ex art. 118 cod. appalti – Interpretazione – Fattispecie.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2019, n. 3203.
pubb. 19 Febbraio 2019
Fallimento e leasing: il credito residuo in linea capitale si riferisce ai soli crediti del concedente non ancora scaduti.
Fallimento – Locazione finanziaria (leasing) – Scioglimento del rapporto – Credito residuo in linea capitale – Interpretazione – Crediti del concedente non ancora scaduti
Fallimento – Locazione finanziaria (leasing) – Scioglimento del rapporto – Disciplina – Natura eccezionale – Deroga al principio della par condicio creditorum
Locazione finanziaria (leasing) – Scioglimento anticipato del rapporto – Clausole contenute nei contratti di leasing – Facoltà del concedente di soddisfarsi direttamente ed in via esclusiva sul ricavato dalla riallocazione del bene – Contrarietà all’ordine pubblico economico – Nullità
Fallimento – Locazione finanziaria (leasing) – Scioglimento del rapporto – Credito del concedente per canoni scaduti – Credito del fallimento generato dalla riallocazione del bene – Compensazione – Esclusione.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2019, n. 3200.
pubb. 04 Aprile 2020
Quando l'indagine circa la natura imprenditoriale della società cooperativa può essere concentrata in via esclusiva sul bilancio.
Società cooperative - Attività - Valutazione della natura commerciale - Lettura dei dati di bilancio - Compatibilità con lo scopo mutualistico - Criteri.
Cassazione civile, sez. VI, 04 Febbraio 2019, n. 3202.
pubb. 13 Febbraio 2019
Interventi di sostegno pubblico alle imprese, privilegio art. 9 D.Lgs. 123/1998 ed estensione applicativa del termine finanziamenti.
Privilegio art. 9 D.Lgs. 123/1998 – Estensione applicativa del termine finanziamenti – Intervento di sostegno a mezzo di garanzia personale.
Cassazione civile, sez. I, 30 Gennaio 2019, n. 2664.
Prec
1...
102
103
104
105
...235
Succ
Autori articoli recenti
Mario Draghi
,
già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro
Raffaele Del Porto
,
Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
Luca Calò
,
Avvocato in Milano
Stefania Pacchi
,
Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena
Salvatore Terribile
,
Avvocato in Roma
Alessandro Farolfi
,
Magistrato addetto all’Ufficio del Massimario della Corte di Cassazione
Paola Orlando
,
Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
Vincenzo Musacchio
,
Associato e docente di strategie di lotta alla criminalità organizzata transnazionale al Rutgers Institute on Anti-Corruption Studies (RIACS) di Newark (USA). Ricercatore indipendente e membro dell’Alta Scuola di Studi Strategici sulla Criminalità Organizzata del Royal United Services Institute di Londra
Diego Manente
,
Avvocato in Venezia, Professore a contratto di Diritto della crisi e dell’insolvenza nel Dipartimento di Management/Venice School of Management dell’Università Cà Foscari Venezia
Simone Pesucci
,
Avvocato in Firenze
Anteprime e Linee Guida
Mutuo solutorio: è valido il contratto quando le somme sono destinate alla estinzione di debiti pregressi?.
Corte di Cassazione
La domanda di risarcimento dei danni causati dal medesimo fatto illecito non può essere frazionata in diversi giudizi.
Corte di Cassazione
Ricorso per correzione di errore materiale e limite annuale alla perpetuatio dell'ufficio del difensore.
Corte di Cassazione
Sulla procura alle liti rilasciata da parte non vedente.
Corte di Cassazione
Assicurazione contro i danni e clausola di decadenza dell'assicurato dal diritto all'indennizzo in caso di dolosa esagerazione del danno.
Corte di Cassazione
segue...